Diritto Commerciale

Progettare l'acquisto non basta per la cessione

16/01/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 685 del 14 gennaio 2009, ha accolto il ricorso di una Srl che si era opposta alla decisione con cui i giudici di merito avevano confermato una rettifica per maggiore imposta notificata dall'Ufficio del registro di Parma. L'azienda aveva pagato l'Iva dopo aver comprato degli immobili da un'altra impresa e, contestualmente, aver redatto un progetto per acquisire l'intero ramo di produzione di quest'ultima. Secondo la Cassazione, tuttavia, le valutazioni...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il diritto d'autore tutela i videogiochi

16/01/2009 Anche i videogiochi sono opere di ingegno e, pertanto, sono tutelati dalla legge 633/41. E' quanto statuito dalla Corte di cassazione con sentenza n. 1243 del 2009, con la quale è stata confermata una condanna, per violazione del diritto d'autore, nei confronti di un imprenditore che aveva venduto dei “mod-chip” per alterare la Playstation-2.
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Brevi - Pronta la modulistica per le regolarizzazioni delle Onlus

15/01/2009 La rivista telematica delle Entrate, Fiscooggi, informa che è pronta la modulistica per le regolarizzazioni delle Onlus. Entro il 28 febbraio prossimo, le Dre esamineranno le nuove dichiarazioni sostitutive trasmesse, completando la fase di validazione delle posizioni dei relativi enti. Il 30 aprile è invece la data entro cui le Direzioni regionali stesse effettueranno i controlli amministrativi, anche a campione. Infine, nel termine massimo del 2 febbraio 2009, gli enti del volontariato esclusi...
FiscoAccertamentoDichiarazioniDiritto CommercialeDiritto

Abrogazione del libro soci nelle srl

14/01/2009 Alcune modifiche al Dl 185/08, apportate in sede di conversione, prevedono l’abrogazione del libro soci nelle srl e, dunque, per le stesse dell’obbligo di presentare al registro delle imprese l’elenco soci insieme al bilancio d’esercizio. L’efficacia nei confronti della srl del trasferimento delle partecipazioni della società sarà conferita a partire dal deposito dell’atto del trasferimento nel registro delle imprese. Inoltre, anche per la convocazione dell’assemblea gli indirizzi rilevanti dei...
DirittoDiritto Commerciale

Spetta al debitore l'onere di provare l'esclusione

14/01/2009 E' il debitore a dover dimostrare la sussistenza delle condizioni di non fallibilità di cui all'art. 15 della legge fallimentare non potendo questa, per contro, spettare ai creditori, privi della documentazione necessaria. Non può, infatti, porsi a carico di un soggetto la prova di un fatto a lui estraneo, tanto più se le risultanze di bilancio dimostrino la situazione debitoria alla data della sua chiusura senza la specificazione se si tratti di debiti effettivamente scaduti. E' quanto...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Liquidazione delle srl senza notaio

14/01/2009 La circolare 4, emanata dalla Fondazione Centro studi dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili e diffusa ieri, titola: “La deliberazione di nomina dei liquidatori di srl”. In essa l’affermazione che la liquidazione di srl può prescindere dall’intervento notarile. Purché contestualmente alla nomina dei liquidatori i soci non intendano modificare l’atto costitutivo o i poteri che esso ha attribuito ai liquidatori.
DirittoDiritto Commerciale

Quote delle Srl, trasferimento “via Registro”

13/01/2009 In sede di conversione del Dl n. 185/08 è stato introdotto un emendamento governativo che riscrive la disciplina della pubblicità nei trasferimenti di quote di S.r.l. e nella costituzione del pegno e di altri vincoli sulle quote medesime. Si prevede, in particolare, che i trasferimenti di quote di S.r.l. acquistino efficacia con il solo deposito dell'atto traslativo o costitutivo presso il Registro delle imprese. I trasferimenti, cioè, non dovranno essere più riprodotti nel libro dei soci e...
DirittoDiritto Commerciale

Bancarotta cancellata? Parola alle Sezioni unite

13/01/2009 La Prima sezione penale della Cassazione, con ordinanza n. 150 depositata l'8 gennaio scorso, ha rinviato alle Sezioni unite la verifica degli effetti della riforma fallimentare, se cioè le nuove norme, che hanno cancellato tutta la parte della vecchia legge che disciplinava l'amministrazione controllata, abbiano determinato anche l'abolizione del reato di bancarotta commesso nella procedura. La vicenda prende origine da un ricorso presentato dalla difesa di Angelo Rizzoli per ottenere la revoca...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Cessioni di quote societarie Plusvalenze tassabili sempre

10/01/2009 Secondo la Cassazione – sentenza n. 29745 del 19 dicembre 2008 – in presenza di una cessione di quote societarie di una società a responsabilità limitata di cui venga successivamente risolto il contratto per mutuo dissenso con effetto ex tunc, le imposte sulla plusvalenza sono dovute anche se il corrispettivo pattuito non è stato mai pagato.
DirittoFiscoDiritto Commerciale