Diritto Commerciale

Concordato con meno ostacoli

12/02/2009 La Cassazione, con sentenza depositata il 4 febbraio scorso, la n. 2706, ha fornito importanti chiarimenti circa l'istituto del concordato preventivo alla luce delle modifiche introdotte dalla riforma del diritto fallimentare. In primo luogo, la Corte di legittimità ha ritenuto ammissibile la relazione redatta dal professionista che era in precedenza incompatibile: i giudici, in proposito, distinguono la semplice incompatibilità, che può essere rimossa con effetti di sanatoria, dall'incapacità...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Servizi locali, class action limitata

11/02/2009 L'ultima novità che potrebbe interessare il Ddl Brunetta, sulla riforma del pubblico impiego, è contenuta in un emendamento dei relatori, ancora non votato, in base al quale l'azione collettiva di risarcimento nei confronti dei concessionari di servizi pubblici potrà essere proposta solo dopo il ricorso alle Autority del settore. Ieri, nel frattempo, la Camera ha approvato tre articoli del testo.
Diritto CommercialeDirittoDiritto CivileDiritto Amministrativo

Taglio improvvido al libro soci delle Srl

10/02/2009 Nel corso della conversione in legge del Dl 185/08, è stata introdotta una misura che, sotto il titolo “Riduzione dei costi amministrativi a carico delle imprese”, prevede l'eliminazione del libro soci delle Srl. Questa novità rischia, a parere dei giornalisti, di comportare maggiori costi ed inefficienze; la semplificazione è stata infatti pensata per avvicinare la situazione delle Srl a quella delle società di persone o, forse, per eliminare l'ulteriore formalità dell'iscrizione nel libro...
DirittoDiritto Commerciale

L'incremento di quote cade in comunione legale

09/02/2009 Con sentenza n. 2568 del 2009, la Cassazione è intervenuta sul tema delle partecipazioni societarie nei rapporti patrimoniali tra coniugi in caso di separazione. I giudici di legittimità, in particolare, si sono pronunciati sul ricorso presentato da una donna contro la decisione con cui la Corte d'appello, in sede di divisione dei beni, aveva ritenuto che nell'elenco della comunione legale col coniuge, dal quale era separata consensualmente, dovesse essere ricompresa anche una quota di...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Le procedure concorsuali sospendono le sanzioni

06/02/2009 Con decisione n. 20.1.09 depositata il 22 gennaio 2009, la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia ha ribadito che, qualora il contribuente venga ammesso a procedura concorsuale, non si applicano le sanzioni in caso di mancato pagamento. La vicenda vedeva coinvolta una società di capitali che, ammessa ad una procedura concorsuale, si era opposta alle sanzioni contestatele dall'Agenzia delle entrate per ritenute operate e non versate. La società, in particolare, nel ricorso avanzato...
FiscoContenzioso tributarioFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Per l’impresa individuale liquidazione a triplo Unico

05/02/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 31 del 4 febbraio 2009, interviene in materia di adempimenti dichiarativi a carico delle persone fisiche che utilizzano la procedura della liquidazione dell’impresa individuale ex articolo 182 del Tuir. E spiega che tale procedura, allo stesso modo delle società, comporta la separazione del periodo di imposta in due sottoperiodi: uno ante ed uno post liquidazione. Pertanto, saranno necessarie tre dichiarazioni: - per il periodo precedente, entro...
FiscoDichiarazioniAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

Fusioni, sugli stop errati indennizzi non automatici

04/02/2009 L'Avvocato generale dell'Ue ha reso note, ieri, le sue conclusioni in merito al procedimento C-440/07, promosso da un'azienda francese contro il veto sancito dall'Antitrust Ue ad una fusione con altra società quotata. Al termine di una vicenda iniziata nel 2001, la società incorporante aveva proposto un ricorso dinanzi al Tribunale di primo grado chiedendo il risarcimento del danno subito a causa dell'illegittimità di una decisione - precedentemente annullata dal Tribunale - con cui la...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Ristrutturazioni, perdite su crediti senza deduzione

03/02/2009 Gli accordi di ristrutturazione dei debiti illustrati dall’articolo 182-bis della legge fallimentare non sono assimilabili al concordato preventivo, nonostante la collocazione di entrambi gli istituti nel Titolo III e i numerosi punti di contatto; non rientrano quindi tra le procedure concorsuali. Perciò, il loro avvio non consente di considerare “realizzate”, per presunzione assoluta, le perdite eventualmente contabilizzate dal creditore. Così le Entrate in occasione della diciottesima edizione...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Il recupero di immobili non è cessione d’azienda

02/02/2009 Con la sentenza n. 685/09, i giudici di merito hanno contribuito a definire, sul piano fiscale, la nozione di azienda e il relativo corretto regime tributario da applicare. La sentenza si occupa di un tema molto dibattuto non solo in giurisprudenza, ma anche dal punto di vista della prassi amministrativa, quale è quello di voler distinguere la definizione di cessione di beni da quella di cessione d’azienda. Il tutto perché le due diverse fattispecie comportano l’applicazione di un differente...
DirittoDiritto Commerciale