Diritto Commerciale

Comunicazione unica senza regole tecniche

21/01/2009 Unioncamere, Entrate, Inps e Inail - i quattro soggetti coinvolti nella semplificazione di cui alla legge 40 del 2007, articolo 9 - hanno definito il modello informatico dedicato alla dichiarazione unica (che, appunto, provvede ad unificare i dati previdenziali, assistenziali e fiscali), da trasmettere al Registro delle Camere di commercio per la nascita dell'impresa. Il ministero dello Sviluppo economico, cui la modulistica sarà trasmessa, la approverà in via ufficiale. Una lettera a firma...
Diritto CommercialeDiritto

Fallimenti per le famiglie

21/01/2009 E' stato presentato, in Commissione Giustizia del Senato, un emendamento al disegno di legge antiusura che introduce una procedura di insolvenza anche per le famiglie e per i piccoli imprenditori. Si prevede, in particolare, la possibilità di presentazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti da parte del debitore che non sia più in grado di far fronte con regolarità alle proprie obbligazioni. Il debitore non deve essere soggetto al fallimento, deve comunque percepire un reddito, non...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Per i consumatori una tutela in cerca di interpretazione

18/01/2009 L’analisi offerta dall’autrice è incentrata sulla disciplina delle pratiche commerciali scorrette che, per effetto della direttiva 29/2005/CE, allarga la tutela dei consumatori oltre i confini del fenomeno strettamente pubblicitario coinvolgendo le possibili condotte di professionisti relativamente a promozione, vendita o fornitura di beni e servizi. Dunque, la novità normativa fa discendere l’illiceità di una pratica commerciale dalla sua difformità rispetto ad un parametro di diligenza...
Diritto CommercialeDiritto

Riallineamento a scacchiera

17/01/2009 Il campo di applicazione del riallineamento dei valori nelle operazioni straordinarie subisce correzioni in conseguenza degli emendamenti alla manovra anti-crisi. Il cambiamento investe specialmente la regola (articolo 15, comma 11) che prevede la possibilità di riallineare i maggiori valori imputati ai beni dell’attivo circolante e alle immobilizzazioni finanziarie. Una scelta che non appare di particolare convenienza, poiché il costo è pari all’aliquota ordinaria di imposta, ma la novità – che...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Promosse le scissioni “negative”

17/01/2009 Con la risoluzione n. 12/E del 16 gennaio, l’agenzia delle Entrate afferma che l’operazione di scissione non è da ritenere elusiva quando non realizza il trasferimento della maggioranza delle partecipazioni aventi diritto di voto nelle assemblee ordinarie della società scissa e della società beneficiaria. Per il Fisco, la riserva che si genera in capo alla scissa è equiparabile a quelle di utili la cui distribuzione genera reddito tassabile in capo ai soci. Per evitare l’applicazione della norma...
DirittoDiritto Commerciale

Quote di Srl, la divisione del mercato

17/01/2009 Il decreto legge 112/08, convertito nella legge n. 133/08, ha limitato l’esclusività dei notai nella procedura per la cessione delle quote di Srl, con l’obiettivo di ridurre i costi per le imprese. Di fatti, dallo scorso 22 agosto, si è aperto un canale alternativo che consente al commercialista di intervenire con il deposito telematico dell’atto sottoscritto dalle parti con firma digitale. Il Notariato è però intervenuto contro tale misura, facendo notare come l’assenza dell’intervento del...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Progettare l'acquisto non basta per la cessione

16/01/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 685 del 14 gennaio 2009, ha accolto il ricorso di una Srl che si era opposta alla decisione con cui i giudici di merito avevano confermato una rettifica per maggiore imposta notificata dall'Ufficio del registro di Parma. L'azienda aveva pagato l'Iva dopo aver comprato degli immobili da un'altra impresa e, contestualmente, aver redatto un progetto per acquisire l'intero ramo di produzione di quest'ultima. Secondo la Cassazione, tuttavia, le valutazioni...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il diritto d'autore tutela i videogiochi

16/01/2009 Anche i videogiochi sono opere di ingegno e, pertanto, sono tutelati dalla legge 633/41. E' quanto statuito dalla Corte di cassazione con sentenza n. 1243 del 2009, con la quale è stata confermata una condanna, per violazione del diritto d'autore, nei confronti di un imprenditore che aveva venduto dei “mod-chip” per alterare la Playstation-2.
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Brevi - Pronta la modulistica per le regolarizzazioni delle Onlus

15/01/2009 La rivista telematica delle Entrate, Fiscooggi, informa che è pronta la modulistica per le regolarizzazioni delle Onlus. Entro il 28 febbraio prossimo, le Dre esamineranno le nuove dichiarazioni sostitutive trasmesse, completando la fase di validazione delle posizioni dei relativi enti. Il 30 aprile è invece la data entro cui le Direzioni regionali stesse effettueranno i controlli amministrativi, anche a campione. Infine, nel termine massimo del 2 febbraio 2009, gli enti del volontariato esclusi...
FiscoAccertamentoDichiarazioniDiritto CommercialeDiritto

Abrogazione del libro soci nelle srl

14/01/2009 Alcune modifiche al Dl 185/08, apportate in sede di conversione, prevedono l’abrogazione del libro soci nelle srl e, dunque, per le stesse dell’obbligo di presentare al registro delle imprese l’elenco soci insieme al bilancio d’esercizio. L’efficacia nei confronti della srl del trasferimento delle partecipazioni della società sarà conferita a partire dal deposito dell’atto del trasferimento nel registro delle imprese. Inoltre, anche per la convocazione dell’assemblea gli indirizzi rilevanti dei...
DirittoDiritto Commerciale