Diritto Commerciale

Verbale su misura nelle Spa

31/01/2009 Il Quotidiano conclude la pubblicazione delle massime notarili elaborate dalla Commissione massime societarie del Consiglio notarile di Milano in materia di conferimenti di Spa e di fusioni transfrontaliere. Nel dettaglio, la massima n. 103 tratta dei requisiti del verbale della deliberazione di aumento di capitale in caso di adozione del regime alternativo della valutazione dei conferimenti; la massima 104 concerne l'applicazione del regime alternativo della valutazione dei conferimenti in...
DirittoDiritto Commerciale

Valori per i conferimenti da bilanci “certificati”

30/01/2009 La Commissione massime del Consiglio notarile di Milano ha fornito alcune prime indicazioni sulle novità legislative in tema di conferimenti (d.lgs. n. 142/08) e fusioni transfrontaliere (d.lgs. n. 108/08). Le massime sono state presentate ieri a Milano, nel corso del convegno “Orientamenti notarili in materia societaria-Quattro esperienze a confronto”, promosso dal collegio notarile di Milano e dalla Scuola di notariato della Lombardia, in collaborazione con la fondazione italiana per il...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Trasparenza e quotate: ultimatum di Bruxelles

30/01/2009 La Commissione europea ha avviato una serie di procedure d'infrazione contro l'Italia per la mancata attuazione dei provvedimenti generali adottati nel 2007 con la direttiva per la trasparenza delle società quotate, provvedimenti che dovevano essere recepiti entro l'8 marzo 2008. Le misure concernono la comunicazione da parte degli emittenti di informazioni finanziarie nei rapporti di metà anno, la dichiarazione da parte degli investitori delle holding più importanti e i requisiti minimi per...
DirittoDiritto InternazionaleEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Una tutela all'idea artistica

29/01/2009 Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Milano, con sentenza n. 200354/08 RG GIP, ha condannato per plagio, in sede di rito abbreviato per patteggiare la pena, un pittore di scuola iperrealista concettuale, che aveva riprodotto su tela, in maniera pedissequa, le foto di un noto fotografo. Per il giudice, la tutela prevista per le opere dell'ingegno si applica al prodotto della creatività in sé, estendendosi anche alle possibili riproduzioni che dell'opera originaria siano state...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Fusione eterogenea con imponibili distinti

29/01/2009 Con la risoluzione n. 22/E del 28 gennaio 2009, l’agenzia delle Entrate analizza l’applicabilità dell’articolo 172 del Tuir ad un caso di fusione tra una società a responsabilità limitata e una società in nome collettivo, interpretandolo in modo indiretto e richiamando, contemporaneamente, l’articolo 170 del Tuir, che però non si occupa di fusioni, ma di trasformazione eterogenea. Il caso esaminato dal Fisco è quello di una aggregazione aziendale in cui una Srl incorpora una Snc, subentrando di...
DirittoDiritto Commerciale

Neutralità sotto condizione

28/01/2009 La direttiva Cee n. 90/434 (recepita in Italia con decreto legislativo n. 544/92), in tema di fusioni, scissioni e conferimenti di attivo – che, di regola, avranno come risultato la trasformazione della società conferente in stabile organizzazione della società beneficiaria del conferimento o l’integrazione dell’attivo in una stabile organizzazione di quest’ultima società – disciplina la nozione di fusione intracomunitaria, vincolando le società interessate ad un eventuale concambio, con...
DirittoDiritto Commerciale

Ristrutturazioni bloccate

27/01/2009 In base ad un'indagine effettuata dal giornale su 13 tribunali, è emerso che, nel corso del 2008, è stato omologato, ai sensi della nuova riforma del diritto fallimentare, un solo accordo di ristrutturazione dei debiti. E' dunque generalizzato il disinteresse su uno dei punti su cui il legislatore aveva fatto maggiore affidamento e neanche il decreto correttivo entrato in vigore ad inizio 2008 ha, per ora, contribuito ad un'inversione di tendenza. A rendere problematica l'applicazione...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Le fondazioni spa

23/01/2009 Con sentenza n. 1593 del 18 novembre 2008, le Sezioni unite della Cassazione ribadiscono che, per la loro particolare genesi storica, le Fondazioni bancarie non possono, di per sé, essere considerate enti benefici cui spetterebbe la riduzione dell'aliquota Irpeg. Queste, infatti, avendo come scopo principale la gestione del nuovo assetto organizzativo del settore del credito, non hanno alcuna somiglianza con i soggetti ammessi all'agevolazione fiscale dell'art. 6 del Dpr 601/73 e,...
Diritto CommercialeDirittoFisco

L'improvvisato stop al libro soci

23/01/2009 Con l'abolizione del libro soci per le società a responsabilità limitata ritorna un problema che, se non risolto, comporterà il ricorso a un “contenzioso infinito”. Infatti, già con la riforma del diritto societario sulle società a responsabilità limitata, era stato sottolineato come l'art. 2470 del codice civile prevedesse che per la iscrizione a libro soci fosse sufficiente documentare il “deposito” al registro delle imprese, mentre per la opponibilità serviva l'iscrizione. Ora, l'iter...
DirittoDiritto Commerciale