Diritto Commerciale

Fra imprese e clienti vince la conciliazione

08/10/2008 Consumer's forum, l'associazione indipendente di cui fanno parte le principali aggregazioni a difesa dei consumatori, ha pubblicato un rapporto del 2008, “Consumerism”, che sarà esaminato a Roma, oggi, nel corso del convegno di Unioncamere “Autority: quale strategia per i prossimi anni?”. Dall'indagine, è emerso come i protocolli di intesa per la tutela del consumatore abbiano dato, nei loro primi anni di applicazione, dei risultati più che soddisfacenti: la percentuale di risoluzione delle...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeLavoroFunzioni giudiziarie

Spa, il compenso vuole la delibera

06/10/2008 Le Sezioni unite della Cassazione, con sentenza n. 21933 del 20 maggio scorso, si sono pronunciate sul tema dei compensi agli amministratori delle società di capitali, statuendo come l'attribuzione e la determinazione degli stessi debba essere contenuta in un'apposita deliberazione adottata da parte dell'assemblea dei soci; e tale delibera, continuano i giudici di legittimità, non può considerarsi implicita in quella di approvazione del bilancio. Secondo la Corte, in particolare, stante...
DirittoDiritto Commerciale

Indagini in banca anche sui soci

06/10/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 23652 del 15 settembre 2008), in caso di società di capitali, è possibile che l'utilizzazione dei dati dei conti correnti bancari venga estesa non solo con riferimento ai conti correnti intestati all'ente ma anche a quelli formalmente intestati ai soci e agli amministratori qualora risulti presumibile la natura fittizia dell'intestazione o la sostanziale riferibilità all'ente dei conti stessi.
DirittoFiscoAccertamentoContenzioso tributarioDiritto Commerciale

Bancarotta, pronta la riforma

05/10/2008 Ministero della Giustizia e ministero dell'Economia hanno raggiunto, in questi giorni, un accordo per la presentazione di un disegno di legge di delega sulla riforma della bancarotta. Il testo, già approvato dal Governo nel corso di una riunione di fine agosto, è stato ora integrato con specifiche misure penali. Tra gli obiettivi della riforma, l'allineamento della parte penale a quella civile per consentire il riparo di concordati e accordi di ristrutturazione da infondate contestazioni penali....
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Norma di comportamento Aidc su imposta di registro e imposta diretta

02/10/2008 In tema di cessione d’azienda, la norma di comportamento n. 171, redatta dall’Associazione italiana dottori commercialisti, con titolo “Rilevanza ai fini delle imposte dirette del maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro in caso di cessione d’azienda”, tratta il rapporto tra il valore definito ai fini dell’imposta di registro e la rilevanza che esso ha ai fini dell’imposta diretta, uno tra gli aspetti più controversi in materia. Ai fini dell’imposta di registro, si ha riguardo...
DirittoDiritto Commerciale

Nelle fusioni e acquisizioni maggiori poteri ai soci

02/10/2008 I notai del Triveneto hanno redatto alcune “massime notarili” per risolvere dei problemi interpretativi sorti a seguito delle novità normative in materia di deliberazioni assembleari di società di capitali. La prima massima concerne le modifiche che l'assemblea intenda apportare al progetto di fusione o di scissione: l'orientamento dei notai è volto a riconoscere, a patto che vi sia il consenso unanime dei soci di tutte le società partecipanti all'operazione e che l'argomento della modifica sia...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Affitto d'azienda e successione nella locazione

01/10/2008 La Cassazione, con sentenza n. 7686 del 2008, ha precisato che, ai sensi dell'art. 36 della legge n. 392 del 1978, in caso di affitto di azienda relativo ad un'attività svolta in un immobile condotto in locazione, non si ha, come effetto necessario del trasferimento, l'automatica successione nel contratto di locazione dell'immobile stesso; la successione, in realtà, è solo eventuale e richiede, in ogni caso, che venga concluso un negozio ad hoc di sublocazione o di cessione del contratto di...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Non è diffamazione criticare prodotti altrui

30/09/2008 La Corte di Cassazione, con una sentenza del 24 settembre 2008, la n. 36623, ha ribaltato la pronuncia con cui il Giudice di pace di Piacenza aveva condannato per diffamazione un commerciante che, alla presenza di più persone, aveva espresso apprezzamenti negativi in merito alla qualità delle vernici prodotte da un suo concorrente. Secondo i giudici di legittimità, poiché le critiche riguardavano esclusivamente il prodotto senza comportare alcun apprezzamento nei confronti del produttore, nessun...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeDiritto Penale

Cassazione: scarti industriali riutilizzabili

29/09/2008 La Cassazione si è pronunciata, con una sentenza del 29 luglio scorso, la n. 31462, in tema di rifiuti e scarti industriali, affermando la possibilità che questi possano essere reimpiegati dall'azienda in un ciclo produttivo diverso da quello che ha dato loro origine, sempre che soddisfino le condizioni che valgono ad individuarli come "sottoprodotti" alla luce del Codice ambientale (dlgs 152/2006). Devono pertanto: - provenire da un procedimento non direttamente destinato alla loro...
Diritto CommercialeDirittoLavoroDiritto Penale

Affrancamento agli sgoccioli

29/09/2008 La Finanziaria 2008 e il successivo decreto dell’Economia 25 luglio hanno reso operativa la procedura secondo la quale è possibile riallineare, mediante il versamento di un imposta sostitutiva che va dal 12 al 16%, le differenze di valore evidenziate su beni che sono iscritti, dalla società conferitaria, tra le immobilizzazioni immateriali e materiali, compreso l’avviamento. Entro domani, 30 settembre 2008, i valori civilistici e fiscali dei beni riallineati dovranno essere indicati nel quadro...
DirittoDiritto Commerciale