Diritto Commerciale

Riallineamento per tutti

26/11/2008 Le imprese sono in attesa del perfezionamento di una serie di disposizioni, attualmente in fase di elaborazione. Da una parte si trovano il decreto Ias e quello sulle spese di rappresentanza che sono all’esame degli organi tecnici di controllo, dall’altra vi è il decreto legge “anti-crisi” che il Governo dovrebbe varare nei prossimi giorni. Ma, il vero banco di prova è rappresentato dal testo sul riallineamento che è ancora in fase di preparazione, anche se la fisionomia generale del...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Pluralità dei soci salvaguardata

26/11/2008 L'Osservatorio sulla riforma del diritto societario, a cura dei conservatori dei registri delle imprese della Lombardia e del Comitato regionale notarile lombardo, ha elaborato un documento sugli aspetti pubblicitari in caso di mancata ricostituzione della pluralità di soci, nel termine di sei mesi, nelle società di persone. La sopravvenuta mancanza della pluralità dei soci, nelle società personali, è causa di scioglimento se, ai sensi dell'art. 2272 c.c., comma 4, non avviene la...
Diritto CommercialeDiritto

Per le coop di consumo acconto a “quota” 33%

22/11/2008 L’obbligo di rideterminare l’acconto Ires 2008 investe le sole cooperative di consumo, per le quali la manovra d’estate (decreto legge 112/2008, articolo 82, comma 28) ha disposto l’aumento della quota di utili netti annuali soggetti ad Imposta sulle società nella misura del 55 per cento anziché al 30. Il comma 29 dispone l’obbligo di determinare l’acconto dovuto per l’anno 2008, assumendo come imposta quella che si sarebbe determinata applicando l’aumento dell’utile tassabile nella misura del...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Registro imprese, uscita facile

22/11/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25192 della seconda sezione civile depositata il 12 novembre scorso, ha fornito una interpretazione del nuovo diritto commerciale. La pronuncia estende al caso delle società di persone quanto stabilito per le società di capitali, ed assume una rilevanza particolare dal momento che il nuovo articolo 2495 del Codice civile, modificato dal Dlgs n. 6/2003, fa riferimento in maniera esclusiva alle società di capitali e alle cooperative scordandosi delle...
Diritto CommercialeDiritto

Imprese in crisi, cessione a metà

21/11/2008 Il Senato ha approvato, ieri, un emendamento del Governo al ddl di conversione del dl n. 162/2008, cosiddetto decreto infrastrutture, secondo cui, in caso di cessione d'azienda delle grandi imprese in crisi, il trasferimento potrà riguardare anche solo l'azienda e non necessariamente i lavoratori addetti. Al trasferimento non si applicherebbero, cioè, le prerogative previste a favore dei lavoratori dall'art. 2112 c.c. in caso di trasferimento d'azienda, prerogative che riguardano, tra l'altro,...
DirittoDiritto Commerciale

Una neutralità condizionata sui conferimenti

19/11/2008 Nella risoluzione n. 446 del 2008 l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello su un’operazione complessa che vede oltre che varie donazioni di partecipazioni tra padre e figlia anche conferimenti di partecipazioni da parte di persone fisiche non imprenditori. L’Agenzia, in proposito, fornisce sostanzialmente due chiarimenti. Il primo riguarda il caso di conferimenti di partecipazioni da parte di persone fisiche non imprenditori per cui si applica la norma generale secondo cui nei...
DirittoDiritto Commerciale

Fallimenti, sentenze escluse dal casellario

19/11/2008 La Cassazione, con sentenza n. 40675 del 31 ottobre scorso, ha accolto il ricorso presentato da due imprenditori contro l'ordinanza con cui il Tribunale di Roma aveva respinto la richiesta di cancellazione dal casellario giudiziale dell'annotazione della dichiarazione del loro fallimento. I giudici di merito, pur ricordando che nel 2006 era stata abolita la riabilitazione da parte del fallito, hanno sottolineato, comunque, la vigenza della normativa che prevede l'iscrizione della sentenza di...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

I movimenti infragruppo non salvano dal crack

17/11/2008 La Cassazione, con sentenza n. 29546 del 22 ottobre scorso, ha precisato come non sia consentito il trasferimento di risorse infragruppo, ovvero tra società appartenenti allo stesso gruppo imprenditoriale, soprattutto quando questo venga effettuato a vantaggio di una società già in difficoltà economiche; tale tipo di trasferimento deve essere qualificato come vera e propria distrazione ai sensi dell'art. 216 della legge fallimentare in quanto le società, pur appartenendo allo stesso gruppo, sono...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Class action spuntata

15/11/2008 Il Governo sta mettendo a punto una nuova versione dell’azione collettiva che interviene esclusivamente sui rapporti tra cittadini ed imprese. Un’azione collettiva “contro” la pubblica amministrazione per il ripristino di standard di efficienza nelle prestazioni è, invece, stata inserita in un altro disegno di legge, il cosiddetto Ddl “anti-fannulloni” sempre in discussione al Senato. Il provvedimento rivede e precisa il perimetro degli interessi che possono essere fatti valere attraverso la...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Fondo di garanzia, regole di liquidazione

13/11/2008 L’11 novembre 2008 l’Inps ha emesso la circolare 99 con cui ha chiarito, per via dello sviluppo del cosiddetto “terzo settore”, che le domande di intervento del Fondo di garanzia presentate dagli ex dipendenti di associazioni riconosciute, poste in liquidazione generale, saranno liquidate secondo le modalità previste in caso di datore di lavoro assoggettato alla liquidazione coatta amministrativa. La circolare precisa che nella liquidazione generale tutti gli atti, compreso lo stato passivo, che...
Diritto CommercialeDirittoLavoroPrevidenza