Diritto Commerciale

Riapertura in vista per 5mila esclusi

13/11/2008 Dal Welfare fanno sapere che si sta studiando una formulazione per la riapertura selettiva e non generica dei termini di iscrizione per l’accesso al cinque per mille. Il Governo intende consentire agli enti esclusi dalla ripartizione dei fondi per errori formali e non sostanziali di rientrare tra i beneficiari. Potrebbe giungere oggi durante la Conferenza stampa organizzata dal Coordinamento nazionale dei centri di servizio per il volontariato, che si terrà a Roma, l’annuncio ufficiale da parte...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Estromissione dei beni vietata all’unico socio

13/11/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 433 del 12 novembre 2008, afferma che non è ammessa l’estromissione agevolata, con imposta sostitutiva, degli immobili strumentali per le società di persone che non hanno ricostituito la pluralità dei soci entro sei mesi. All’interpello sollevato in merito l’Agenzia risponde che se al 30 aprile 2008 il procedimento di liquidazione della società ed il conseguente passaggio del suo patrimonio alla sfera imprenditoriale del socio superstite non si...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il Cda uscente non può “suggerire”

10/11/2008 Risulta contraria all'art. 148 del Tuf (testo unico sull'intermediazione finanziaria) la clausola statutaria che attribuisca al consiglio di amministrazione uscente la possibilità di presentare una lista per la nomina del collegio sindacale. E' quanto affermato dalla Cassazione con una sentenza del 2007, la n. 19160, nel cui testo è precisato che, a tali condizioni, i posti disponibili verrebbero coperti esclusivamente da parte di soggetti voluti dalla maggioranza e dall'organo rappresentativo,...
DirittoDiritto Commerciale

L'utile extrabilancio si presume dei soci

10/11/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 25939 del 29 ottobre 2008, ha precisato che, in una società di capitali a ristretta base azionaria, l'attribuibilità ai soci degli utili extrabilancio deriva dalla presenza di uno scarso numero di soci e dalla più agevole conoscenza degli affari societari che, per il socio stesso, costituisce un onere.
DirittoDiritto Commerciale

Per dire sì al concordato un fax è insufficiente

10/11/2008 Con un decreto del 18 ottobre scorso, il Tribunale di Milano è intervenuto per chiarire alcuni aspetti relativi alla rinnovata struttura del concordato fallimentare. Secondo i giudici milanesi, in particolare, il comitato dei creditori, valutata la convenienza economica di una proposta di concordato, deve motivare espressamente la propria posizione e non appoggiarsi acriticamente alle indicazioni del curatore. Nel caso esaminato, un comitato di creditori, a fronte di due diverse proposte di...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Prezzo della cessione “spaccato” su più beni

10/11/2008 Nelle transazioni per la vendita di un’azienda l’amministrazione finanziaria può contestare all’acquirente i valori attribuiti ai singoli cespiti che la compongono. Ma al cessionario è riconosciuto un margine di discrezionalità nel ripartire sui singoli beni il prezzo, che è espressione di un valore unitario che può non avere un legame diretto con ogni bene componente il complesso aziendale, in quanto ad esempio tiene conto della capacità, attuale e futura, dell’azienda di operare sul mercato....
DirittoDiritto Commerciale

Ammesse al concordato famiglie e persone fisiche

05/11/2008 Viene discusso, oggi, in Senato, commissione Giustizia, un disegno di legge che, per ridurre le conseguenze del sovraindebitamento delle famiglie e permettere la ristrutturazione dei debiti familiari, promuove l'accesso delle famiglie e delle persone fisiche all'istituto di diritto fallimentare del concordato. Il progetto, che vede l'interesse di maggioranza e opposizione, si rivolge a persone fisiche insolventi che non sono nelle condizioni di poter far fronte alle obbligazioni assunte coi...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Appalti, escluse le imprese collegate all'azionista

05/11/2008 Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 4285 dell'8 settembre 2008, ha precisato come, in una gara di appalto, debbano essere automaticamente escluse, per «collegamento presunto», le imprese che abbiano in comune l'azionista di riferimento. Il principio, continua il collegio, deve essere applicato non solo qualora partecipino alle gare società controllanti e controllate, ma anche nel caso in cui la situazione di controllo delle società partecipanti alle gare sia rilevante rispetto a un terzo...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Società estere rimborsate

04/11/2008 La cessione del ramo d’azienda determina una situazione di continuità, ai fini Iva, quando si estingue il cedente, anche se l’operazione straordinaria riguarda due soggetti non residenti in Italia. Cioè, se la società cedente ha maturato il diritto a chiedere il rimborso dell’imposta (art. 30, comma 3, lett. e, del Dpr 633/72) può presentare il modello VR per il tramite della società concessionaria, che agisce per mezzo del proprio rappresentante fiscale. Questo è quanto si legge nella...
DirittoDiritto Commerciale

Coop, fusioni e scissioni a ostacoli

04/11/2008 Il Consiglio nazionale del notariato - Studi d'impresa ha predisposto uno studio (n. 153 del 2008) sulla materia delle fusioni e delle scissioni eterogenee, operazioni cioè a cui partecipano una o più società lucrative ed una o più società cooperative. Lo studio individua nella perdita della mutualità la prima condizione per l'esecuzione dell'intera operazione. Nel caso di fusione, posto il problema della diversa modalità di redazione delle situazioni patrimoniali della cooperativa (art....
DirittoDiritto Commerciale