Diritto Commerciale

Le conciliazioni aumentano dell'80%

21/10/2008 E' molto positivo il bilancio che emerge alla 5° Settimana di promozione dei servizi di conciliazione promossa da Unioncamere: sono più di 10mila le conciliazioni gestite dalle Camere di commercio nel 2008, con un incremento di oltre l'80% rispetto allo stesso periodo del 2007. La Settimana della conciliazione si terrà fino a sabato 25 ottobre nelle 105 Camere di commercio italiane dove si svolgeranno incontri con soggetti istituzionali, associativi, economici e appartenenti al mondo delle...
Diritto CommercialeDirittoFunzioni giudiziarie

Perdite ripianabili anche dai soci

20/10/2008 Secondo gli orientamenti 2008 del notariato del Triveneto, la ricostruzione del capitale, nel caso di riduzione dello stesso al di sotto del minimo legale, può essere adottata a maggioranza e sottoscritta solo da alcuni soci, anche in caso di srl. Qualora le perdite restino al di sotto di un terzo del capitale occorre che si produca una situazione patrimoniale aggiornata così come avviene in caso di riduzione obbligatoria.
DirittoDiritto Commerciale

Imprese, incognita interessi

17/10/2008 Le società di capitali in questo periodo sono impegnate nell’utile pianificazione tributaria che aiuterà a far fronte all’eventuale indeducibilità degli interessi passivi causata dal nuovo test del Risultato operativo lordo (Rol). È necessario verificare la propria posizione non per correggere la situazione dell’esercizio in corso ma per poter recuperare gli interessi inizialmente indeducibili cercando di generare in 12 mesi (2009) un surplus di Rol che lo permetta: l’indeducibilità si può...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Sindaci senza controlli giudiziari

17/10/2008 Il Tribunale di Roma, con una decisione dell'11 marzo 2008, si è occupata del controllo giudiziario della società ex art. 2049 c.c., escludendo che tale tipo di accertamento possa essere applicato alle società a responsabilità limitata, anche qualora le stesse siano dotate, per legge, di un collegio sindacale. La decisione dei giudici Romani muove da una recente sentenza della Corte costituzionale, la 481 del 2005, con la quale è stato dichiarato non fondato il dubbio di legittimità...
DirittoDiritto Commerciale

Nuova chance al riallineamento con Unico 2009

16/10/2008 La circolare n. 57/E del 25 settembre scorso ha razionalizzato la disciplina delle operazioni di riorganizzazione aziendale consentendo – per le operazioni di conferimento d’azienda, fusioni e scissioni, realizzate a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007 - la possibilità di applicare un regime opzionale di imposizione sostitutiva per il riconoscimento fiscale dei maggiori valori iscritti in bilancio in occasione delle suddette operazioni. L’opzione per...
DirittoDiritto Commerciale

Fallimenti, Irap e Ici privilegiate

11/10/2008 Il Tribunale di Milano, sezione fallimentare, ha fornito, attraverso una serie di sentenze, alcuni chiarimenti a proposito della natura di alcuni crediti. Con la decisione n. 8115 del 2008 si è occupato di un credito Irap di una società concessionaria, riconoscendo la natura privilegiata dello stesso ai sensi dell'art. 2742 c.c. ed ammettendo al privilegio generale anche i crediti dello Stato derivanti da Irpef, Irpeg, Ilor, iscritti nei ruoli resi esecutivi nell'anno in cui il concessionario...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Nelle Onlus incassi con limiti

11/10/2008 La Corte di Cassazione – Sezioni unite – con la sentenza n. 24883 del 9 ottobre 2008, ha fissato un importante principio in materia di Onlus. Rigettando il ricorso presentato dall’agenzia delle Entrate, i giudici di merito hanno sancito che farsi pagare le prestazioni socio-assistenziali erogate non è incompatibile con lo status di Onlus, sempre che il profitto conseguito dalla fondazione non sia distribuito come utile o avanzo di gestione. Cioè è necessario che gli utili conseguiti delle onlus...
Diritto CommercialeDiritto

Nelle Onlus incassi con limiti

11/10/2008 La Corte di Cassazione – Sezioni unite – con la sentenza n. 24883 del 9 ottobre 2008, ha fissato un importante principio in materia di Onlus. Rigettando il ricorso presentato dall’agenzia delle Entrate, i giudici di merito hanno sancito che farsi pagare le prestazioni socio-assistenziali erogate non è incompatibile con lo status di Onlus, sempre che il profitto conseguito dalla fondazione non sia distribuito come utile o avanzo di gestione. Cioè è necessario che gli utili conseguiti delle onlus...
Diritto CommercialeDiritto

Banche dati più protette

10/10/2008 La Corte di giustizia europea, con una sentenza depositata ieri nella causa C-304/07, è intervenuta statuendo che ogni operazione di copiatura non autorizzata da una banca dati, anche se poi venga operato un adattamento del contenuto, deve essere vietata ai sensi della direttiva 96/9, in quanto costituisce violazione dei diritti del costitutore del primo data base; e questo a prescindere dalla quantità del materiale prelevato e dall'obiettivo del trasferimento. Il caso esaminato riguardava una...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Pirateria all'angolo

10/10/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 38419 del 9 ottobre 2008, ha rigettato il ricorso di un imprenditore di Santa Maria Capua Venere contro il sequestro disposto nei confronti di un hardware, della sua azienda, idoneo ad eludere le misure tecnologiche predisposte dalla casa di produzione per evitare l'illecita riproduzione. La Corte di legittimità ha spiegato che, nel caso esaminato, il sequestro dei supporti dell'impresa era da considerarsi un atto dovuto, in quanto concerneva strumenti...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale