Diritto Commerciale

Sì al risarcimento solo se c'è il vantaggio

03/11/2008 Il Tribunale di Bologna, con ordinanza n. 70/08, ha precisato che la domanda di risarcimento dei danni avanzata da un'impresa per aver subito una condotta concretatasi in concorrenza sleale (imitazione servile di prodotti), non può essere accolta senza la dimostrazione di una contrazione delle vendite o del fatturato e di un riscontro probatorio su cui fondare una valutazione equitativa.
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Gli ostacoli al bonus sulle fusioni

31/10/2008 Una società immobiliare, proprietaria di fabbricati strumentali, ha dato corso alla fusione con un’impresa industriale operante nelle costruzioni edilizie. Dall’operazione è scaturito un disavanzo da concambio, imputato ad aumento del valore degli immobili. Se ne è chiesto l’affrancamento gratuito, nei limiti di 5milioni, sfruttando i benefici decretati in Finanziaria 2007 per le riorganizzazioni aziendali. Ma il documento di prassi 406/E/2008, promulgato ieri, nega che la rivalutazione...
DirittoDiritto Commerciale

Se l'impresa fallisce il manager si punisce

31/10/2008 Il disegno di legge delega n. 1741, per il riordino della legislazione in materia di gestione delle crisi aziendali (ora sottoposto all'esame, in sede referente, delle Commissioni riunite giustizia e attività produttive) prevede che, affinché un manager possa essere punito per gli illeciti commessi durante la procedura di amministrazione straordinaria, occorre che venga effettivamente aperta la procedura fallimentare. Il nuovo testo, infatti, prevede che l'equiparazione della dichiarazione...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Nelle crisi aziendali vendita alternativa alla ristrutturazione

29/10/2008 Il Dl n. 134/2008, sulla ristrutturazione delle grandi imprese in crisi, è stato convertito definitivamente in legge, dal Senato, il 24 ottobre (legge di conversione n. 166 del 27 ottobre 2008, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 252 del 27 ottobre). Con la nuova normativa è disciplinata la possibilità, fin dall'inizio, di cessione dei complessi aziendali in alternativa al programma di ristrutturazione. Si ritiene, infatti, che anche la cessione possa permettere il riequilibrio economico...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Liquidazione, revoca neutrale

27/10/2008 Al centro dell’analisi è la delibera di revoca della liquidazione, in conseguenza del venir meno della causa dello scioglimento, che ha per effetto la ripresa automatica della vita normale del soggetto posto in liquidazione con ripristino della situazione giuridica preesistente (circolare n. 140/E/1995). La revoca, inoltre, determina l’eliminazione ab origine di tutti gli effetti determinati dalla liquidazione stessa, per cui il soggetto interessato è come se fosse sempre rimasto nell’ordinaria...
DirittoDiritto Commerciale

Le mosse giuste per il passaggio delle quote di Srl

27/10/2008 Con i chiarimenti operativi della circolare 58/E/2008, della circolare 14288/2008 di Unioncamere e delle circolari 5/IR e 6/IR del 2008 diffuse dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, la procedura di registrazione telematica dell’atto di cessione delle quote di Srl ha trovato tutte le indicazioni operative che vengono riassunte ed esaminate in questo articolo. Le fasi della gestione della pratica prevedono: - l’attività preliminare, fase in cui il...
DirittoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

La Class action accelera e punta al raddoppio

26/10/2008 Una strategia del Governo sulla class action, appena delineata, dovrebbe consentire che in pochi mesi debutti anche nel sistema italiano uno dei classici strumenti giuridici dell’ordinamento anglosassone. Il binario è doppio, a seconda del bersaglio: la Pubblica amministrazione o l’impresa privata. Contro quest’ultima, l’intenzione è la presentazione a breve di un Ddl specifico. Diversa è invece l’impostazione dell’azione collettiva verso la Pa: le caratteristiche del nuovo strumento a...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeFisco

Diritti dei consumatori verso il salto di qualità

24/10/2008 Il tema dei diritti dei consumatori ha impegnato la Commissione Ue nella predisposizione di una proposta di direttiva che mira ad un'armonizzazione complessiva della materia, dettando regole uniformi per tutti i Paesi membri. La prospettiva è quella di una revisione dell'acquis communitarie in materia di consumo, di una semplificazione del quadro normativo vigente, di un migliore funzionamento del mercato interno e di una risoluzione ai problemi posti dalla conclusione di contratti...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeDiritto Internazionale

Amministratori tra due fuochi

22/10/2008 Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 1774 del 2008, ha condannato alcuni amministratori a risarcire i danni provocati nei confronti della società da loro gestita per non aver adottato i modelli organizzativi previsti dal decreto legislativo n. 231 del 2001, modelli che avrebbero scongiurato il rischio della commissione di reati. L'azienda, infatti, era stata condannata, in sede penale, al pagamento di una sanzione pecuniaria, in quanto avrebbe realizzato un sistema di fondi neri per...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Fallimenti, più poteri ai curatori

21/10/2008 Il Tribunale di Milano, sezione fallimentare, ha fornito, con circolare del 7 ottobre scorso, alcune istruzioni operative per i curatori impegnati nelle vendite immobiliari, specificando, in primo luogo, che gli stessi potranno completare ed integrare da soli la perizia di stima di cui all'art. 173 bis dip. att. c.p.c., accelerando la procedura di liberazione dell'immobile occupato per favorire la vendita a prezzi competitivi. Spetterà sempre ai curatori assicurare la completezza e la...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale