Diritto Commerciale

Acquisizioni, esame differite

19/08/2008 Il riallineamento delle differenze di valore dovute ad operazioni straordinarie pregresse potrà essere effettuato versando la prima rata della sostitutiva entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al 2007, Unico 2008, oppure in sede di versamento del saldo imposte per il 2008. L’articolo mette in luce che la convenienza della scelta dipende sia da valutazioni di carattere finanziario che dall’impatto che tale scelta può avere sulla contabilizzazione delle imposte...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il patto accessorio vale dalla cessazione

18/08/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 20312 del 23 luglio scorso), nella durata massima di un patto accessorio di non concorrenza non può essere ricompreso il tempo di svolgimento della collaborazione economica, per cui la stessa durata non inizia prima della cessazione del contratto.
Diritto CommercialeDirittoLavoro

Conferimenti, quaranta giorni per l’opzione

18/08/2008 Per il contribuente interessato è il momento di scegliere: la pubblicazione su “Gazzetta Ufficiale” n. 118 del 12 agosto 2008 del decreto ministeriale 25 luglio 2008 sblocca l’applicazione dell’imposta sostitutiva, consentendo il suo versamento entro il prossimo 30 settembre. Il reglime Ires ed Irap dà, quindi, l’opportunità di riallineare le differenze tra valori civili e fiscali dei beni ricevuti a seguito di operazioni fisclamente neutrali di conferimento d’azienda, fusioni e scissioni. Una...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Agevolate le operazioni di assistenza finanziaria

17/08/2008 Il Dlgs che recepisce la direttiva 2006/68/Ce modifica aspetti cruciali oltre che nell’ambito dei conferimenti nel capitale di Spa anche, intervenendo su due articoli del Codice civile, in materia di azioni proprie. Le novità trattate nell’articolo sono due: - il limite della decima parte del capitale sociale va applicato solo alle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio; - il divieto di assistenza finanziaria, che rimane centrale nel nostro ordinamento, viene meno al...
DirittoDiritto Commerciale

Operazioni straordinarie, sostitutiva a uso multiplo

14/08/2008 Il legislatore ha previsto (dl 25 luglio 2008) la possibilità di riallineare, a partire dall’esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007 (2008 per le società con esercizio coincidente con l’anno solare), le differenze di valore derivanti da conferimenti d’azienda, fusioni e scissioni. Versando la prima rata dell’imposta sostitutiva, entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi per l’anno 2007 si possono riallineare anche le differenze di valore derivanti da...
DirittoDiritto Commerciale

La sostitutiva si estende ai disallineamenti da Ias

13/08/2008 Il decreto del 25 luglio 2008 emesso dal ministero dell’Economia è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 188 del 12 agosto 2008. Tale decreto reca la disciplina dell’applicazione dell’imposta sostitutiva (che potrà essere pagata entro il prossimo 30 settembre) sui maggiori valori iscritti in bilancio per effetto di operazioni straordinarie. Nella tabella offerta con l’articolo sono indicati gli importanti chiarimenti contenuti sia nel decreto che nella relazione che lo accompagna.
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Nelle aziende comitati in un difficile equilibrio

11/08/2008 Una panoramica della situazione dei controlli societari fa emergere la complicata realtà in cui i collegi sindacali versano ancor oggi. La migliore prassi possibile sul tema dell’allestimento da parte delle società di un’efficiente struttura di controllo interno ha intrappolato il collegio sindacale in una vera ragnatela fatta di più fonti di controllo, dal revisore al management comittee, al comitato di internal audit e così via. La causa di tutto ciò è individuata, dagli autori degli articoli,...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Liquidazioni con anomalie

07/08/2008 Alcune incertezze accompagnano la compilazione di Unico 2008 da parte delle società di comodo che hanno fruito dello scioglimento agevolato nel 2007. La stesura della dichiarazione per il periodo di liquidazione risulta problematica per la compilazione dei quadri Rf (Rg in caso di dichiarazione semplificata) che indicano il reddito d’impresa, del quadro Rn per la definizione dell’imposta netta e del Quadro Iq (Irap). La Finanziaria 2007 prevede una sostitutiva di Ires, Irpef e Irap del 25% sul...
FiscoAccertamentoAgevolazioniDirittoDichiarazioniDiritto Commerciale

Conferimenti a fair value

06/08/2008 Con le nuove regole sui conferimenti nel capitale sociale di Spa (diversi dal denaro), introdotte dal dlgs approvato il 1° agosto, cambia il senso di marcia, riducendosi ad esempio l’uso della perizia: il principio ospitato nel Codice civile (articolo 2343) è che chi conferisce beni in natura o crediti in una società per azioni deve presentare la relazione giurata di un esperto che il Tribunale abbia designato in ragione della collocazione geografica della sede della società stessa. La perizia...
DirittoDiritto Commerciale

Dalla stretta sulle coop un rischio per i prezzi

04/08/2008 Il dl 112/2008 contiene, nei commi 27, 28 e 29 dell’articolo 82, nuove regole sulla tassazione al sistema cooperativo che potrebbero rivelarsi una “Robin Hood Tax” al contrario. Importanti aspetti della vita dei consumatori ne sono minacciati. La presenza sul mercato di cooperative ha assicurato una “asimmetria di comportamento” che rafforza il meccanismo concorrenziale, con benefici di prezzo, almeno dove la presenza del sistema cooperativo e di concorrenti privati è equilibrata. In questo...
DirittoDiritto Commerciale