Diritto Commerciale

Paga solo il titolare

26/06/2008 Una sentenza di Cassazione, la numero 16445 dello scorso 18 giugno, distingue l’associazione in partecipazione dalla società semplice, con ausilio del Codice civile: l’articolo 2549, sull’associazione in partecipazione, recita: “con il relativo contratto l’associante attribuisce all’associato una partecipazione agli utili della sua impresa o di uno o più affari verso il corrispettivo di un determinato apporto. Quanto alla divisione degli utili (...), salvo il patto contrario, l’associato...
DirittoDiritto Commerciale

Brevetti a caccia d’anteriorità

26/06/2008 Firmata l'intesa tra Ufficio europeo dei brevetti e Ufficio italiano brevetti e marchi, dal 1° luglio 2008 entrerà in vigore l'accordo sulla ricerca di anteriorità per le domande di brevetto nazionale. L'esame sulla ricerca di anteriorità consentirà una maggiore tutela giurisdizionale per i brevetti italiani che saranno, così, più resistenti in giudizio.
DirittoDiritto Commerciale

Controllo qualità per i revisori

25/06/2008 Lo schema di Dlgs di recepimento della direttiva 2006/43/Ce sulla revisione legale è stato esaminato ieri in preconsiglio e verrà sottoposto venerdì al Consiglio dei ministri. Pertanto, sarà rispettata la data di scadenza del 29 giugno 2008 che previene la procedura d’infrazione. È previsto che il collegio sindacale non potrà più effettuare anche la revisione nelle società quotate. È da evidenziare l’istituzione di una nuova Authority, la Co.vi.re., che controllerà abilitazione, tenuta del...
DirittoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

Nei gruppi cariche alleggerite

25/06/2008 E’ pubblicata in “Gazzetta Ufficiale” n. 146 del 24 giugno 2008 la delibera Consob del 18 giugno 2008. Il documento reca le modifiche alla disciplina sul cumulo degli incarichi societari. Le novità riguardano: il periodo di monitoraggio, che slitta a fine agosto; la comunicazione, che viene prorogata al 30 settembre; la previsione di un regime agevolato di cui potranno fruire gli amministratori di holding.
DirittoDiritto Commerciale

Snc, le liti tornano alla partenza

24/06/2008 A 35 anni di distanza dall’entrata in vigore della sentenza che ha sancito il passaggio delle società di persone e degli studi associati da soggetti d’imposta a soggetti di accertamento, relativamente all’imposta personale dovuta dai soci o associati, la recente sentenza della Cassazione a Sezioni unite, la n. 14815 del 4 giugno scorso, ha fissato un nuovo punto fermo sul contenzioso sorto sull’argomento. La sentenza dichiara la nullità, in qualsiasi grado di giudizio, di tutte le controversie...
DirittoDiritto Commerciale

Check-list in 24 punti per riabilitare il fallito

23/06/2008 E’ stato predisposto dal Tribunale di Milano un questionario ad hoc su una delle novità più rilevanti del diritto fallimentare, per dar modo ai curatori di esprimere la valutazione sulla meritevolezza del debitore. Si tratta di un elenco di punti con cui è possibile riabilitare il fallito e consentire a quest’ultimo di ottenere un premio che consiste nell’esdebitazione, cioè nella liberazione di tutti i debiti che siano rimasti al termine della procedura concorsuale. In tal modo, si vuole...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Risparmi fiscali misurati dall’imposta di registro

23/06/2008 L’imposta di registro misura il risparmio fiscale nei conferimenti d’azienda. Infatti, nella cessione di azienda che vede il conferimento della stessa e la successiva cessione della partecipazione acquisita l’onere tributario varia molto in relazione all’applicazione all’operazione dell’imposta di registro fissa o proporzionale. Se dovesse applicarsi il registro in misura fissa sia sul conferimento che sulla cessione successiva delle quote il risparmio fiscale sarebbe notevole. Sul fatto che i...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Privilegiati crediti Irap e Ici

22/06/2008 In due sentenze, del 22 e 23 maggio scorsi, il tribunale di Milano chiarisce che le amministrazioni locali godono di una corsia preferenziale per il recupero dell’Irap e dell’Ici in caso di fallimento del debitore. Nello specifico, la sentenza del 23 maggio interviene sulla prelazione del recupero Irap e la sentenza del 22 maggio in quella del recupero del credito Ici. Entrambe le decisioni includono tali tributi nella categoria omogenea di norme richiamate dall’articolo 2752 del Codice civile....
DirittoFunzioni giudiziarieFiscoRiscossioneDiritto CommercialeImposte e Contributi

Più indipendenza ai professionisti

22/06/2008 L’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha diffuso la circolare n. 3 del 2008 con cui si offre una disamina che mette in evidenza le problematiche fondamentali in tema di diritto fallimentare sui criteri di nomina, sulla professionalità e sull’indipendenza dei professionisti quali garanti della bontà dei piani di risanamento. Nel documento si pone l’attenzione sul requisito della trasparenza nell’accordo tra debitore e creditori: nel caso specifico dei piani di...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Società, causa estinta per perdita di tempo

21/06/2008 La Corte Costituzionale, con sentenza n. 221 depositata ieri, ha respinto la questione di costituzionalità sollevata dal Tribunale di Milano che aveva ritenuto come irragionevole l'estinzione immediata del processo societario per mancato rispetto dei termini in ordine alla notifica dell'istanza di fissazione dell'udienza. Secondo la Corte, la previsione di tale tipo di sanzione risulta, in realtà, in armonia con il rito societario caratterizzato proprio dal principio della rapidità del...
DirittoDiritto Commerciale