Diritto Commerciale

Il passaggio delle quote spacca anche le “basi”

22/07/2008 Notai e commercialisti, nonché i rispettivi ordini, si dividono sul maxi-emendamento alla finanziaria che mette fine alla riserva notarile per il trasferimento delle quote di srl. Secondo i notai, mentre la legge Mancino ha finora garantito risultati in quanto il notaio resta terzo e garante, togliendo la riserva vengono diminuite le garanzie ed i controlli, anche in tema di antiriciclaggio; per contro, i commercialisti sottolineano non solo di avere le competenze per eseguire operazioni...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Usufruttuario senza bonus

22/07/2008 Una Società a responsabilità limitata ha deliberato lo scioglimento agevolato a norma della legge n. 269/06 (finanziaria per il 2007). Un socio, nudo proprietario della quota (sulla quale gravano diritti di usufrutto in favore dei genitori) costituisce la compagine societaria. La Srl chiede di conoscere se l’articolo 47 del Tuir, dedicato allo scioglimento agevolato, si applichi anche ai titolari dell’usufrutto. Risponde negativamente l’Agenzia fiscale nella risoluzione 308 di ieri, che...
DirittoDiritto Commerciale

Al socio di Snc anche i debiti fiscali

21/07/2008 La Cassazione, con sentenza n. 18649 dell'8 luglio, ha affermato che, in materia di Snc, la responsabilità solidale ed illimitata del socio per i debiti si estende, salvo espressa previsione, anche relativamente alle obbligazioni derivanti dai rapporti tributari. Qualora quindi il creditore non abbia potuto soddisfare le proprie pretese sul patrimonio della società, potrà rivolgersi al socio semplicemente attraverso la notifica dell'avviso di mora.
Diritto CivileDirittoFiscoDiritto Commerciale

Consumatori, la tutela arriva anche d’ufficio

20/07/2008 Con il recepimento nazionale della Direttiva comunitaria 29/2005/Ce sulla salvaguardia del funzionamento del mercato unico e sulla tutela del consumatore si è elevato il livello di protezione e si sono snellite le procedure di garanzia. Nell’articolo si fa il punto sui due provvedimenti in merito: il Dlgs 145/07 ed il Dlgs 146/07. Con i due decreti sono state tolte dal Codice del consumo le previsioni sulla pubblicità ingannevole nei rapporti tra imprese e di liceità della pubblicità...
Diritto CommercialeDiritto

Spetta al fallito la nomina del “risanatore”

18/07/2008 Il Tribunale di Milano, con decreto del 16 luglio scorso, ha chiarito come la nomina del professionista deputato ad attestare la ragionevolezza del piano di risanamento, così come previsto dalla nuova normativa fallimentare, sia di competenza dell'imprenditore e non del presidente del tribunale, il quale, tuttavia, interviene nella nomina solo in caso di fusione societaria. Secondo il tribunale, infatti, appare  sproporzionato ritenere che la scelta del professionista attestatore debba essere...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Bilanci abbreviati, corsia veloce

18/07/2008 La delega per il recepimento della direttiva n. 2006/46/Ce sulla trasparenza e la corporate governance è vicina all’ordine del giorno in Consiglio dei ministri. Per essa si apre una corsia preferenziale rispetto agli elaborati di recepimento delle altre direttive contabili, nn. 2001/65/Ce e 2003/51/Ce, per le quali – a differenza della prima, che va recepita entro il 5 settembre – possono trascorrere ancora 18 mesi. Dal testo in consultazione (fino al 1° agosto) sul sito del Tesoro, si legge...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

La lettera non è sempre un marchio

16/07/2008 La Corte d'Appello di Milano ha confermato una decisione del Tribunale di primo grado che aveva respinto un ricorso volto ad accertare la contraffazione di un marchio ed il comportamento sleale di un costruttore automobilistico per aver utilizzato una lettera dell'alfabeto al fine di caratterizzare le linee del proprio prodotto. La Corte di appello ha precisato come sia la rappresentazione grafica del marchio e non la presenza della lettera a produrre un determinato effetto ideologico...
DirittoDiritto Commerciale

Omologa revocata, cessione d'azienda salva

16/07/2008 La sezione fallimentare del Tribunale di Milano ha stabilito, con un provvedimento del 14 luglio scorso, che il decreto con cui la Corte di Appello ha revocato l'omologa di un concordato preventivo, acquisterà efficacia solo dopo la definizione del procedimento di Cassazione attivato dalla società interessata contro lo stesso provvedimento. In mancanza di una disposizione espressa in materia, infatti, il Tribunale ha ritenuto corretto applicare il principio generale sui procedimenti in camera...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Curatori a intervento ampio

15/07/2008 Ai sensi della nuova formulazione dell’articolo 23, comma 1, del Dpr n. 600/73, secondo cui il curatore fallimentare è un sostituto d’imposta, sono stati chiesti chiarimenti all’agenzia delle Entrate circa l’applicazione della ritenuta d’acconto nel caso in cui la persona fisica socia della Sas sia fallita “in proprio e non quale soggetto imprenditore”. Dal momento che, il soggetto in questione non è titolare di partita Iva, secondo l’istante verrebbe a mancare un requisito per porre in essere...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

La perdita non basta

12/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18640 dell'8 luglio scorso, ha accolto il ricorso avanzato dall'Agenzia delle entrate contro una s.r.l. che aveva dichiarato di essere in perdita ma, in realtà, sembrava avere degli utili in nero. La Corte di legittimità ha evidenziato che in materia di accertamento delle imposte sui redditi, nel caso di società di capitali a ristretta base sociale, non è sufficiente, per vincere la presunzione di distribuzione ai soci di utili extracontabili accertati,...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale