Diritto Commerciale

I conferimenti in società per azioni anche senza perizia

02/08/2008 Sono definitive le correzioni al Codice civile in tema di Spa, apportate dal dlgs di recepimento della direttiva 2006/68/Cr, approvato in seconda lettura dal Consiglio dei ministri. Sui conferimenti in natura viene ora previsto che: non è necessaria la relazione giurata dell’esperto se sono conferimenti di valori mobiliari o di strumenti del mercato monetario il cui valore non superi il prezzo medio ponderato al quale sono stati negoziati in un mercato regolamentato nei sei mesi precedenti;...
DirittoDiritto Commerciale

Fusioni, si paga entro settembre

02/08/2008 Un decreto ministeriale (del 25 luglio), diffuso dall’Economia ed in attesa di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, detta le regole per l’imposta sostitutiva sulle immobilizzazioni (escludendo quelle finanziarie). Il versamento ha scadenza 30 settembre. Alle società conferitarie di aziende, alle incorporanti e alle beneficiarie in operazioni di scissione, la Finanziaria 2008 offre la possibilità di attribuire irlevanza fiscale ai disallineamenti generati dalle riorganizzazioni. L’affrancamento...
DirittoDiritto Commerciale

Scioglimento con date standard

01/08/2008 Per le società che non hanno ricostituito la compagine azionaria entro i termini previsti dalla normativa vigente è intervenuta l’agenzia delle Entrate che ha fornito indicazioni sui comportamenti da adottare nelle fattispecie in questione. Con risoluzione n. 329/E del 30 luglio 2008, il Fisco - rispondendo ad un’istanza di interpello che riguarda lo scioglimento di una Snc, avvenuto il 9 maggio 2007, a seguito del recesso di uno dei due soci e della mancata ricostituzione della pluralità dei...
DirittoDiritto Commerciale

La mancata apposizione del bollino è indizio di contraffazione

01/08/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 32064 del 31 luglio 2008, ha confermato la condanna impartita dai giudici di merito ad un uomo extracomunitario che era stato sorpreso nel possesso di diversi cd senza contrassegno Siae. Secondo i giudici di legittimità, anche se in Italia non è più obbligatoria l'apposizione del bollino, l'assenza dello stesso può essere intesa come indizio di contraffazione. Il bollino Siae serve, infatti, a tutelare il consumatore, in quanto distingue il prodotto...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Marchi e modelli, doppia tutela

30/07/2008 La Sezione specializzata in materia di proprietà industriale ed intellettuale del Tribunale di Torino, con un'ordinanza del 14 marzo, ha precisato come il nostro ordinamento consenta di richiedere, per la stessa forma, la protezione sia come marchio sia come modello ornamentale, conseguendone, così, il cumulo delle tutele. Marchio e modello, seppure abbiano entrambi ad oggetto la forma, si differenziano per l'ambito di protezione e per i criteri di valutazione in ordine al giudizio di...
DirittoDiritto Commerciale

Dai giudici uno spiraglio agli esclusi dal 5 per mille

29/07/2008 Grazie alla convenzione tra il ministero del Welfare e l’agenzia delle Entrate entro il mese di agosto sarà completato il pagamento dei contributi del 5 per mille per il 2006. Intanto, per i soggetti esclusi nel 2006 e nel 2007 alla distribuzione dell’agevolazione il Tribunale di Bari riaccende la speranza dell’ammissione. Il 30 aprile scorso, infatti, il Tribunale citato ha confermato un provvedimento d’urgenza emesso a marzo in cui si intimava alla Direziione regionale dell’Agenzia della...
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco

Incompatibilità ampia sui sindaci delle Spa

28/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19235 dell'11 luglio 2008, ha statuito in merito all'azione di responsabilità proposta da una società nei confronti degli amministratori per inadempimenti fiscali e per distrazione di somme dalle casse sociali. La Corte ha precisato che gli amministratori, nell'espletamento delle loro funzioni, debbano prestare la massima attenzione per l'adempimento degli obblighi fiscali e contributivi della società, risultando responsabili in caso di pregiudizio...
FiscoDirittoDiritto Commerciale

La Cassazione provvidenziale su socio e società

27/07/2008 L’istituto del litisconsorzio necessario è al centro della sentenza della Cassazione a Sezioni unite n. 14815 del 2008, in merito alla quale viene offerta l’analisi odierna: “Quando si è in presenza di un rapporto plurisoggettivo sul versante passivo, ma sostanzialmente unico, i cui presupposti devono essere ricostruiti attraverso un percorso logico-giuridico unitario, l’accertamento giudiziario non può essere che unico, nei confronti di tutti i soggetti interessati, nell’alveo di un unico...
FiscoContenzioso tributarioDirittoDiritto Commerciale

Fusione retrodatata con “thin cap” unitaria

24/07/2008 Come calcolare gli interessi indeducibili se, in corso d’esercizio, si è realizzata una fusione con effetti fiscali e contabili retrodatati al 1° gennaio 2007? I conteggi della thin capitalization, illustra l’Agenzia fiscale nella risoluzione numero 318 di ieri, si effettuano in modo unitario, senza frazionamenti (come da metodo di calcolo esposto dalla società istante), cioè sommando il patrimonio netto dei soci qualificati di ogni società incorporata al termine dell’anno precedente. Perciò...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Cessioni di ramo d’azienda con accertamenti induttivi

23/07/2008 Secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 19830 del 18 luglio 2008), l’amministrazione finanziaria è legittimata ad accertare induttivamente il reddito da plusvalenza patrimoniale realizzata a seguito di cessione di azienda, sulla base dell’accertamento di valore effettuato in sede di applicazione dell’imposta di registro, mentre è un onere del contribuente superare la presunzione di corrispondenza tra il prezzo incassato ed il valore di mercato. Sulla scorta di tale principio la Corte ha...
DirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto Commerciale