Diritto Commerciale

Consumatori, la tutela arriva anche d’ufficio

20/07/2008 Con il recepimento nazionale della Direttiva comunitaria 29/2005/Ce sulla salvaguardia del funzionamento del mercato unico e sulla tutela del consumatore si è elevato il livello di protezione e si sono snellite le procedure di garanzia. Nell’articolo si fa il punto sui due provvedimenti in merito: il Dlgs 145/07 ed il Dlgs 146/07. Con i due decreti sono state tolte dal Codice del consumo le previsioni sulla pubblicità ingannevole nei rapporti tra imprese e di liceità della pubblicità...
Diritto CommercialeDiritto

Spetta al fallito la nomina del “risanatore”

18/07/2008 Il Tribunale di Milano, con decreto del 16 luglio scorso, ha chiarito come la nomina del professionista deputato ad attestare la ragionevolezza del piano di risanamento, così come previsto dalla nuova normativa fallimentare, sia di competenza dell'imprenditore e non del presidente del tribunale, il quale, tuttavia, interviene nella nomina solo in caso di fusione societaria. Secondo il tribunale, infatti, appare  sproporzionato ritenere che la scelta del professionista attestatore debba essere...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Bilanci abbreviati, corsia veloce

18/07/2008 La delega per il recepimento della direttiva n. 2006/46/Ce sulla trasparenza e la corporate governance è vicina all’ordine del giorno in Consiglio dei ministri. Per essa si apre una corsia preferenziale rispetto agli elaborati di recepimento delle altre direttive contabili, nn. 2001/65/Ce e 2003/51/Ce, per le quali – a differenza della prima, che va recepita entro il 5 settembre – possono trascorrere ancora 18 mesi. Dal testo in consultazione (fino al 1° agosto) sul sito del Tesoro, si legge...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

La lettera non è sempre un marchio

16/07/2008 La Corte d'Appello di Milano ha confermato una decisione del Tribunale di primo grado che aveva respinto un ricorso volto ad accertare la contraffazione di un marchio ed il comportamento sleale di un costruttore automobilistico per aver utilizzato una lettera dell'alfabeto al fine di caratterizzare le linee del proprio prodotto. La Corte di appello ha precisato come sia la rappresentazione grafica del marchio e non la presenza della lettera a produrre un determinato effetto ideologico...
DirittoDiritto Commerciale

Omologa revocata, cessione d'azienda salva

16/07/2008 La sezione fallimentare del Tribunale di Milano ha stabilito, con un provvedimento del 14 luglio scorso, che il decreto con cui la Corte di Appello ha revocato l'omologa di un concordato preventivo, acquisterà efficacia solo dopo la definizione del procedimento di Cassazione attivato dalla società interessata contro lo stesso provvedimento. In mancanza di una disposizione espressa in materia, infatti, il Tribunale ha ritenuto corretto applicare il principio generale sui procedimenti in camera...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Curatori a intervento ampio

15/07/2008 Ai sensi della nuova formulazione dell’articolo 23, comma 1, del Dpr n. 600/73, secondo cui il curatore fallimentare è un sostituto d’imposta, sono stati chiesti chiarimenti all’agenzia delle Entrate circa l’applicazione della ritenuta d’acconto nel caso in cui la persona fisica socia della Sas sia fallita “in proprio e non quale soggetto imprenditore”. Dal momento che, il soggetto in questione non è titolare di partita Iva, secondo l’istante verrebbe a mancare un requisito per porre in essere...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

La perdita non basta

12/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18640 dell'8 luglio scorso, ha accolto il ricorso avanzato dall'Agenzia delle entrate contro una s.r.l. che aveva dichiarato di essere in perdita ma, in realtà, sembrava avere degli utili in nero. La Corte di legittimità ha evidenziato che in materia di accertamento delle imposte sui redditi, nel caso di società di capitali a ristretta base sociale, non è sufficiente, per vincere la presunzione di distribuzione ai soci di utili extracontabili accertati,...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Cooperative di consumo, giro di vite sugli utili

07/07/2008 La Manovra d’estate – Dl 112/08 – con l’articolo 82, commi 28 e 29, opera la maggiorazione della base imponibile Ires per le cooperative di consumo, ossia per quelle coop che forniscono beni e servizi verso soci consumatori finali, indicate nell’apposita categoria della sezione dell’Albo delle cooperative a mutualità prevalente tenuto presso le Camere di Commercio. Per tali cooperative le modalità di calcolo dell’imponibile Ires sono disposte dall’articolo 1, comma 460, della legge 311/04 che...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Non paga i diritti la musica diffusa nello studio

02/07/2008 Il professionista che nel proprio studio ascolta la musica non deve corrispondere il compenso riconosciuto ai produttori e agli autori di brani musicali riprodotti in luogo pubblico o aperto al pubblico, dagli artt. 73 e 73 bis della L. n. 633/1941 sul diritto d’autore. Lo ha stabilito la IX sezione del Tribunale di Torino con la sentenza del 21.3.2008, in quanto lo studio del professionista – nel caso di specie uno studio dentistico – è un luogo privato, in cui i pazienti “non costituiscono un...
DirittoDiritto Commerciale

“Made in Italy” sotto chiave

02/07/2008 Il disegno di legge che completa la manovra finanziaria interviene in ordine alle misure di tutela del diritto d’autore. Si prevede, infatti, l’aumento delle sanzioni a carico dei trasgressori (da 3 a 6 anni di reclusione e la multa fino a 6mila euro) per il reato di contraffazione o alterazione di marchi e segni distintivi, con aumento anche delle sanzioni relative all’aggravante sui quantitativi ingenti di merci (reclusione sino a 8 anni e multa sino a 15mila euro). La protezione, inoltre,...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale