Diritto Commerciale

Acconto Iva e fusioni a triplo percorso

22/01/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 16 del 21 gennaio scorso, fornisce chiarimenti i tema di utility specificando che l’acconto Iva dovuto in caso di fusione per incorporazione tra soggetti che si avvalgono della liquidazione Iva trimestrale per autorizzazione si deve calcolare considerando le operazioni rese dall’incorporata a far data dal giorno in cui ha effetto la fusione. Si chiarisce che:   - l’acconto dell’incorporante considera solo i dati relativi alle proprie liquidazioni...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Diritto societario, in Europa regole più vicine

20/01/2008 Dopo che la corte di Giustizia europea ha ammesso il trasferimento di sede all’estero di una società continuando a trovare applicazione il diritto dello Stato di costituzione della stessa, i diritti societari nazionali devono iniziare a temere la concorrenza del diritto comunitario. In tale contesto, si inserisce il diritto tedesco delle società di capitali, che appare in fermento anche grazie alle recenti tendenze europee. Nello specifico, in Germania questa pronuncia ha avviato una radicale...
DirittoDiritto Commerciale

Migrazioni d’impresa, istruzioni per il Registro

15/01/2008 Notai e funzionari dei Registri imprese della Lombardia hanno concordato su strategie e modalità applicative da attuare sul trasferimento transfrontaliero di sedi di società: ne è nata una massima redatta dall’ “Osservatorio sulla riforma del diritto societario”, per uniformare la materia dell’iscrizione di atti nel Registro delle imprese.   Primo tra i problemi da risolvere, scrivono notai e funzionari lombardi, è capire se il trasferimento coincida con la volontà di adottare il regime...
Diritto CommercialeDiritto

Dirigente preposto, sceglie il Cda

09/01/2008 Le società quotate hanno l’obbligo di nominare - attribuendo verosimilmente questo potere all’organo amministrativo, che ha competenza sull’assetto organizzativo - il dirigente preposto, figura appena introdotta nel diritto societario dalla riforma del risparmio. Confindustria ha redatto le Linee guida, con l’ambizione di fare da riferimento per l’applicazione uniforme da parte delle società obbligate: il preposto dovrà essere collocato al livello più elevato della gerarchia aziendale, alle...
DirittoDiritto Commerciale

Neutralità per i conferimenti

07/01/2008 La Finanziaria 2008, con riferimento ai conferimenti d’azienda e, più in generale alle operazioni straordinarie di fusione e scissione, ha introdotto importanti novità. Fino al 31 dicembre 2007, i conferimenti d’azienda a favore di società di capitali potevano essere realizzati in base a tre diversi regimi tributari: “sistema realizzativi”, a “valori contabili” e in “neutralità fiscale”. Dal 2008, tale “sovrapposizione” di regimi viene meno, in quanto la Finanziaria ha eliminato la possibilità...
DirittoFiscoDiritto Commerciale

Non operative, addio agevolato

03/01/2008 La Finanziaria 2008 concede più tempo e offre maggiori agevolazioni per sciogliere o trasformare in società semplici le società di capitali e di persone, considerate non operative nel periodo d’imposta in corso alla data del 31 dicembre 2007, oppure che al 31 dicembre 2007 si trovavano nel primo periodo d’imposta. La società che si scioglie o si trasforma deve deliberare lo scioglimento o la trasformazione in società semplice entro il quinto mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta,...
FiscoDirittoAgevolazioniDiritto Commerciale

Associazioni, partono le richieste di esenzione

28/12/2007 Ieri l’agenzia delle Entrate ha diffuso il comunicato stampa che dà il via, a partire da oggi alle 10, all’invio della domanda da parte degli enti culturali per essere inseriti nell’elenco dei beneficiari dell’esenzione Ires. Il modello che dovrà essere utilizzato è quello approvato con il provvedimento pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 299/2007 reperibile dal sito delle Entrate. 
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Si avvia dal 19 febbraio l’ “impresa in un giorno”

23/12/2007 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 296 del 21 dicembre 2007, il decreto del 2 novembre 2007 del ministero dello Sviluppo economico che reca l’approvazione del modello di comunicazione unica per la nascita dell'impresa. Scattano, dunque, dal 19 febbraio 2008 le nuove regole per “l’impresa in un giorno”: si potrà trasmettere telematicamente la nuova comunicazione unica per l’avvio dell’impresa. La possibilità diverrà obbligo a partire dal 20 agosto prossimo ed anche per le imprese...
Diritto CommercialeDiritto

Il concordato preventivo trascina l’accordo fiscale

20/12/2007 Il decreto del 13 dicembre 2007 della Sezione fallimentare del Tribunale di Milano è il primo provvedimento che ha interpretato ampiamente il nuovo istituto della transazione fiscale introdotto dalla riforma del diritto fallimentare. Il decreto provvede all’omologazione della proposta di concordato preventivo avanzata da una Srl, sulla quale è stata innestata per i debiti tributari una proposta di transazione, sulla base dell’articolo 182 ter della nuova legge fallimentare. Alla proposta si...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Fatture dovute dalle coop sociali

20/12/2007 Con la risoluzione n. 384 di ieri, l’agenzia delle Entrate ha chiarito che se un Comune promuove un progetto per lavori di utilità sociale affidando l’incarico a cooperative sociali, queste devono assoggettare ad Iva e fatturare tutte le somme percepite come corrispettivi del servizio reso, in quanto non è possibile considerarle come un rimborso spese escluso da Iva.
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi