Diritto Commerciale

Pubblicate le norme sulle fusioni estere

18/06/2008 E’ stato pubblicato ieri, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 140, il decreto legislativo 108 del 30 maggio 2008 con le nuove regole in vigore dal 2 luglio prossimo che recepiscono la direttiva 2005/56/Ce. Così, le novità sulle fusioni transfrontaliere si applicheranno alle operazioni il cui progetto comune non sia stato ancora approvato entro il 2 luglio 2008 dall’assemblea o da un altro organo competente di alcuna società di capitali italiane che partecipano.
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Dualistico al banco di prova

16/06/2008 Grandi banche quotate, società industriali, di servizi pubblici locali e cooperative stanno sperimentando le opportunità, rispetto al monistico e di governance tradizionale, del modello dualistico introdotto dalla riforma del diritto societario del 2003. La legge offre i tre elencati sistemi affinché le imprese possano profittare, a seconda delle peculiarità di ognuna, della struttura di governance che ad esse risulti più consona. A tal proposito, tratto caratteristico del sistema dualistico è...
DirittoDiritto Commerciale

Scissioni, Iva di gruppo bloccata

10/06/2008 Emerge dalla risoluzione delle Entrate numero 232 del 6 giugno 2008, sui limiti all’applicazione dell’Iva di gruppo nelle operazioni straordinarie, che il principio di continuità dei rapporti giuridici trasferiti a seguito di un’operazione di riorganizzazione aziendale non comporta l’automatico subentro nella procedura. E’, pertanto, da escludere che la società beneficiaria, con oggetto un’attività diversa da quella esercitata dalla società scissa, possa “ereditare” da questa la veste di...
DirittoDiritto Commerciale

Nei conferimenti garanzie ridotte

10/06/2008 In occasione del recepimento della direttiva comunitaria 2006/68/Ce molte critiche sono state sollevate. Una fra queste è quella mossa dal presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, Claudio Siciliotti, che reclama una minore tutela per i diritti di soci e terzi e una semplificazione delle procedure, in realtà “solo apparente”. Il recepimento della direttiva comunitaria è previsto per il prossimo 19 giugno e con esso verrebbero ad essere modificati alcuni punti della...
DirittoDiritto Commerciale

Transazione fiscale con controlli rigidi sul patrimonio

09/06/2008 La transazione fiscale costituisce, unitamente al concordato preventivo, uno dei punti cruciali della recente riforma fallimentare su cui la pronuncia della Corte di Appello di Milano, depositata il 14 maggio 2008, fornisce alcuni chiarimenti. La Corte di merito, in particolare, sottolineando che la transazione fiscale deve essere effettuata solo a seguito di un'attenta considerazione sull'esistenza dei presupposti che la giustificano, ha accolto il reclamo dell'agenzia delle Entrate e...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Impresa in un clic, fase due

09/06/2008 Il prossimo 19 agosto scatterà l’obbligo della comunicazione unica per l’avvio dell’attività d’impresa prevista dal decreto Bersani e presso le Camere di Commercio continua la messa a punto di tutta quella procedura automatizzata, che consentirà di gestire i quattro adempimenti di “registrazione” delle imprese (Registro delle imprese, Entrate, Inps e Inail) tramite un unico interlocutore rappresentato dall’ufficio del registro delle imprese istituito presso le Camere di commercio. A partire...
Diritto CommercialeDiritto

Concordato senza certezza sulle classi

06/06/2008 In base ai dati raccolti nei principali tribunali italiani, il nuovo concordato preventivo, previsto dal D.L. 35/2005 e dal recentissimo decreto correttivo, non ha avuto una grande applicazione rispetto alle aspettative del legislatore. Tra le ragioni dell'insuccesso si può annoverare l'esigenza che si inneschi un processo culturale di recepimento, da parte del mercato, del rinnovato istituto e delle grandi possibilità offerte dallo stesso. Un ruolo centrale, in tal senso, può essere svolto...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Si allargano i modelli “231”

04/06/2008 Da un’indagine di Assonime sull’attuazione del decreto legislativo 231 del 2001, effettuata con il metodo del questionario e che ha coinvolto 300 società di capitali, è emerso che: i modelli organizzativi 231/01 sulla responsabilità amministrativa delle imprese sono diffusi soprattutto tra società medie e grandi; i modelli sono largamente considerati utili; sono mosse critiche verso il Legislatore per via del progressivo allargamento della responsabilità degli enti per i reati dei dipendenti....
DirittoDiritto Commerciale

Onlus, bilanci ad assetto variabile

02/06/2008 L’Agenzia per le Onlus, l’organismo pubblico che monitorizza e promuove il Terzo settore, ha diffuso il 22 maggio 2008 le linee guida contabili, in passato raccomandate dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei dottori commercialisti che aveva posto in rilievo la necessità di redigere bilanci ad hoc per gli enti non profit. L’Agenzia per le Onlus indica la strada concreta per predisporre i documenti e gli schemi con modalità specifiche, che rispettano la natura non profit e si diversificano dalle...
Diritto CommercialeDiritto

Fusioni Ue in otto mosse

02/06/2008 Con il recepimento della decima Direttiva – 2005/56/Ce - da parte degli Stati Ue è arrivata l’armonizzazione delle procedure di fusione applicabili all’interno dell’Unione europea, ovvero è stata indicata la legge da seguire in caso di conflitti tra le norme dei vari ordinamenti coinvolti nell’operazione. Pertanto, le fusioni transfrontaliere che erano di difficile attuazione prima del recepimento della Direttiva, con il decreto di attuazione approvato il 21 maggio scorso, per il nodo delle...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale