Diritto Commerciale

La polizza vita non fallisce

16/05/2008 La Suprema corte (Cass. Civ. sezioni unite 31/3/2008 n. 2871) decreta che a seguito della dichiarazione di fallimento rimane in vigore il contratto di assicurazione sulla vita stipulato dal fallito, mettendo così fine al contrasto giurisprudenziale, sorto dopo le sentenze del 3 dicembre 1988 n. 654 e del 26 giugno 2000 n. 8676, con l’orientamento tradizionale dell’art. 1923 c.c., comma 1 che recita: “le somme dovute dall’assicuratore al contraente o al beneficiario non possono essere sottoposte...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Sindaci, imparzialità stringente

14/05/2008 In seguito alla riforma del diritto societario, il sindaco decade automaticamente dall’incarico se è “consulente professionale” retribuito dall’impresa, senza bisogno di alcuna delibera (C. Cass. n. 11554/2008). Secondo la Consulta, infatti, il legislatore pur modificando l’art. 2399 c.c. – sulle cause di incompatibilità a sindaco e di decadenza –non ha previsto alcun procedimento accertativo, non ritenendolo all’uopo necessario.
DirittoDiritto Commerciale

Nuove specifiche per le volture

11/05/2008 E’ stato pubblicato, ieri, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 109, supplemento ordinario n. 117, il provvedimento dell’agenzia delle Entrate del 30 aprile scorso recante le nuove specifiche tecniche per la trasmissione telematica in merito agli adempimenti su registrazione, trascrizione, iscrizione, annotazione e voltura. Sulla stessa “Gazzetta” è stato pubblicato il comunicato del ministero dello Sviluppo economico contenente la maggiorazione dei diritti di segreteria dovuti alle Camere di...
ImmobiliFiscoDiritto CommercialeDirittoDiritto AmministrativoImposte e Contributi

Fallimento lento, paga lo stato

06/05/2008 Il ministero della Giustizia che è condannato a risarcire il danno al fallito per violazione della legge Pinto, sulla ragionevole durata del processo, può, attraverso il giudizio contabile, rivalersi a sua volta sul curatore fallimentare che, senza documentato motivo, abbia allungato la procedura fallimentare. Sussiste, infatti, la giurisdizione della Corte dei Conti nel caso in cui il comportamento del curatore fallimentare causa un danno erariale, dato che, con l’assunzione della sua...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Rimesse bancarie revocabili

05/05/2008 La recente pronuncia della sezione fallimentare del Tribunale di Milano (sentenza del 27 marzo 2008) costituisce una delle prime interpretazioni, dopo la riforma della legge fallimentare, dell’istituto della revocatoria, relativamente alle rimesse in conto corrente bancario.La suddetta sentenza puntualizza le condizioni che le rimesse bancarie devono avere per essere soggette a revocatoria: - devono essere intervenute nei sei mesi precedenti la dichiarazione di fallimento; - devono avere avuto...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Sindaci senza controlli contabili

03/05/2008 L’Economia ha pubblicato sul proprio sito un documento in ordine ai criteri con i quali si propone di recepire la nuova direttiva europea n. 43/2006 sulla revisione legale. Esso dispone che i compiti di revisione contabile sui bilanci verranno definitivamente sottratti ai collegi sindacali, per essere affidati al revisore esterno. La conseguenza è l’aumento di oneri per le Spa e Srl che, in aggiunta ai sindaci, avranno un auditor esterno con cui fare i conti. Ciò potrebbe spingerle ad adottare...
DirittoDiritto Commerciale

Tasse più leggere, svolta elusiva

30/04/2008 Nella risoluzione 177 del 29 aprile 2008 l’agenzia delle Entrate chiarisce che secondo l’articolo 37-bis del Dpr 600/73 è considerata elusiva la trasformazione di una società agricola per azioni in una società a responsabilità limitata se effettuata unicamente per rientrare nella tassazione in base al reddito agrario e, dunque, se l’operazione è volta esclusivamente a ottenere una riduzione d’imposta. Si tratta della possibilità data dall’articolo 1, comma 1093, della legge 296/06 che permette...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Sui sindaci guerra tra minoranze con molti rischi

30/04/2008 Un fenomeno che attiene all’esistenza delle Spa quotate in Italia è l’attivismo delle minoranze, rappresentate da categorie di azionisti organizzati - hedge funds, o fondi e società specializzati in azioni di controllo sulla governance - interessati al monitoraggio della vita amministrativa della società, anche (soprattutto) quando inserita in un contesto di gruppo. Questo primo fenomeno - da certa parte stigmatizzato, da cert’altra consacrato anticorpo contro le cattive pratiche del governo...
DirittoDiritto Commerciale

Crediti vincolati nel gruppo

30/04/2008 Ribadisce l’Agenzia fiscale, con la risoluzione 180 di ieri interpretativa del medesimo principio chiarito nella 26/E del 30 gennaio scorso, che le eccedenze provenienti da società “di comodo” (o “non operative”, in quanto non realizzati ricavi e proventi almeno pari a quelli minimi indicati dalla legge 724 del 1994) non sono utilizzabili in compensazione, neppure parzialmente. Nello specifico, il documento delle Entrate precisa che i crediti Iva delle dette società restano congelati anche nel...
DirittoDiritto Commerciale

Elenchi Iva: oggi ultimo giorno

29/04/2008 E’ in scadenza oggi l’invio telematico degli elenchi Iva clienti e fornitori per le operazioni del 2007. Sono interessati dalla scadenza tutti i soggetti Iva che hanno effettuato operazioni attive o passive certificate da fattura, salvo i contribuenti che si sono avvalsi del regime di franchigia dell’articolo 32-bis del Dpr 633/72 (ora soppresso). Per le associazioni di promozione sociale, le associazioni di volontariato e le Onlus il termine è slittato al 30 giugno prossimo per effetto del...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi