Diritto Commerciale

Il patrimonio destinato resta sulla carta

28/04/2008 Una delle novità più importanti della riforma del diritto societario ovvero la possibilità di stanziare una parte del proprio patrimonio destinandola al finanziamento di un singolo affare si è rivelata poco attraente per le società di capitali: solo il 2 per mille ha previsto una forma di vincolo del patrimonio nel proprio statuto. Le modifiche statuarie registrate da Unioncamere nei primi 4 mesi del 2008 riguardano, invece, la registrazione di delibere indirizzate a dotare di mezzi finanziari...
DirittoDiritto Commerciale

Bollino Siae, la notifica alla Ue per ripristinare il reato di pirateria

25/04/2008 A seguito della sentenza n. 14705/2008, con cui i giudici della Corte di Cassazione non convalidavano l’arresto dell’ambulante che vendeva cd pirata, stante l’irregolarità della procedura di approvazione del contrassegno, il ministero dell’Industria ha provveduto lo scorso 23 aprile ad effettuare la prescritta notifica alle istituzioni comunitarie, affinché il bollino torni in regola con le disposizioni comunitarie.
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Sezioni industriali agevolate

25/04/2008 La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 112 depositata ieri, ha chiarito la fase transitoria dell’introduzione del Codice della proprietà industriale, stabilendo che le cause iniziate con le vecchie regole andranno assegnate ai giudici ordinari anche in appello in luogo delle sezioni specializzate in proprietà industriale. Il principio seguito dalla Consulta è stato quello di evitare che l’avvio delle sezioni specializzate fosse compromesso dal carico di procedimenti loro assegnati.
DirittoDiritto Commerciale

Assonime: dualistico ideale per Spa pubbliche e familiari

25/04/2008 La circolare Assonime n. 31 del 24 aprile 2008 offre una disamina del metodo dualistico di governo societario alla luce delle novità che tale sistema, introdotto dalla riforma del diritto societario, ha apportato nell’organizzazione societaria del nostro ordinamento rispetto al passato. Nella circolare è evidenziato come il sistema dualistico si addica meglio a realtà societarie nelle quali l’azionariato sia composto da soggetti i cui interessi vadano oltre la mera massimizzazione del valore...
DirittoDiritto Commerciale

Statuti societari, chance e rischi dell’autonomia

24/04/2008 L’Apa (Associazioni professionisti d’affari) ha tenuto ieri a Milano un convegno sulla “Corporate governance”. Nel corso dell’evento è emerso che l’autonomia statutaria – riconosciuta con la riforma del diritto societario del 2003 – è una conquista importante, anche se essa deve essere utilizzata con attenzione perché in molti casi si possono applicare soluzioni che contraddicono i principi della governance consolidati nelle decisioni dalla giurisprudenza. Un esempio del possibile esercizio...
DirittoDiritto Commerciale

Cd falsi, no all’arresto

23/04/2008 La Corte di Cassazione (sent. n. 14705 del 9.4.2008) ha stabilito che non può essere arrestato o perseguito penalmente il venditore di cd falsi, privi di bollino Siae. Nella motivazione, la Consulta richiama la sentenza della Corte di giustizia dello scorso novembre (sentenza “Schwibbert”), che obbligava ogni Stato membro a comunicare alla Commissione europea le regole tecniche adottate in tema di diritto d’autore. Il contrassegno Siae apposto sui cd in vista della loro commercializzazione, che...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Il plafond Iva segue l’azienda

22/04/2008 La risoluzione 165/E di ieri conferma la giurisprudenza tributaria (sentenza della Ctr Piemonte numero 8 del 5 marzo 2007) secondo cui nelle trasformazioni sostanziali soggettive, con eccezione per l’affitto d’azienda, il trasferimento del plafond a favore dell’avente causa non è subordinato al trasferimento dei debiti/crediti dell’azienda ma delle sole posizioni attive e passive necessarie ad assicurare, in situazione di continuità, la prosecuzione dell’impresa rivolta ai clienti non residenti....
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Spa, resta la responsabilità dei manager senza regola

21/04/2008 Tra le novità apportate dalla riforma del diritto societario del Dlgs 6/03 si analizza nell’articolo quella sulla disciplina della responsabilità degli amministratori di società di capitali. In particolare si pone l’attenzione sui criteri per determinare gli obblighi e le aree di responsabilità degli amministratori con delega e di quelli che ne sono privi, in presenza di un organo amministrativo collegiale e di uno o più amministratori delegati nelle Spa. Si rileva che gli amministratori con o...
DirittoDiritto Commerciale

Società, sì alla ratifica di atti extra-statuto

21/04/2008 La Prima sezione civile della Corte di cassazione il 15 aprile 2008 ha depositato la sentenza n. 9905 nella quale è stabilito che la società può ratificare l’atto compiuto dall’amministratore al di fuori dei poteri attribuitigli. Tale “eccedenza” non costituisce nullità ma semmai inefficacia e difficoltà ad opporre l’atto stesso nei confronti di eventuali terzi. La decisione muove dal caso del ricorso avanzato da un gruppo di banche nei confronti di una Srl che aveva concesso un’ipoteca su...
DirittoDiritto Commerciale

Clienti e fornitori, liste entro il 29 aprile

21/04/2008 Il termine per l’invio degli elenchi clienti e fornitori riferiti al 2007, fissato dall’articolo 8-bis, comma 4-bis del Dpr 322/98, è il 29 aprile 2008. Secondo appuntamento, a distanza di qualche mese dal primo, reintrodotto dall’articolo 37, commi 8 e 9 del Dl 4 luglio 2006, n. 223. Il comportamento da adottare varia in funzione del periodo di cambiamento e degli effetti delle operazioni straordinarie realizzate: a) per quelle avvenute nell’anno di riferimento 2007, se il soggetto dante...
DirittoDiritto Commerciale