Diritto Commerciale

Patrimoni effettivi destinati ai fondi

24/05/2008 La Corte costituzionale (sentenza n. 170/2008) stabilisce che l’obbligo di devoluzione del patrimonio effettivo ai fondi mutualistici, nel caso di fusione di società con società cooperative e loro consorzi – dedotti il capitale versato e rivalutato e i dividendi eventualmente maturati – non è illegittimo. In tal modo viene salvato l’articolo 17 della Finanziaria 2001, dopo che la questione è sorta in via accidentale nel procedimento civilistico davanti al Tribunale di Treviso tra Fondosviluppo...
DirittoDiritto Commerciale

La perdita non riduce il bonus alleanze

23/05/2008 La Finanziaria 2007 ha concesso un vantaggio fiscale in favore delle aggregazioni aziendali effettuate negli anni 2007 e 2008, consistente nella opportunità di affrancare, nel limite di 5 milioni di euro, i maggiori valori evidenziati in operazioni straordinarie che coinvolgano società operative e indipendenti. La risoluzione numero 213/E di ieri fornisce parere affermativo alla richiesta di fruire del riconoscimento fiscale dei maggiori valori iscritti ad avviamento, al lordo degli importi...
DirittoDiritto Commerciale

Fusioni transfrontaliere, “guida” all’incorporante

22/05/2008 Nella riunione di ieri del primo Consiglio dei ministri del Governo Berlusconi sono stati approvati alcuni interventi prioritari con tre distinti decreti legge destinati a entrare subito in vigore con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”. Si tratta del Dl sicurezza, del decreto fiscale e di un decreto con cui si vuole affrontare l’emergenza rifiuti. In questo contesto, trova una cornice normativa più definita anche la materia relativa alle fusioni transfrontaliere. Tra i provvedimenti di...
DirittoDiritto Commerciale

La legge fallimentare all’esame di legittimità

21/05/2008 Il Tribunale di Napoli ha sollevato la questioni di legittimità costituzionale dell’art. 1 della riformata legge fallimentare in relazione all’art. 3 Cost. per violazione del principio di ragionevolezza, in quanto, secondo la nuova disciplina, spetta al debitore attestare di rientrare nell’area definita dai tre parametri. Spetterà adesso alla Corte Costituzionale a dover decidere su uno dei cardini della recente riforma fallimentare.
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Per il cuneo un tagli “riservato”

20/05/2008 Con la risoluzione n. 203 del 19 maggio 2008, l’agenzia delle Entrate ha precisato che un ente non commerciale che utilizza i propri dipendenti esclusivamente nell’ambito dell’attività istituzionale e determina l’Irap con il metodo retributivo non può beneficiare dell’agevolazione forfetaria prevista per la riduzione del cuneo fiscale. La precisazione del Fisco è in linea con il dettato normativo e richiama l’ultima parte del comma 4-bis 2 dell’articolo 11 del Dlgs 446/97, che prevede che per...
Diritto CommercialeDiritto

Bilanci annullabili senza sindaci

19/05/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza 11554 del 9 maggio 2008, stabilisce che l’illegittima costituzione del Collegio sindacale rende annullabile la delibera assembleare con cui il bilancio viene approvato. Mentre, non colpisce la validità degli atti posti in essere dagli altri organi societari per i quali il Collegio non assume ruolo attivo. Si spiega nella sentenza, infatti, che la relazione dei sindaci rappresenta un momento essenziale nella procedura di approvazione del bilancio e della...
DirittoDiritto Commerciale

La notizia di stampa non prova l’insolvenza

19/05/2008 Il Tribunale di Bari, nel definire la causa inerente l’azione revocatoria proposta in relazione al fallimento di una società collegata ad altre dello stesso gruppo (sent. n. 93/08), non ha ritenuto provata la conoscenza da parte della società meridionale convenuta in giudizio dello stato di insolvenza delle altre società del gruppo, sulla base del fatto che detta notizia risultava pubblicata sulla stampa locale del nord d’Italia.
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Lo “stato passivo” fa recuperare l’Iva

17/05/2008 In vista della possibilità di avvalersi delle disposizioni dell’articolo 26, secondo comma del Dpr 633/72, che consentono al cedente o prestatore di recuperare l’imposta fatturata, emettendo una nota di variazione, una società si rivolge con interpello all’agenzia delle Entrate. Con risoluzione n. 195/E del 16 maggio, l’Amministrazione finanziaria afferma che il diritto di emettere la nota di variazione per recuperare l’Iva sui crediti insoddisfatti è subordinato all’infruttuosità della...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Arrivano le “linee” per i finanziamenti

17/05/2008 Sono in arrivo i modelli di comportamento per aiutare le imprese in crisi a procurarsi nuovi finanziamenti. Si tratta di un tentativo fatto per aiutare i professionisti e gli intermediari finanziari ad affrontare la crisi d’impresa con il ricorso a finanziamento a titolo di debito. Questa proposta arriva da un gruppo di lavoro che ha visto coinvolti l’università di Firenze, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e Assonime. Il seminario in cui si analizzeranno le linee guida è atteso...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Per le imprese minori spazio ai conferimenti

16/05/2008 Da inizio anno, per effetto dell’articolo 1, comma 46, Finanziaria 2008, le operazioni straordinarie consistenti in conferimenti d’azienda avvengono solo sulla base dell’articolo 176 del Tuir, poiché il regime, previsto dal precedente articolo 175, è stato limitato alle ipotesi di conferimento di partecipazioni di controllo e di collegamento. Il provvedimento attuativo di quel comma rende possibili i conferimenti delle imprese minori: anche l’imprenditore individuale che conferisce l’unica...
DirittoDiritto Commerciale