Diritto Commerciale

Commissione unica per Cdc e notai

17/04/2008 Primo incontro operativo domani, 18 aprile, del gruppo di lavoro presieduto da Consiglio nazionale del notariato e Unioncamere, creatori di una commissione paritetica in occasione dell’istituzione della comunicazione Unica telematica al Registro imprese per lo studio dei temi sulla pubblicità legale d’impresa. Il fine è anche stilare un manuale unico di istruzione per l’inoltro delle pratiche societarie presso i registri, snellendo in tal modo l’evasione delle domande.
Diritto CommercialeDiritto

Fusione con prelievo se il bene cambia natura

16/04/2008 Prendendo in esame il caso di una fusione per incorporazione di due enti di culto, ovviamente senza entrare nel merito della liceità civilistica dell’operazione, l’agenzia delle Entrate ha approfondito gli aspetti fiscali dell’operazione (risoluzione n. 152/E del 15 aprile), che possono essere estesi anche ad altre operazioni straordinarie in cui sia coinvolto un ente non commerciale. Secondo il Tuir vale il principio della neutralità di fusione e scissione tra società o enti che producano...
DirittoDiritto Commerciale

Più chance all’esdebitazione

16/04/2008 Tribunale di Firenze, decreto 2 aprile 2008: spetta ai falliti persone fisiche le cui procedure risultino pendenti al 16 luglio 2006, anche quando non abbiano permesso pagamenti a favore dei creditori chirografari, il beneficio della esdebitazione. Per espressa deroga di legge – articolo 19, dlgs n. 169/07, che detta le norme transitorie sul correttivo alla riforma della legge fallimentare – alla persona fisica dichiarata fallita non solo post riforma ma anche in base alla normativa previgente,...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

I dubbi del Fisco sul privilegio

14/04/2008 L’autore dell’articolo interviene a sollevare alcuni problemi nati con la risoluzione delle Entrate n. 127 del 3 aprile 2008, emessa in merito al credito del professionista ammesso al passivo nel fallimento o considerato tra i creditori in caso di concordato preventivo. In tali situazioni il professionista emette una fattura pro-forma per via dal fatto che l’importo potrebbe non essere pagato. I problemi sono: cosa chiedere alla procedura e come comportarsi in caso di pagamento parziale del solo...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Private equity, investitori in campo

14/04/2008 Gli strumenti finanziari partecipativi, introdotti dalla riforma del diritto societario, sono stati utilizzati da alcuni operatori di private equity come nuovi canali di finanziamento dell’impresa. Questi strumenti possono essere emessi a fronte di qualsiasi apporto: non solo denaro, ma anche beni in natura, opere o servizi, al fine di consentire l’acquisizione di ogni elemento utile allo sviluppo dell’impresa. Tuttavia, quando l’apporto è in denaro, le somme possono essere utilizzate per...
DirittoDiritto Commerciale

Il software e il requisito dell’originalità

14/04/2008 Il software è tutelabile quando presenta i requisiti della creatività e originalità, che sussistono anche quando “l’opera sia composta da idee e nozioni semplici (…) purché formulate e organizzate in modo personale e autonomo rispetto alle precedenti” (cfr. C.Cass. n. 581/07). Due programmi, quindi, con identica architettura e caratteristiche, possono considerarsi originali purché si differenzino anche solo per alcuni aspetti, poiché l’innovazione consiste nella capacità di adattare...
DirittoDiritto Commerciale

Iter concluso per l’impresa sociale

12/04/2008 Sono stati pubblicati, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 86 dell’11 aprile 2008, i 4 decreti ministeriali del 24 gennaio 2008 che attuano il dlgs 155/06 in merito alle nuove disposizioni sull’impresa sociale. I decreti contengono: - la definizione dei criteri per calcolare i ricavi che consentono di rientrare nell’ambito dell’impresa sociale; - l’elenco degli atti che devono essere depositati presso il Registro delle imprese; - le linee guida per redigere il bilancio sociale; - le linee...
DirittoDiritto Commerciale

Fusione con incorporazione, permane il consolidato

10/04/2008 Nella risoluzione n. 139 del 9 aprile 2008 l’agenzia delle Entrate, intervenendo nell’ambito delle fusioni con incorporazione, stabilisce che l’incorporante può continuare il consolidato con una società prima appartenente al consolidato dell’incorporata, ma con limiti alle perdite pregresse utilizzabili. La partecipazione al consolidato potrà avvenire senza soluzione di continuità e, quindi, a partire dal periodo d’imposta nel quale ha effetto la fusione e relativamente alla residua frazione del...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Coop, ristorni sempre deducibili

10/04/2008 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 35 del 9 aprile 2008, spiega che gli importi attribuiti come vantaggio mutualistico ai soci delle cooperative – ristorni – devono sempre risultare interamente deducibili qualunque sia la modalità di assegnazione degli stessi. Questo per mantenere la neutralità dal punto di vista dell’incidenza tributaria prescindendo dalla diversa modalità di imputazione. Dunque, l’esclusione dal reddito imponibile dei ristorni è prioritaria rispetto alla tassazione...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Nel fallimento la parcella tagliata conserva l’imposta

04/04/2008 Con la risoluzione n. 127/E/2008, l’agenzia delle Entrate fornisce delle spiegazioni riferite ai fallimenti, ma che si possono estendere anche ai concordati preventivi. Nelle procedure fallimentari, il credito di rivalsa Iva relativo a prestazioni professionali svolte prima del fallimento e non ancora fatturate, è ammesso in privilegio speciale o, in mancanza di beni sui quali esercitarlo, in chirografo. Tuttavia, molte volte in sede di riparto, c’è capienza solo per il credito imponibile della...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale