Diritto Commerciale

Onlus, bilanci ad assetto variabile

02/06/2008 L’Agenzia per le Onlus, l’organismo pubblico che monitorizza e promuove il Terzo settore, ha diffuso il 22 maggio 2008 le linee guida contabili, in passato raccomandate dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei dottori commercialisti che aveva posto in rilievo la necessità di redigere bilanci ad hoc per gli enti non profit. L’Agenzia per le Onlus indica la strada concreta per predisporre i documenti e gli schemi con modalità specifiche, che rispettano la natura non profit e si diversificano dalle...
Diritto CommercialeDiritto

Fusioni Ue in otto mosse

02/06/2008 Con il recepimento della decima Direttiva – 2005/56/Ce - da parte degli Stati Ue è arrivata l’armonizzazione delle procedure di fusione applicabili all’interno dell’Unione europea, ovvero è stata indicata la legge da seguire in caso di conflitti tra le norme dei vari ordinamenti coinvolti nell’operazione. Pertanto, le fusioni transfrontaliere che erano di difficile attuazione prima del recepimento della Direttiva, con il decreto di attuazione approvato il 21 maggio scorso, per il nodo delle...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

L’esdebitazione cade sulle garanzie ai creditori

31/05/2008 La Corte costituzionale, con la sentenza 181 depositata il 30 maggio 2008, chiarendo la natura pregiudizievole dell’esdebitazione per i creditori non soddisfatti che prendono atto dell’impossibilità di pretendere il pagamento del loro credito residuo, stabilisce che tale procedimento è poco garantista per lo meno quando è intrapreso dal debitore. Si ricorda che l’esdebitazione prevede l’inesigibilità dei crediti residui al momento della chiusura della procedura fallimentare e può essere...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Redditi da sequestro come l’eredità sospesa

31/05/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 216 del 30 maggio 2008, in risposta ad un interpello avanzato da un curatore fallimentare chiarisce che i redditi prodotti da beni oggetto di sequestro giudiziario ai fini degli adempimenti e del trattamento giudiziario sono assimilati all’eredità giacente. Pertanto, fino al momento della definizione del giudizio di rivendica da parte di terzi il curatore fallimentare che li amministra non deve gestirli come inclusi nella massa fallimentare, ma deve...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Software, meno tutele agli inventori

31/05/2008 La Corte di Cassazione, con pronuncia del 28 maggio 2008 n. 13990, ha respinto il ricorso di un programmatore che, dopo il fallimento della società dove lavorava, ha chiesto l'ammissione al passivo della stessa per i diritti di autore sui programmi da lui ideati per conto dell'azienda. Per tali programmi e per l'addestramento all'utilizzo di questi, il ricorrente aveva percepito una retribuzione pari a 250 mila euro in otto anni. La Suprema Corte, non negando che il ricorrente fosse autore di...
DirittoDiritto Commerciale

Il diritto annuale delle CdC parametrato sui ricavi Irap

30/05/2008 Avevamo già anticipato ieri (si veda Edicola del 29 maggio), che dal 2008 i diritti annuali delle Camere di commercio si applicano senza le clausole di salvaguardia, tanto da far registrare per alcune imprese incrementi anche piuttosto significativi. Ora una ulteriore precisazione. Il diritto annuale è determinato in misura fissa o in misura percentuale sul fatturato Irap conseguito nel 2007 se il soggetto obbligato è iscritto nella sezione speciale oppure ordinaria del Registro imprese. In...
Diritto CommercialeDiritto

Imprese “tricolori”, tutto in rete

29/05/2008 InfoCamere ha attivato da ieri un sito dedicato al Registro imprese attraverso il quale si potranno conoscere tutti i dati pubblici di 6 milioni di imprese italiane e si potranno utilizzare i servizi telematici nazionali delle CdC. All’indirizzo www.registroimprese.it sarà possibile inviare le pratiche telematiche (la nuova comunicazione unica per la nascita dell’impresa valida anche per le Entrate, Inps, Inail e Albo Artigiani) alle Camere.
Diritto CommercialeDiritto

Sport e fondazioni, la scadenza è domani

29/05/2008 L’agenzia delle Entrate ricorda che scade domani il termine per la presentazione delle dichiarazioni sostitutive che attestano il possesso dei requisiti per poter rientrare tra le associazioni sportive e le fondazioni culturali che accederanno al 5 per mille per gli anni 2006 e 2007. La procedura da seguire per l’ammissione è contenuta nel Dpcm del 24 aprile 2008, in corso di pubblicazione, e prevede l’invio della dichiarazione citata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno alla Direzione...
Diritto CommercialeDiritto

Diritti CdC, affiorano i rincari

29/05/2008 Tra i rincari dei prezzi lamentati dai consumatori negli ultimi tempi vengono additati al primo posto i mutui, i generi di prima necessità, l’energia e quasi mai viene fatto esplicito riferimento ad una voce di costo comunque molto importante perché presente in tutti i bilanci delle società: il diritto annuale dovuto per l’iscrizione al Registro delle imprese delle camere di commercio. Ora che si sta per riavvicinare la data di scadenza del diritto, fissata al 16 giugno in concomitanza con il...
Diritto CommercialeDiritto

Class action ritocchi cercansi

28/05/2008 A Treviso si è tenuto il convegno sull’Antitrust organizzato dall’Unione degli avvocati europei. E’ stata accolta con favore la nuova legislazione in materia di tutela dei consumatori attraverso le azioni collettive delle “associazioni dei consumatori rappresentative”, anche se il commissario Antitrust ha auspicato il preventivo accertamento dell’Autorità rispetto alle azioni risarcitorie collettive, per lo meno in relazione agli “illeciti plurisoggettivi più gravi”, salvo il caso in cui gli...
Diritto CommercialeDiritto