Diritto Commerciale
Trasformazioni transfrontaliere: indicazioni dai notai di Milano
15/01/2025Dal Consiglio notarile di Milano, tre nuove massime societarie su aspetti procedurali delle trasformazioni societarie transfrontaliere "in entrata" e "in uscita".
Identità di genere non è dato necessario per le comunicazioni commerciali
10/01/2025Per la Corte di giustizia dell'Unione europea, raccogliere l’identità di genere dei clienti per personalizzare comunicazioni commerciali viola il RGPD se non strettamente necessario. Così nella sentenza del 9 gennaio 2025, causa C-394/23.
Prodotti difettosi: anche il fornitore può esserne responsabile
24/12/2024Secondo la Corte Ue, un fornitore può essere considerato responsabile alla stessa stregua di un produttore qualora il proprio nome, marchio o segno distintivo coincida con quello apposto sul prodotto dal fabbricante.
NCC: autorizzazioni anche dalle Regioni, gare pubbliche obbligatorie
20/12/2024Le Regioni possono rilasciare autorizzazioni NCC, ma devono rispettare l’obbligo di gara pubblica per tutelare concorrenza e trasparenza. Lo ha stabilito la Corte costituzionale nel pronunciarsi su una Legge regionale della Calabria.
L'accordo di ristrutturazione del debito fiscale riduce la confisca
09/12/2024La confisca per equivalente deve essere ridotta proporzionalmente alla diminuzione del profitto del reato conseguente a un accordo di ristrutturazione del debito. Lo ha puntualizzato la Cassazione con sentenza n. 44519/2024.
Accordo Italia - Tribunale unificato dei brevetti: Legge di ratifica in GU
06/12/2024Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge che dà esecuzione all'accordo tra l'Italia e il Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB), stabilendo i principi fondamentali per il funzionamento e la protezione delle attività di tale istituzione sul territorio italiano.
Sfratto per morosità esteso anche ai contratti di affitto d'azienda
03/12/2024Correttivo al processo civile: procedimento di sfratto per morosità espressamente esteso anche all’affitto di azienda e all’affitto a coltivatore diretto, al mezzadro e al colono. Intervento chiarificatore del Legislatore.
Giustizia: Decreto legge approvato e già in vigore. Le misure
02/12/2024Tra le misure del nuovo DL giustizia, approvato e già pubblicato in GU: rinvio delle elezioni dei Consigli giudiziari, in salvo gli atti delle procedure del Codice della crisi adottati prima del correttivo, obbligo di verifica operativa dei braccialetti elettronici.
Società di ingegneria: validi i contratti con soggetti privati post 1997
22/11/2024Corte costituzionale: legittima la norma del 2017 che ha riconosciuto la validità dei contratti stipulati tra società di ingegneria e soggetti privati successivamente all'entrata in vigore della Legge n. 266/1997.
Responsabilità per danno da prodotti difettosi: nuova direttiva UE
20/11/2024L'Unione europea ha aggiornato le norme sulla responsabilità per danni da prodotti difettosi, includendo prodotti digitali ed economia circolare: semplificato l'onere della prova, ampliata la tutela dei consumatori.