Diritto Commerciale
Imposta di registro proporzionale per l’omologa di concordato con terzo assuntore
14/02/2018Con riferimento all'imposta di registro da applicare al decreto di omologa del concordato fallimentare di una società, con intervento del terzo assuntore, la Corte di cassazione precisa che è necessario distinguere tale fattispecie da quella del decreto di omologa del concordato con cessione di...
Accordo Abi-Confindustria per dare piena attuazione al Patto Marciano
13/02/2018Il 12 febbraio a Palazzo Chigi si sono incontrati l’Associazione Bancaria italiana e Confindustria per firmare un accordo che dia piena attuazione alle nuove garanzie sui crediti. L’intesa ha la finalità di rendere più semplice ed attuabile il funzionamento del "Patto Marciano" (introdotto con il...
Informazioni sugli alimenti. Disciplina sanzionatoria in un Decreto
09/02/2018E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Decreto legislativo n. 231 del 15 dicembre 2017, contenente la disciplina sanzionatoria applicabile nelle ipotesi di violazione delle disposizioni del regolamento n. 1169/2011, sulla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori. Il...
Cndcec. Enti locali, aggiornato il parere sul bilancio di previsione 2018-20
09/02/2018Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato una versione aggiornata del documento “Parere sul bilancio di previsione 2018 - 2020”, redatto in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Certificatori e Revisori degli Enti Locali (Ancrel), alla luce delle ultime novità in materia di...
Aidc, non è automatica l'imposizione se l'amministratore rinuncia al TFM
08/02/2018La norma di comportamento Aidc n. 201, confuta quanto indicato dell'agenzia delle Entrate, con la risoluzione 124/2017, sul trattamento fiscale applicabile in caso di rinuncia al TFM (trattamento di fine mandato) da parte degli amministratori. La posizione Aidc viene dalla lettura dell'articolo 50,...
Fondo patrimoniale non opponibile al fallimento
07/02/2018L’atto di costituzione di un fondo patrimoniale per fronteggiare i bisogni della famiglia è suscettibile di essere dichiarato inefficace a norma dell’articolo 64 della Legge fallimentare, verso la massa dei creditori del fallimento, salvo che si dimostri l’esistenza, in concreto, di una situazione...
Telefonate promozionali, i numeri diventano riconoscibili
05/02/2018Registro per opporsi alle chiamate indesiderate, novità E’ stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 28 del 3 febbraio 2018, la Legge n. 5 dell’11 gennaio 2018 contenente nuove disposizioni su iscrizione e funzionamento del registro delle opposizioni e istituzione di prefissi nazionali per le...
Telefisco 2018. Codice del terzo settore: le risposte delle Entrate
03/02/2018Durante Telefisco 2018 l'Agenzia delle Entrate ha fornito risposte ai quesiti sul terzo settore. La via transitoria delle disposizioni Il Codice del Terzo settore pervede un periodo transitorio che va dal 1° gennaio 2018 all' operatività del Registro unico nazionale (Run). Le regole del Codice...
Lavoratore distaccato, responsabile di infortunio è l’impresa distaccataria
03/02/2018L’Ordinanza n. 1574 del 23 gennaio 2018 analizza il caso di un dipendente che si occupava di manutenzione degli impianti e che era stato distaccato presso altro stabilimento, con inserimento, assieme ad altri lavoratori, nell’ambito di una squadra di manutenzione, con funzioni di capo squadra. Nello...
Società mista non per servizi strumentali
02/02/2018Annullato il bando del Comune di Roma Il Tar del Lazio ha annullato il bando di gara promosso dal Comune di Roma per l'affidamento di servizi per il funzionamento delle strutture educative e scolastiche di pertinenza di Roma Capitale e per la manutenzione del verde pubblico non di pregio,...