Diritto Internazionale e Comunitario
Ente in house ceduto a operatore privato? Via l'appalto aggiudicato senza gara
17/05/2022L'appalto pubblico aggiudicato senza gara a società in house non può proseguire automaticamente in capo all'operatore economico che ha acquisito l'ente, anche con gara, in assenza di controllo su tale operatore.
Rappresentante doganale indiretto: non è debitore dell'Iva all'importazione
13/05/2022Imposta sul valore aggiunto all’importazione. Corte di Giustizia: il rappresentante doganale indiretto non è debitore né responsabile in solido del pagamento dell'Iva in assenza di norme nazionali che lo designino esplicitamente come tale.
Lavoratori interinali e dipendenti: pari trattamento su indennità per ferie
13/05/2022Corte di Giustizia: ai lavoratori interinali va riconosciuta la stessa indennità che si applicherebbe loro se fossero stati direttamente assunti dall’impresa utilizzatrice. Un trattamento meno favorevole contrasta con le norme Ue.
Corte Ue: nel Codice dei contratti pubblici norme più restrittive di quelle Ue
12/05/2022Corte di Giustizia: Codice dei contratti italiano su possesso, per l'impresa mandataria, dei requisiti del bando di gara ed esecuzione delle prestazioni in misura maggioritaria non conforme a direttiva Ue su appalti pubblici.
Giudici di pace. Norme italiane non conformi al diritto Ue
08/04/2022Sui giudici di pace, la normativa italiana è contraria al diritto europeo non prevedendo, in loro favore, ferie annuali retribuite né un regime assistenziale e previdenziale come quello previsto per i magistrati ordinari.
Crisi d'impresa: Codice allineato alle norme Ue
18/03/2022Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, lo schema del decreto legislativo che, in attuazione della direttiva Insolvency, introduce modifiche al Codice della crisi d'impresa.
Assegno per il nucleo familiare: stesso trattamento anche ai cittadini extraUe
11/03/2022ANF agli stranieri: va riconosciuto effetto diretto alle norme europee che prescrivono l’obbligo di parità di trattamento tra i cittadini di paesi terzi e i cittadini dello Stato membro. Lo ha precisato la Consulta.
Medici ex specializzandi: la Corte Ue sul diritto ad adeguata remunerazione
04/03/2022Corte di giustizia: qualsiasi formazione come medico specialista iniziata prima dell’entrata in vigore della direttiva 82/76 deve, dal 1° gennaio 1983 e fino alla fine della formazione, essere oggetto di remunerazione adeguata.
Corte Ue: libera circolazione dei capitali, no a restrizioni sproporzionate
01/02/2022Obbligo per i soggetti fiscalmente residenti di dichiarare i loro beni o diritti situati all’estero: normativa nazionale della Spagna contraria al diritto dell’Unione europea.
Corte Ue su computo ore lavorate per calcolare gli straordinari
21/01/2022Corte di Giustizia: no a meccanismo di conteggio delle ore lavorate che, per determinare gli aumenti da straordinari, non prenda in considerazione come ore di lavoro quelle delle ferie annuali.