Diritto Internazionale e Comunitario
UE, obiettivo transizione verde. Emissione di green bond
16/09/2021Con l’adozione, da parte della Commissione Europea, del quadro per le obbligazioni verdi sottoposto a valutazione indipendente, si avanza verso l’emissione (la prima) di obbligazioni verdi nel rispetto delle condizioni di mercato.
Diniego di rimborso Iva in caso di documenti tardivi
14/09/2021Secondo la Corte di giustizia dell'Unione europea è legittimo prevedere che il rimborso dell’IVA versata venga negato in caso di omessa esibizione dei documenti giustificativi del diritto nei termini indicati.
Reato di autoriciclaggio in linea con le norme Ue
03/09/2021Secondo la Corte di giustizia, la normativa Ue non impedisce ai Paesi membri di prevedere, nel loro ordinamento, che il reato di riciclaggio possa essere commesso dall’autore del reato principale.
Corte Ue: Permesso di soggiorno? Sì ad assegno di maternità e natalità
02/09/2021Corte di giustizia Ue: l'assegno di natalità e quello di maternità spettano anche ai cittadini di Paesi terzi con permesso unico non soggiornanti di lungo periodo. Normativa italiana non conforme al diritto comunitario.
Libertà di stabilimento per il servizio di noleggio con conducente
24/08/2021Va disapplicata la norma nazionale che, con riferimento all’attività di NCC, richiede un’ulteriore autorizzazione alla società di altro Paese Ue, già autorizzata a svolgere il servizio in detto ultimo Paese.
Cedu: ridotti i termini per presentare ricorso
12/08/2021In vigore, dal 1° agosto 2021, le modifiche alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Tra le novità, la riduzione, da sei a quattro mesi, del termine entro cui presentare ricorso alla Corte di Strasburgo (operativa da febbraio 2022).
Sezioni Unite: libertà sindacale limitata? Risarcimento
22/07/2021Discriminatoria la clausola del contratto di lavoro che penalizza i dipendenti se aderiscono ad azioni sindacali o collettive. Confermata, dalle Sezioni Unite, la condanna di una compagnia aerea al risarcimento dei danni.
Divieto di velo al lavoro: legittimo se il datore segue politica di neutralità
16/07/2021Corte Ue: il divieto di indossare sul luogo di lavoro qualsiasi segno visibile di espressione delle convinzioni politiche, filosofiche o religiose può essere giustificato dalla volontà del datore di presentarsi in modo neutrale nei confronti dei clienti.
Corte UE. Operazioni occultate: importi ricostruiti con IVA inclusa
02/07/2021In caso di operazione IVA occultata, nella ricostruzione della base imponibile da parte del Fisco si deve ritenere che gli importi versati e percepiti includano già l’Iva, eccetto il caso in cui lo Stato ammetta la detrazione successiva.
Licenziato per un “mi piace” su FB? Violata la libertà di espressione
16/06/2021Corte europea dei diritti dell’uomo: il licenziamento del dipendente per aver inserito un "mi piace" sotto alcuni contenuti di Facebook costituisce violazione della libertà di espressione.