Diritto Internazionale e Comunitario
Corte Ue: parità di trattamento sugli assegni familiari
25/11/2020Corte di giustizia sul calcolo dell’assegno per il nucleo familiare: normativa italiana bocciata per disparità di trattamento tra i titolari di permesso unico, i soggiornanti di lungo periodo e i cittadini italiani.
Azioni collettive di gruppi di consumatori dell’UE
25/11/2020Sì dal Parlamento Ue alla direttiva che introduce una nuova azione rappresentativa europea per una maggiore protezione dei consumatori dai danni collettivi e dal rischio di azioni legali abusive.
Sequestro europeo dei conti per recupero crediti civili e commerciali
17/11/2020In Gazzetta Ufficiale il Decreto che adegua la normativa nazionale al regolamento Ue istitutivo dell'ordinanza europea di sequestro conservativo sui conti bancari, volta a facilitare il recupero transfrontaliero di crediti civili e commerciali.
Corte Ue: violati dall’Italia i limiti sulla qualità dell’aria
13/11/2020Corte di Giustizia: l’Italia ha violato il diritto Ue sulla qualità dell’aria. Valori limite applicabili alle concentrazioni di particelle PM10 superati in maniera sistematica e continuata tra il 2008 e il 2017.
Nuove regole sulle professioni previo test di proporzionalità
03/11/2020Pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, il Decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2018/958 relativa a un test della proporzionalità prima dell'adozione di una nuova regolamentazione delle professioni.
Immigrazione e sicurezza: Decreto legge in Gazzetta Ufficiale
22/10/2020E’ stato pubblicato ieri, in Gazzetta Ufficiale, il Decreto Legge su immigrazione e sicurezza: nuova disciplina su protezione internazionale, permessi di soggiorno e accoglienza, Daspo urbana, stretta contro risse e spaccio online.
Sequestro conservativo sui conti europei. Via libera al decreto
19/10/2020Via libera definitivo del Consiglio dei ministri al decreto legislativo istitutivo di una procedura urgente per facilitare il recupero transfrontaliero di crediti in materia civile e commerciale.
Audizione del richiedente protezione non sempre necessaria
14/10/2020Ultime pronunce della Corte di cassazione in materia di obbligo di audizione del richiedente, alla luce della normativa e della giurisprudenza Ue.
Professioni: nuove regole previa valutazione di proporzionalità
07/10/2020Sì dal Consiglio dei ministri al Decreto legislativo attuativo della direttiva 2018/958: valutazione di proporzionalità prima dell'adozione di una nuova regolamentazione delle professioni.
Nuovo Decreto su immigrazione, protezione internazionale e sicurezza
06/10/2020Nuova disciplina su protezione internazionale, permessi di soggiorno e accoglienza, stop a maxi multe per le navi che soccorrono, Daspo urbana, stretta contro risse e spaccio online: sì del Consiglio dei ministri al Decreto Legge.