Diritto Internazionale e Comunitario
Confisca di proventi di reati nello spazio Ue. Il nuovo Regolamento
23/02/2021Dal 19 dicembre 2020 è operativo il Regolamento (UE) 2018/1805, relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca in ambito penale. Il ministero della Giustizia illustra le novità.
Procura europea e mandato d’arresto. Decreti di adeguamento in Gazzetta
08/02/2021In Gazzetta Ufficiale i decreti legislativi di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni europee in tema, rispettivamente, di Procura europea e di mandato d’arresto Ue.
Smart working e diritto alla disconnessione, risoluzione UE
02/02/2021Tutelare il diritto alla disconnessione dei lavoratori che utilizzano strumenti digitali, indipendentemente dal loro status e dalle modalità di lavoro. E' l'obiettivo di una Risoluzione del Parlamento europeo accompagnata da una proposta di direttiva.
Proroga misure Covid su esecuzione pena. Norme su EPPO e mandato Ue
01/02/2021Dal Consiglio dei ministri, proroga delle misure Covid su esecuzione della pena e provvedimenti attuativi di norme europee in materia di mandato d’arresto Ue e Procura europea "EPPO".
Corte Ue: sì a limiti al contante per motivi d’interesse pubblico
27/01/2021Per la Corte di giustizia, uno Stato membro può sia obbligare la sua amministrazione ad accettare pagamenti in contanti, sia limitare tale possibilità di pagamento in presenza di motivi d’interesse pubblico.
Corte Ue sull’Iva per auto aziendale al dipendente senza corrispettivo
22/01/2021Concessione dell'uso di un veicolo ad un collaboratore senza prestazione di corrispettivo: rileva per l'Iva se la prestazione di servizi è onerosa.
Violenza e molestie al lavoro. Ratificata Convenzione ILO o OIL
13/01/2021In Senato, approvazione definitiva del ddl di ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro.
Direttive Ue in materia di e-commerce in consultazione
04/01/2021In consultazione fino al 15 gennaio 2021 lo schema di decreto legislativo in materia di recepimento delle direttive Ue su semplificazione degli obblighi Iva per l’e-commerce transfrontaliero.
Risoluzione controversie fiscali in Ue. Modalità operative dell’Agenzia Entrate
18/12/2020Pubblicato il provvedimento delle Entrate con le modalità operative di gestione del nuovo meccanismo comunitario introdotto ai fini della risoluzione delle controversie in materia fiscale nell’Unione europea.
Distacco dei lavoratori. Corte Ue: direttiva legittima
09/12/2020La Corte di giustizia ha respinto i ricorsi promossi da Ungheria e Polonia per l’annullamento della direttiva sul distacco dei lavoratori.