Diritto Penale
Truffe sui bonus facciate: la buona fede del cessionario non impedisce il sequestro
24/11/2022Per la Cassazione, è legittimo il sequestro di crediti d'imposta nel cassetto fiscale del cessionario nell'ambito di indagini penali per reati di truffa finalizzati a beneficiare indebitamente del bonus facciate.
Valuta virtuale come strumento di investimento, si applica la disciplina del TUF
23/11/2022Secondo la Cassazione, la valuta virtuale deve essere considerata uno strumento di investimento in quanto prodotto finanziario e va disciplinata con le norme del TUF. Sì al sequestro di bitcoin nell'indagine per autoriciclaggio.
Manager sospeso? Stop a misura cautelare, pericolo di recidiva non attuale
21/11/2022Il manager è stato sospeso dal suo rapporto con la società illecitamente agevolata nello svolgimento della gara d'appalto? Esclusa l'applicazione di misure cautelari personali nell'indagine per turbativa d'asta e corruzione.
Riciclaggio: amministratore di diritto non automaticamente responsabile
21/11/2022L'assunzione della carica di amministratore di diritto della società utilizzata per la consumazione di condotte di riciclaggio non basta, da sola, per affermare la responsabilità penale a titolo di concorso nel reato.
Revocabilità della confisca di prevenzione: le SU sulla nozione di prova nuova
18/11/2022Risolto, dalle Sezioni Unite penali, il contrasto interpretativo esistente in ordine al concetto di prova nuova, rilevante ai fini della revocazione della confisca di prevenzione.
Stipendio decurtato dietro minaccia di licenziamento? E' estorsione
18/11/2022Rischia una condanna per il reato di estorsione il datore che, minacciando il licenziamento, costringe il dipendente a restituire parte dello stipendio percepito mensilmente.
Il Modello 770 non basta per provare il reato di omesse ritenute
16/11/2022Omesso versamento di ritenute certificate: per provare il rilascio al sostituito delle certificazioni attestanti le ritenute operate, non basta la sola acquisizione delle dichiarazioni modello 770.
Omessa dichiarazione: la testimonianza del commercialista può essere decisiva
11/11/2022L'assunzione della testimonianza del consulente può essere di decisiva rilevanza nel processo penale per evasione fiscale, potendo incidere sulla determinazione dell'imposta evasa e sul superamento delle soglie.
L'ergastolo ostativo torna in Cassazione: pubblicata l'ordinanza della Consulta
11/11/2022Disciplina ergastolo ostativo: depositata l'ordinanza con cui la Corte costituzionale ha deciso di restituire gli atti alla Corte di cassazione. Al giudice rimettente la valutazione della portata applicativa dello ius superveniens.
Processo penale. Indicazioni su disciplina transitoria, circolari tematiche
09/11/2022Dal Massimario di Cassazione relazione sulla disciplina transitoria e prime questioni di diritto intertemporale del decreto legislativo n. 150/2022 come da ultimo modificato. Circolari tematiche dal ministero della Giustizia.