Diritto Penale
Debito tributario pagato? Stop al sequestro per sottrazione fraudolenta
23/03/2023Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: l'intervenuta estinzione del debito tributario comporta il venir meno delle ragioni alla base del sequestro del profitto di reato.
Crimini internazionali, nuovo codice in arrivo
20/03/2023Approvato, dall'ultimo Consiglio dei ministri, un disegno di legge introduttivo del Codice dei crimini internazionali.
Procedibilità d'ufficio e arresto in flagranza, primo sì alle modifiche
15/03/2023Approvato dalla Camera, in prima lettura, il disegno di legge correttivo del processo penale su procedibilità d'ufficio e arresto in flagranza. Il testo passa al Senato.
Reato tributario non punibile se il debito è pagato prima del dibattimento
15/03/2023Reato di omesso versamento di Iva: anche la rottamazione porta alla non punibilità ma solo in caso di integrale pagamento del debito tributario prima dell'apertura del dibattimento di primo grado.
Stretta contro l'immigrazione clandestina: nuovo reato e aumento delle pene
13/03/2023Dal Decreto immigrazione, giro di vite sui trafficanti di esseri umani: nuovo reato di morte o lesioni come conseguenza di delitti in materia di immigrazione clandestina ed incrementi di pena.
Messa alla prova con esito positivo? Beni sequestrati da restituire
10/03/2023L'immobile oggetto di sequestro va restituito nell'ipotesi di proscioglimento per esito positivo della messa alla prova. Così la Cassazione nell'ambito di un procedimento per il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche.
Diritti di copia e certificazione: pagamento telematico tramite PagoPa
06/03/2023Dal 28 febbraio 2023, nel processo civile, pagamento dei diritti di copia e di certificazione tramite Pago Pa. Nel penale, pagamento telematico facoltativo negli Uffici che abbiano indirizzato specifica richiesta.
Dichiarazione fraudolenta: non punibilità retroattiva se ci sono i presupposti
27/02/2023La Cassazione in tema di dichiarazione fraudolenta: causa di non punibilità per intervenuto pagamento applicabile anche a fatti antecedenti all'entrata in vigore della novella del 2019, se presenti i presupposti applicativi.
Reato di omicidio nautico, primo sì al disegno di legge
22/02/2023Approvato dal Senato il Ddl introduttivo, nel Codice penale, dei reati di omicidio nautico e di lesioni personali nautiche. Il testo passa alla Camera.
Particolare tenuità del fatto, modifiche con applicazione retroattiva
22/02/2023Sì della Cassazione all'applicazione retroattiva delle novità legislative sulla causa di non punibilità per tenuità del fatto, a reati commessi in epoca anteriore all'entrata in vigore della riforma Cartabia.