Diritto Penale

Associazione mafiosa. Per la confisca è sufficiente dimostrare l'illecita provenienza dei beni

11/07/2012 Con sentenza n. 27037 del 10 luglio 2012, la Corte di cassazione ha confermato la misura cautelare della confisca per come disposta dai giudici di merito sui beni di cinque indagati sospettati di associazione mafiosa. La Suprema corte, in particolare, ha ritenuto irrilevanti le difese promosse dagli indagati secondo i quali nel provvedimento giudiziario dispositivo della confisca mancava la motivazione in ordine al nesso causale tra la presunta condotta mafiosa e l'illecito profitto; a...
Diritto PenaleDiritto

Il sequestro probatorio va motivato sull’inerenza

11/07/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 27296 del 10 luglio 2012 – per procedere con il sequestro probatorio occorre che il relativo provvedimento dispositivo fornisca adeguate motivazioni circa la necessità delle cose sequestrate “ai fini dell'accertamento dei reati per i quali si procede”. In particolare, deve essere considerato illegittimo il provvedimento di sequestro che non specifichi l'inerenza del materiali oggetto della misura cautelare – nella specie, documenti informatici...
Diritto PenaleDiritto

Ok alla trattazione dei derivati con l’ente pubblico

10/07/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 25516 del 28 giugno 2012 – non va disposto alcun sequestro preventivo a carico della banca che abbia trattato con un ente locale operazioni finanziarie con derivati. Ed infatti, i contratti relativi a operazioni su strumenti finanziari derivati vengono espressamente riconosciuti e disciplinati come possibili mezzi di gestione del debito pubblico. Nella specie, i giudici di legittimità hanno confermato la decisione con cui il Tribunale di Terni...
FiscoDiritto PenaleDirittoEconomia e Finanza

Responsabilità penale per le fatture poco credibili

10/07/2012 Con la sentenza n. 26863, depositata il 9 luglio 2012, la Corte di cassazione ha confermato la responsabilità penale di un imprenditore per il reato di dichiarazione fraudolenta, in considerazione della presenza, nella contabilità della società da egli amministrata, di fatture emesse da un fornitore di olio che, in realtà, era di dimensioni troppo ridotte rispetto al volume di acquisti cui le fatture medesime facevano riferimento. I giudici di legittimità, in particolare, hanno condiviso il...
Diritto PenaleDiritto

Guida in stato di ebbrezza. Ok all’utilizzo del prelievo eseguito presso il pronto soccorso

10/07/2012 Per la Suprema corte di cassazione – sentenza n. 26108 del 5 luglio 2012 – il prelievo ematico che venga eseguito secondo le procedure di pronto soccorso nel corso del ricovero conseguente al sinistro stradale, costituisce elemento di prova acquisito attraverso la documentazione medica, “con conseguente irrilevanza, a questi fini, della (eventuale) mancanza di consenso". Il detto prelievo, quindi, può essere legittimamente utilizzato ai fini dell’accertamento del reato di guida in stato di...
Diritto PenaleDiritto

No all'accusa di aggiotaggio per la società se è presente il modello organizzativo

07/07/2012 La Corte d'appello di Milano, con sentenza n. 1824/2012, ha confermato quanto sostenuto dal giudice di primo grado in merito alla forza dell'esimente prevista all'art. 6 del decreto legislativo n. 231/2001 – sulla responsabilità amministrativa della società per i reati commessi dai dipendenti – per ammettere, quindi, che l'adozione e l'attuazione del modello di organizzazione e gestione è idoneo a difendere la società dall'accusa di reato, commesso dai suoi responsabili. Nel caso concreto,...
Diritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

La Cassazione sui fatti alla scuola Diaz: confermate le condanne per i funzionari di Polizia

06/07/2012 Con sentenza pronunciata il 5 luglio 2012, la Corte di cassazione, Quinta sezione penale, ha confermato, in via definitiva, le condanne per il reato di falso aggravato impartite dai giudici di appello nei confronti degli alti funzionari di Polizia coinvolti negli episodi di violenza avvenuti a Genova, all’interno della scuola Diaz, durante il G8 del 2001. Confermata, nei confronti degli stessi, anche la pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici per cinque anni. Contestualmente,...
Diritto PenaleDiritto

Amministratore accusato di reati tributari commessi in favore dell’ente. No alla confisca dei beni della società

05/07/2012 I beni di cui sia titolare la società possono essere sottoposti alla misura della confisca per equivalente solamente nell’ambito di procedimenti avviati per asseriti illeciti previsti e disciplinati nel Decreto legislativo n. 231 sulla responsabilità amministrativa degli enti. Ed infatti, in considerazione della natura di sanzione penale della confisca per equivalente non può che desumersi l'inapplicabilità di questo istituto nei confronti di un soggetto in realtà diverso dall'autore del...
Diritto PenaleDiritto