Diritto Penale

Controllo del dipendente con le telecamere? Non è reato se vi è l’accordo

12/06/2012 Non commette reato il datore di lavoro che installa alcune telecamere sulle postazioni di lavoro fisse dei propri dipendenti, senza il preventivo accordo delle rappresentanze aziendali previsto dalla Legge n. 300/1970 (art. 4), se tutti i dipendenti hanno espresso il proprio consenso sottoscrivendo un accordo per l’istallazione del sistema di videosorveglianza. La precisazione giunge dalla Corte di Cassazione – sentenza n. 22611 dell’11 giugno 2012 – che ha assolto una imprenditrice di Pisa...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Sanzione solo amministrativa e non penale per chi acquista un prodotto “taroccato”

09/06/2012 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza 22225 dell'8 giugno 2012, hanno spiegato che, nel nostro Paese, chi acquista prodotti contraffatti è sanzionabile solo sul piano amministrativo e non penale. Nonostante la Direttiva 2004/48/CE imponga l'adozione di mezzi “effettivi, proporzionati e dissuasivi” a protezione dei diritti di proprietà industriale – precisa la Corte – “il principio della certezza del diritto osta a che le direttive possano, di per sè stesse, creare...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Google non è tenuto a sorvegliare le informazioni memorizzate

09/06/2012 Per il Tribunale di Firenze - sentenza n. 14420 del 2012 – Google, svolgendo un’attività di “caching providing”, volta “alla indicizzazione dei siti e alla formazione di copie cache dei loro contenuti, con memorizzazione temporanea delle informazioni”, non è tenuto ad un obbligo generale di sorveglianza delle informazioni che trasmette o memorizza, e non è neppure tenuto a ricercare “attivamente” fatti o circostanze sintomatiche di illeciti realizzati via web.
Diritto PenaleDiritto

Senza un’adeguata motivazione il provvedimento che dispone la misura cautelare è nullo

09/06/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 22327 dell’8 giugno 2012 – è da ritenere nullo il provvedimento con cui il Gip, nell’autorizzare la misura cautelare della custodia in carcere di due imputati accusati di traffico di stupefacenti, aveva utilizzato gli stessi passaggi e le stesse clausole di stile a cui aveva fatto ricorso in un altro atto di un diverso procedimento. La Suprema corte, in particolare, ha sottolineato come, per evitare che il provvedimento venga sanzionato con la...
Diritto PenaleDiritto

Confisca non revocabile neanche se la pericolosità del destinatario viene meno

07/06/2012 La misura di prevenzione patrimoniale della confisca ha per presupposto la pericolosità del soggetto destinatario ma, a differenza della misura di prevenzione personale, è diretta a sottrarre i beni, in via definitiva, alla disponibilità dell’indiziato, ancorché tale risultato sia conseguibile solo all'esito definitivo della procedura. Ne consegue che la confisca non è soggetta ad eventuale revoca nel caso in cui il soggetto destinatario della misura non sia più pericoloso. Ed infatti,...
Diritto PenaleDiritto

Estorsione aggravata dalla “simultanea” presenza di più di due persone

06/06/2012 Secondo i giudici delle Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 21837 del 5 giugno 2012 – perché possa essere contestata, nell’ambito del reato di estorsione, la sussistenza dell’aggravante speciale di cui all’articolo 629, comma 2, del Codice penale delle “più persone riunite” occorre che siano simultaneamente presenti non meno di due persone nel luogo e al momento in cui si realizza la violenza o la minaccia. Ed infatti – precisa il massimo consesso di legittimità – la ratio del...
Diritto PenaleDiritto

Ok al sequestro preventivo sul prototipo di macchinario

05/06/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21474 del 4 giugno 2012, ha rigettato il ricorso presentato da due soggetti, imputati in un procedimento penale per i reati di cui agli articoli 314, 319 e 319-bis del Codice penale, avverso il sequestro preventivo disposto dai giudici del Tribunale di Ferrara nei confronti di un prototipo di macchinario elaborato sulla base di un copyright di cui era stato contestato l’illegittimo sfruttamento. I giudici di legittimità, confermando il detto...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

No alla condanna per usura se è la vittima a proporre gli interessi esorbitanti

04/06/2012 Con la sentenza n. 19953 del 25 maggio 2012, la Corte di cassazione ha provveduto ad annullare, con rinvio, la misura cautelare degli arresti domiciliari disposta dai giudici di merito nei confronti di un uomo accusato del reato di usura e tentata estorsione. I giudici di legittimità hanno ritenuto rilevanti, ai fini della propria statuizione, le dichiarazioni rilasciate dalla persona offesa anche nell’ambito di alcune telefonate intercettate dalle quali era emerso che la proposta di...
Diritto PenaleDiritto

Sottrazione fraudolenta a carico di chi costituisce il fondo una volta raggiunto da accertamento

01/06/2012 Con sentenza del 31 maggio 2012, la n. 21013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui giudici dei gradi di merito avevano condannato per sottrazione fraudolenta un uomo che, nel corso di un accertamento fiscale sui propri redditi, aveva fatto confluire la maggior parte del patrimonio in un fondo patrimoniale adibito a garantire i bisogni della famiglia. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, in tema di reati tributari, la costituzione di un fondo patrimoniale...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Concorso nel reato tra manager e società? Il sequestro indifferentemente sui beni dell’uno o dell’altra

01/06/2012 Nel testo della sentenza n. 20976 depositata il 31 maggio 2012, la Corte di cassazione ha spiegato che, in presenza di concorso fra responsabilità individuale del manager e quella ex Decreto legislativo 231/2011 della società, “il sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente può interessare indifferentemente ciascuno dei concorrenti anche per l’intera entità del profitto accertato”; in ogni caso, tuttavia, l’espropriazione non può essere duplicata o comunque eccedere nel quantum...
Diritto PenaleDiritto