Diritto Penale

Ok al sequestro delle somme prelevate dal conto e subito frazionate

04/07/2012 La Suprema corte di cassazione, con la sentenza n. 25677 del 3 luglio 2012, ha confermato il sequestro per equivalente disposto sul conto corrente di un contribuente nell’ambito di un procedimento penale in cui quest’ultimo era accusato per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte in quanto, nella pendenza di una procedura esattoriale a suo carico, aveva prelevato dal conto corrente bancario tutti i propri risparmi convertendo immediatamente queste somme in centinaia di assegni...
Diritto PenaleDiritto

Parcheggiatore abusivo condannato per estorsione

04/07/2012 Con sentenza n. 21942 del 7 giugno 2012, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un uomo che era stato condannato dai giudici dei gradi precedenti per estorsione per avere, nella sua qualità di posteggiatore abusivo in un'area libera adibita a parcheggio, costretto più volte e nel corso della stessa giornata, un automobilista a consegnargli la somma di 20-30 centesimi al fine di custodire l'auto, minacciandone, in caso contrario, il danneggiamento. La Suprema corte, in...
Diritto PenaleDiritto

La presentazione del ruolo ammette Equitalia nel fallimento

03/07/2012 Non è necessaria la notifica della cartella esattoriale al curatore fallimentare affinché Equitalia sia ammessa al passivo di un fallimento. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 11014, depositata il 28 giugno 2012. I giudici della Corte precisano che, in caso di fallimento del debitore, i crediti iscritti a ruolo ed azionati da società concessionarie per la riscossione seguono “l'iter procedurale prescritto per gli altri crediti concorsuali dagli artt 92 e ss. legge...
Diritto PenaleDiritto

Resistenza a pubblico ufficiale in borghese.Condanna solo se l’agente è consapevole della funzione esercitata dalla forza pubblica

03/07/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 19063 del 18 maggio 2012, ha annullato la decisione con cui la Corte di appello aveva condannato un uomo per i delitti di resistenza a pubblico ufficiale e di lesioni ai danni di due carabinieri intervenuti, in borghese, a pacare i toni di un diverbio creatosi nel corso di un’audizione testimoniale presso le aule giudiziarie. I giudici di legittimità, in particolare, hanno sottolineato come, ai fini della configurabilità del delitto di resistenza, è...
Diritto PenaleDiritto

La Corte di Strasburgo dice sì alla pubblicazione delle intercettazioni

30/06/2012 Secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo - sentenza del 28 giugno 2012, pronunciata relativamente alla causa Ressiot contro Francia - rientra nella sfera del diritto alla pubblicazione di notizie di interesse generale del giornalista anche quello di diffondere integralmente le trascrizioni di intercettazioni telefoniche e di documenti coperti da segreto istruttorio. I giornalisti – continua la Corte - anche se, nell'esercizio di questo diritto, non hanno un piena e totale libertà di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Ok al sequestro conservativo sull’intero patrimonio del trust

29/06/2012 Con sentenza 25520 del 28 giugno 2012, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da due imputati, accusati di circonvenzione di incapace, che si erano opposti al sequestro conservativo emesso dal Gip del Tribunale di Roma nei confronti dei beni di un trust che gli stessi avevano utilizzato per coprire l’immediato reimpiego delle ingenti somme ricavate dalla vendita di alcuni immobili della persona offesa. Il patrimonio del trust, nella specie, era già stato sottoposto a...
Diritto PenaleDiritto

Condanna per sostituzione di persona a carico di chi si finge avvocato

29/06/2012 Secondo la Suprema corte di cassazione – sentenza n. 25290 del 26 giugno 2012 – nella sostituzione di persona l’induzione in errore della persona offesa è da considerare come elemento costitutivo del reato medesimo; la sua ricorrenza, cioè, è necessaria al fine di ritenere configurata la consumazione del citato reato. Sulla base di detto assunto è stata confermata, dalla Corte di legittimità, la condanna penale impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che si era attribuito...
Diritto PenaleDiritto

La delega delle funzioni di sicurezza e sorveglianza salva il datore

29/06/2012 Il delegare i compiti di sicurezza e sorveglianza ad un altro soggetto esclude che il legale rappresentante della società datrice possa essere ritenuto penalmente responsabile per gli infortuni occorsi ai propri dipendenti sul luogo di lavoro. E’ quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 25535 del 28 giugno 2012 con la quale è stata annullata la condanna per omicidio colposo impartita dai giudici dei gradi precedenti nei confronti di un imprenditore a causa della...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Neo patentati alla guida in stato di ebbrezza. OK ai lavori di pubblica utilità

28/06/2012 Con la sentenza n. 167 del 27 giugno 2012, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 186-bis, comma 6, del Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), sollevata dal Tribunale di Bolzano con riferimento agli articoli 3 e 27, terzo comma, della Costituzione. La norma in contestazione è quella che consente la possibilità, per i neo-patentati sorpresi in stato di ebbrezza alla guida di un veicolo, di...
DirittoDiritto Penale

Bancarotta fraudolenta, due sentenze di Cassazione

28/06/2012 Intenzionalità e consapevolezza. Due parole chiave per motivare la sussistenza della bancarotta documentale fraudolenta e il coinvolgimento dell'amministratore di diritto. Nelle sentenze n. 25432 e 25438, del 27 giugno 2012, la Corte di Cassazione specifica che il reato di bancarotta fraudolenta si verifica qualora si accerti l'intento di recare pregiudizio ai creditori nell'omissione delle scritture contabili. La prova della consapevolezza, anche generica, che si stia commettendo attività...
Diritto PenaleDiritto