Diritto Penale

Anche un'esagerata iperprotettività costituisce maltrattamento

12/10/2011 E' stata confermata da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 36503 del 10 ottobre 2011 – la decisione di condanna per maltrattamenti in famiglia disposta dalle Corti di merito nei confronti di un nonno e di una madre che, con atteggiamenti iperprotettivi nei confronti del figlio minore, avevano impedito a quest'ultimo di frequentare la scuola, i coetanei ed il padre, isolandolo completamente dal mondo e, creandogli, altresì, disturbi deambulatori.
Diritto PenaleDiritto

Truffa aggravata per il datore che finge la sospensione dell'attività produttiva

12/10/2011 Con sentenza n. 36539 depositata l'11 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione di condanna per truffa aggravata finalizzata al conseguimento di erogazioni pubbliche disposta dai giudici di merito nei confronti di un datore di lavoro che aveva falsamente dichiarato di aver sospeso l'attività produttiva e aver anticipato per conto dell'INPS il trattamento di cassa integrazione per alcuni dipendenti. Secondo i giudici di legittimità, in presenza di un vero e proprio...
Diritto PenaleDiritto

Il giudice tributario frena il Fisco sul raddoppio dei termini

11/10/2011 La Ctp Milano, con la sentenza n. 231/11 depositata il 26 settembre 2011, interviene a chiarire che il Fisco non è legittimato a fruire del raddoppio dei termini con la mera enunciazione nell’accertamento o nel Pvc dell’inoltro della denuncia penale alla procura della Repubblica. Invece, l’Ufficio deve fornire elementi utili al giudice tributario per vagliare l’eventuale uso pretestuoso e strumentale della normativa. La legittimità costituzionale della normativa che dispone il raddoppio dei...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

In caso di fuga niente diminuzione della sospensione della patente per chi patteggia

08/10/2011 Con sentenza n. 36352 del 6 ottobre 2011, i giudici di Cassazione hanno ritenuto non applicabile lo sconto della sospensione della patente previsto in caso di patteggiamento dall'articolo 222 comma 2-bis del Codice della strada nei confronti di un uomo che era stato accusato del reato di fuga in caso di incidente. Ed infatti - spiega la Suprema corte - la recente riscrizione dell'intero articolo 222 del Codice della strada e che prevede la diminuzione fino ad un terzo della sanzione...
DirittoDiritto Penale

Ok all'accertamento anche se il patrimonio è stato interamente confiscato

08/10/2011 Poiché il sequestro e la confisca penale concernono il patrimonio della società, gli stessi non influiscono sulla esistenza della società stessa, e sulla sua capacità ad essere titolare di rapporti giuridici. E' dunque valido l'accertamento fiscale notificato alla società anche se il patrimonio sociale della stessa sia stato interamente confiscato. E' quanto recentemente confermato dalla Corte di cassazione nel testo della decisione n. 20583 del 7 ottobre 2011.
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte come reato di pericolo

07/10/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 36290 del 6 ottobre 2011, ha confermato la misura del sequestro finalizzato alla confisca nei confronti dei beni di due imprenditori accusati di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte di cui all'articolo 11 del decreto legislativo n. 74/2000, per aver simulato una cessione di ramo d'azienda al fine di non pagare il Fisco. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, anche se non era in corso alcuna riscossione dato che le cartelle di...
Diritto PenaleDiritto

Violazione degli obblighi di natura economica con rilevanza penale solo se l'omissione riguarda i figli

07/10/2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 36263 del 2011 – la sanzione penale disposta dall'articolo dall'articolo 3 della legge 54/2006 a carico di chi, nell'ambito della separazione personale dei coniugi, violi gli obblighi di natura economica, può essere invocata solo nel caso in cui il genitore ometta di provvedere al mantenimento del figlio e non quando ciò riguardi l'ex coniuge. Ed infatti – si legge nel testo della decisione – anche se la disposizione di specie sia generica, va...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Carcere da 6 mesi a 3 anni per la pubblicazione di intercettazioni irrilevanti

06/10/2011 La Commissione giustizia della Camera, nella seduta di ieri 5 ottobre, procedendo con la discussione del Disegno di legge contenente “Norme in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche ed ambientali”, ha approvato un emendamento ai sensi del quale è previsto il carcere da sei mesi a tre anni per chi pubblichi le intercettazioni considerate “irrilevanti”. Ai sensi del testo in discussione, infatti, saranno il Gip, la difesa ed il Pm, in sede di udienza filtro, ad individuare il...
Diritto PenaleDiritto

Lista Falciani, dubbi sulla utilizzabilità

06/10/2011 Il Gip del Tribunale di Pinerolo, con un decreto del 4 ottobre 2011, ha archiviato il procedimento penale aperto nei confronti di un uomo accusato di dichiarazione infedele e omessa dichiarazione sulla base della Lista Falciani, l'elenco, cioè, dei correntisti italiani della filiale di Ginevra della banca inglese Hsbc sospettati di evasione fiscale. Il Gip, in particolare, ha sottolineato l'invalidità di detta prova ritenendo illecita la sua acquisizione. Non è della stessa linea di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Per escludere i danni da diffamazione va verificata anche la continenza

05/10/2011 Con sentenza n. 20285 del 4 ottobre 2011, la Corte di legittimità ha cassato, con rinvio, la decisione di appello con cui era stata respinta la richiesta di risarcimento dei danni avanzata da Marcello dell'Utri nei confronti del direttore di Repubblica, Ezio Mauro, e del giornalista Paolo Griseri in considerazione della pubblicazione di un'intervista al Parlamentare Diego Novelli che, riferendosi al ricorrente, aveva parlato di “malavita della politica” e “gente pericolosa”. Nella specie, i...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale