Diritto Penale

Intercettazioni: ai fini dell'applicazione della misura cautelare anche i brogliacci sono utilizzabili

07/11/2011 Con sentenza n. 39326 del 2 novembre 2011, la Cassazione ha rigettato il ricorso con cui il difensore di un indagato per i reati, in concorso, di rapina aggravata, lesioni, porto illegale di arma da sparo, ricettazione di autovettura e violazione della misura di prevenzione della sorveglianza speciale, a cui il Tribunale di sorveglianza di Marsala aveva confermato la misura cautelare della custodia cautelare. Nel ricorso era stata rilevata un'inosservanza delle norme processuali stabilite a...
Diritto PenaleDiritto

Responsabilità penale per il medico che tarda l'apertura dell'ambulatorio

07/11/2011 Con sentenza n. 36253 del 6 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha annullato, per intervenuta prescrizione, la condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di una dottoressa accusata di interruzione di pubblico servizio per aver aperto il proprio ambulatorio medico con un ritardo temporalmente apprezzabile. Secondo i giudici di legittimità, tuttavia, la condotta, nel merito, andava ritenuta come integrata non avendo rilievo che l'interruzione fosse stata temporanea o che si fosse...
Diritto PenaleDiritto

Ok alla diffamazione continuata se chi parla ha consapevolezza di essere ascoltato

05/11/2011 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 39768 del 4 novembre 2011 - il reato di diffamazione continuata viene a concretizzarsi tutte le volte in cui è evidente l'intenzione e la consapevolezza dell'agente di essere ascoltato non essendo, per contro necessaria la simultaneità della comunicazione a più persone. Nella specie, i giudici di legittimità hanno annullato la sentenza di assoluzione pronunciata dalla Corte d'appello nei confronti di una dottoressa che, parlando a voce alta nei...
Diritto PenaleDiritto

Mandato d'arresto europeo: si può procedere anche per reati diversi

03/11/2011 La Sesta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 39240 depositata lo scorso 28 ottobre 2011, ha sottolineato come il principio di specialità di cui all'articolo 32 della legge 22 aprile 2005, n. 69, non impedisce la possibilità che l'autorità italiana proceda nei confronti di una persona consegnata a seguito di mandato d'arresto europeo per reati diversi da quelli per i quali la stessa è stata consegnata, anche se commessi anteriormente alla sua consegna. Per questi reati, tuttavia,...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Il Gup formula una diagnosi sulla sostenibilità dell'accusa

02/11/2011 Con la sentenza n. 39271 del 31 ottobre 2011, la Quarta sezione penale della Cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui il Gup del Tribunale di Trento si era pronunciato per il non luogo a procedere nei confronti di un uomo, un camionista, accusato di omicidio colposo a seguito della morte di un motociclista coinvolto in un incidente stradale. La Suprema corte ha sottolineato, in particolare, come nella specie il Gup non si fosse limitato alla verifica della tenuta...
Diritto PenaleDiritto

Le prove già acquisite valgono anche per la contestazione suppletiva

29/10/2011 In presenza di contestazione suppletiva di reato connesso, le prove già acquisite nel dibattimento possono essere legittimamente utilizzate anche per la nuova imputazione. Poiché, infatti, il dibattimento viene sempre svolto nella pienezza del contraddittorio “non c'è alcuna necessità "strutturale" di rinnovare atti assunti nella fase precedente”. Non solo. La previsione stessa dei termini a difesa presuppone la conservazione di efficacia di quanto fino a quel momento acquisito al processo,...
Diritto PenaleDiritto

Concorso in corruzione? Confermato il sequestro dei beni del commercialista

29/10/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 39239 del 28 ottobre 2011, hanno confermato la decisione con cui le corti di merito avevano disposto la misura cautelare del sequestro preventivo finalizzato alla confisca nei confronti di un commercialista accusato di concorso in corruzione in atti giudiziari in relazione a una vicenda di evasione fiscale di un suo cliente. In particolare, la Suprema corte ha spiegato come, in presenza di illecito plurisoggettivo, debba essere applicato il...
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto

L'accesso al sistema telematico è abusivo se va oltre i limiti dell'abilitazione

29/10/2011 Le Sezioni unite penali, con una sentenza pronunciata nei giorni scorsi ed attualmente in attesa di pubblicazione, hanno sottolineato come non integri la fattispecie di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico protetto di cui all'articolo 615-ter del Codice penale, la condotta del soggetto abilitato che acceda all'interno di un sistema informatico o telematico per scopi o finalità estranei a quelli per i quali la facoltà di accesso gli è stata attribuita; ciò, tuttavia – sottolinea...
Diritto PenaleDiritto

Al via azioni legali per il recupero dei contributi Sistri

28/10/2011 Con comunicato stampa congiunto del 27 ottobre 2011, Confartigianato, Cna, Casartigiani, Confesercenti rendono noto l'avvio di azioni legali per consentire alle imprese il recupero dei contributi versato nel biennio 2010-2011 per il funzionamento del Sistema telematico per la tracciabilità dei rifiuti pericolosi (Sistri), mai diventato operativo.
Diritto PenaleDiritto

Penalisti in sciopero dal 14 al 18 novembre

28/10/2011 L'Unione delle Camere penali italiane, a reazione “ad una congerie di accadimenti, di vario tipo e livello, tutti volti ad indebolire la figura del difensore” ha deliberato un'astensione dalle udienze penali di 5 giorni, dal 14 al 18 novembre 2011. Durante questi giorni verranno tenute due manifestazioni nazionali ed assemblee a livello locale organizzate dalle Camere Penali territoriali. E' quanto si legge in un comunicato stampa diffuso dall'Unione lo scorso 24 ottobre.
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto