Diritto Penale

Estradizione anche con prescrizione

22/11/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 42905 del 21 novembre 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un cittadino albanese avverso la decisione con cui i giudici di merito, nonostante l’estinzione per prescrizione del reato del quale era accusato, avevano disposto la sua estradizione. A fronte del richiamo della difesa del ricorrente all'articolo 10 della Convenzione europea d'estradizione del 1957 ai sensi del quale la "consegna" non va accordata "se, secondo la legilazione della...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Lesioni personali: condotta aggravata dal lancio della stampante

21/11/2011 La Cassazione, con la sentenza n. 42428 del 17 novembre 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo, imputato per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni volontarie, avverso la decisione con cui la Corte d'appello aveva confermato, nei suoi confronti, la condanna per i reati contestatigli aggravati dall'uso di un'arma impropria. Nella specie, l'accusato aveva lanciato una stampante a due agenti della Polizia. Secondo la Corte di legittimità era da considerare come corretta la...
Diritto PenaleDiritto

Niente ingiuria se l'insulto segue la provocazione

21/11/2011 Con sentenza n. 36883 del 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Cagliari aveva annullato la condanna per ingiuria impartita dal giudice di pace nei confronti di un automobilista che aveva rivolto l'appellativo di “cafone” nei confronti di un soggetto il quale, ostruendo la carreggiata con il suo veicolo, aveva impedito il transito nella strada. Secondo la Suprema corte, in particolare, la condotta dell'imputato era da considerare scriminata in...
Diritto PenaleDiritto

Ok alla sospensione dell'attività medica per il dottore indagato di omicidio colposo

19/11/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 42588/2011, ha annullato, con rinvio, l'ordinanza con cui i giudici di merito avevano respinto le istanze volte all'applicazione della misura della sospensione temporanea dall'esercizio dell'attività professionale richiesta dal Pm nei confronti di un medico ginecologo indagato per omicidio colposo a seguito della morte di una paziente avvenuta dopo una laparoscopia. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, non erano state bene prese in...
Diritto PenaleDiritto

Sequestro finalizzato alla confisca: va provato il nesso di pertinenzialità

18/11/2011 Con la sentenza n. 41399 del 14 novembre 2011, la Corte di cassazione ha confermato il dissequestro disposto dai giudici di merito nei confronti di una somma di denaro pari ad 81mila euro, appartenente ad un imprenditore a carico del quale era in corso un procedimento penale per appropriazione indebita. Secondo la Suprema corte, in particolare, non era stata fornita alcuna prova dell'esistenza di un nesso di pertinenzialità con il reato contestato tale da giustificare il sequestro...
Diritto PenaleDiritto

Calciatore condannato per lesioni personali se colpisce l'avversario lontano dall'azione di gioco

17/11/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 42114 del 16 novembre 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un ragazzo a cui la Corte d'appello di Perugia aveva confermato la condanna per lesioni personali impartitagli dal Tribunale per i minorenni di Perugia in considerazione di un pugno che lo stesso aveva sferrato, nel corso di una partita di calcio, ad un avversario. La vittima, nella specie, aveva subito danni consistiti in 25 giorni di malattia e nell'indebolimento dell'organo della...
Diritto PenaleDiritto

Nullità della sentenza redatta a mano con scrittura indecifrabile

17/11/2011 Secondo la Corte di legittimità – sentenza n. 39327 del 2 novembre 2011 - l'asserita illeggibilità di un provvedimento giurisdizionale deve essere valutata caso per caso e apprezzata del giudice al fine di verificare se la incomprensione, anche parziale, del testo violi o meno il diritto di difesa dell'imputato. Nel caso esaminato dalla Seconda sezione penale, è stata ritenuta “incensurabile” la decisione con cui il Tribunale del riesame, pur rilevando che un'ordinanza pronunciata dal...
Diritto PenaleDiritto

Traffico di droga. La custodia cautelare non è l'unica misura cautelare da considerare

16/11/2011 La Sesta sezione penale della Cassazione, con pronuncia dell'11 novembre 2011, ha spiegato che, alla luce della sentenza della Consulta n. 231/2011, spetta al giudice di merito valutare, caso per caso, se, con riferimento ad un'imputazione per traffico di droga, la custodia in carcere sia la misura cautelare più opportuna. Ed infatti – continua la Corte - altre misure meno pesanti potrebbero ritenersi più adeguate senza perdere per forza di efficacia.
Diritto PenaleDiritto

Omicidio Avetrana: niente trasferimento del processo

16/11/2011 Con sentenza n. 41715 del 15 novembre 2011, la Cassazione ha respinto la richiesta di trasferimento, presso altro Tribunale, del processo penale per l'omicidio di Sarah Scazzi. avanzata dalla difesa di Sabrina Misseri in considerazione dell'invadenza dei media che avrebbero influito sul sereno ed imparziale esercizio delle funzioni giudiziarie. Secondo i giudici di legittimità, non era in alcun modo comprovato che la massiccia campagna mediatica sviluppatasi su tutto il territorio nazionale...
Diritto PenaleDiritto

Ok alla rimessione per legittimo sospetto

15/11/2011 I giudici di Cassazione, con sentenza 41694 del 14 novembre 2011, hanno accolto la domanda di rimessione presentata da un avvocato di Bolzano accusato di diffamazione aggravata a mezzo stampa ai danni del presidente del locale Consiglio dell'Ordine. La decisione di trasferire il processo penale a carico del professionista dal Tribunale di Bolzano a quello di Trieste è stata assunta dalla Cassazione sulla base del legittimo sospetto, l'istituto introdotto con la Legge Cirami del 2002, ed in...
Diritto PenaleDiritto