Diritto Penale

Penale-tributario: principio di specialità escluso per la persona fisica che cede fittiziamente quote di società

15/11/2011 Non avendo il contribuente persona fisica l'obbligo di tenere le scritture contabili, qualora venga posta in essere una cessione simulata di quote societarie sussiste il reato di truffa aggravata ai danni dello Stato anziché quello di frode fiscale. E' in sintesi quanto ha sostenuto la Corte di cassazione nella sentenza n. 41450 del 14 novembre 2011 aggiungendo che il principio di specialità tra il reato tributario di frode fiscale (D.Lgs. n. 74 del 2000) e il reato di truffa aggravata ai...
Diritto PenaleDiritto

Punibilità con limiti per fatture soggettivamente false e omessa dichiarazione

15/11/2011 Con la sentenza n. 41444 del 14 novembre 2011, la Corte di cassazione interviene con due importanti chiarimenti in tema di violazioni tributarie e ricadute penali. Il primo riguarda l’uso in dichiarazione di fatture inesistenti soggettivamente: si ritiene che non vi siano conseguenze penali poiché non si è in presenza di dichiarazione fraudolenta, avendo il contribuente pagato la fattura fatta per operazioni commerciali reali ma non intrapresa fra i soggetti indicati. La circostanza può...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

La Cassazione sulla “desistenza volontaria”

14/11/2011 Perché possa intendersi configurata la desistenza volontaria nei casi un cui già la parte di condotta compiuta presenterebbe i requisiti per la configurabilità degli elementi costitutivi del delitto tentato è che – in termini di sostanziale continuità temporale – l'autore inverta con modalità inequivoche la situazione di cui ha ancora la piena disponibilità, il pieno dominio, sicché quella situazione già concretizzatasi e penalmente rilevante non sia, per sé, inevitabilmente suscettibile di...
Diritto PenaleDiritto

Penalisti in sciopero dal 14 al 18 novembre

14/11/2011 L'Unione delle camere penali italiane ha proclamato, per i giorni dal 14 al 18 novembre, un'astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale per protestare contro l'indebolimento del diritto di difesa. Nel corso del periodo di astensione, oltre alle assemblee organizzate a livello locale, si terranno due manifestazioni nazionali, il 17 a Roma ed il 14 a Verona.
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Per l'applicazione della misura cautelare non bastano le generiche dichiarazioni dei pentiti

09/11/2011 Secondo i giudici della Sesta sezione penale di Cassazione – sentenza n. 40520 dell'8 novembre 2011 – la misura cautelare della custodia in carcere non può essere disposta esclusivamente sulla base di generiche dichiarazioni dei pentiti ed anche se le stesse siano univoche e convergenti. Nella specie, le dichiarazioni si limitavano ad attestare l'appartenenza dell'imputato ad un'organizzazione criminale senza, tuttavia, fare riferimento a fatti, condotte e comportamenti specifici tali da...
Diritto PenaleDiritto

Bancarotta fraudolenta per distrazione in caso di prelievi dalla società fallita

09/11/2011 Con sentenza n. 40324 depositata lo scorso 8 novembre 2011, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per bancarotta fraudolenta per distrazione nei confronti dei soci accomandatari ed accomandanti di una Sas in stato di insolvenza dopo che questi ultimi avevano prelevato dei compensi pari a circa mezzo miliardo delle vecchie lire per conto degli amministratori. I giudici di legittimità, dopo aver ricordato come fosse rinvenibile un contrasto giurisprudenziale per la presenza di...
Diritto PenaleDiritto

Patteggiamento e ricorribilità in Cassazione della parte relative alle spese della parte civile

08/11/2011 Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 40288 del 7 novembre 2011 – nei termini del patteggiamento non è ricompresa anche l'entità della somma da liquidare a titolo di rifusione delle spese sostenute dalla parte civile; quest'ultima, infatti, forma oggetto di una decisione autonoma che, anche se inserita nel rito alternativo, consente una “maggiore ampiezza dello spazio decisorio attribuito al giudice rispetto a quello inerente ai profili squisitamente penali”. Ne...
Diritto PenaleDiritto

Espulsioni: niente continuità normativa con la precedente incriminazione

08/11/2011 Con sentenza n. 36451 depositata lo scorso 10 ottobre 2011, la Corte di cassazione è intervenuta spiegando come, in virtù della modifica normativa introdotta dal Decreto legge n. 89/2011, convertito nella Legge n. 129/2011, recante disposizioni urgenti per completare l’attuazione della direttiva comunitaria concernente la libera circolazione dei cittadini comunitari e per il recepimento della direttiva sul rimpatrio dei cittadini di Paesi terzi irregolari, la nuova formulazione del reato di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

È necessaria la comparazione degli interessi emergenti

07/11/2011 Va fatta la comparanzione degli interessi emergenti. Si tratta degli interessi dello Stato, che deve punire il favoreggiamento personale, e degli interessi del lavoratore, che mira a scongiurare la perdita del posto di lavoro o della libertà. È quanto emerge dalla sentenza n. 37398 del 17 ottobre 2011, emessa dalla Cassazione in merito al caso di due lavoratori che avevano mentito sull’infortunio in cantiere di un collega, asserendo che questi non era un collega e che l’incidente non era mai...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Termini doppi solo con reato penale del soggetto accertato

07/11/2011 È della Ctp Brindisi la sentenza n. 194/3/11, che ha stabilito che il raddoppio dei termini per l’accertamento scatta solo se è il contribuente soggetto al controllo a commettere l’illecito che comporta la denuncia. Dunque, non possono essere raddoppiati i tempi dell’accertamento verso i soci se la denuncia è fatta nei confronti dell’amministratore della loro Srl. Nella sentenza si ricorda che l’articolo 43 del Dpr 600/73, come modificato dall’articolo 37 della Finanziaria 2007, dispone il...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDiritto