Diritto
Niente tenuità del fatto, se il coltivatore di cannabis è "abituale"
23/09/2015Con sentenza n. 38364 depositata il 22 settembre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha respinto il ricorso di un imputato, condannato per aver coltivato, senza autorizzazione ed all'interno del cortile di casa sua, complessivamente quindici piante di marijuana. La Cassazione, nel...
Delega al Governo su intercettazioni, primo sì della Camera
23/09/2015Prosegue, presso l’Aula della Camera, l’esame del disegno di legge contenente “Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale”. Nella seduta del 22 settembre 2015, in particolare, è stato concluso l'esame di tutti gli articoli del testo ed è stato rinviato, per le dichiarazioni di voto...
Delega fiscale, approvati dal Cdm gli ultimi 5 decreti attuativi
23/09/2015Si è completato il pacchetto dei provvedimenti attuativi della riforma fiscale, finalizzata ad introdurre maggiore equità e trasparenza nel sistema e a favorire la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese. Nel CdM del 22 settembre 2015 sono stati, infatti, approvati definitivamente gli...
Per la custodia cautelare, si contano tutte le aggravanti
23/09/2015Con sentenza n. 38518 depositata il 22 settembre 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, ha respinto il ricorso di un imputato – condannato per estorsione biaggravata – che aveva contestato la metodologia di determinazione della pena ai fini della misura cautelare carceraria,...
Messa alla prova, solo se chiesta nella prima udienza utile
22/09/2015La sospensione del processo con messa alla prova può trovare applicazione anche ai procedimenti in corso, purché la relativa istanza sia presentata nella prima udienza utile successiva all'entrata in vigore della Legge 67/2014 (17 maggio 2014) che ha introdotto l'istituto. E' quanto affermato dalla...
Medici specializzandi. Risarcimento anche per i corsi precedenti al 1983
22/09/2015Il risarcimento del danno da omessa ricezione da parte dello Stato italiano delle direttive comunitarie n. 363/75 e 82/76, in materia di formazione di medici specializzandi, spetta anche a tutti i medici che ancora frequentavano corsi di specializzazione alla data del 31 dicembre 1982 e non solo per...
Cassazione su prescrizione breve e frodi Iva: disciplina da disapplicare
22/09/2015La Corte di cassazione, Terza sezione penale, con informazione provvisoria resa il 18 settembre 2015, ha risposto ad una questione a lei sottoposta in materia di prescrizione del reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti al fine di evadere...
Revocatoria ordinaria se l’acquirente conosceva la dolosa preordinazione
22/09/2015Nelle ipotesi in cui l’atto di disposizione sia anteriore al sorgere del credito, la condizione per l’esercizio dell’azione revocatoria ordinaria è, oltre al consilium fraudis del debitore, la participatio fraudis del terzo acquirente, la conoscenza ossia da parte di questi della dolosa...