Diritto

Non è contraffazione se i marchi sono distinguibili

18/02/2015 Non sussiste contraffazione e dunque, non è consentito ad un’impresa titolare di un marchio, inibire ad un’altra l’uso di un logo similare, se quest’ultimo, tenendo conto dei suoi elementi grafici e visivi e della capacità percettiva di un consumatore medio dei prodotti che rappresenta, risulta tuttavia ben distinguibile. E’ quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 3118 depositata il 17 febbraio 2015, respingendo il ricorso presentato da una nota...
Diritto CommercialeDiritto

Cassa forense insieme al Cnf contro la sanzione Antitust

18/02/2015 Cassa forense, con comunicato del 17 febbraio 2015, ha reso noto di aver depositato, in pari data, atto di intervento “ad adiuvandum” nel ricorso depositato dal Consiglio nazionale forense al Tar Lazio, il 14 gennaio 2015, contro l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, “in relazione all'obbligatorietà delle tariffe minime, nonché al divieto di accaparramento della clientela sancito dal codice deontologico”.
AvvocatiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Società estinta in corso di causa, ai soci la legittimazione ad impugnare la sentenza

18/02/2015 A seguito della cancellazione di una società, anche di persone, dal registro delle imprese e, quindi, della immediata estinzione della stessa, consegue l'automatico trasferimento della legittimazione sostanziale e processuale, attiva e passiva, in favore dei soci, i quali diventano parti dei giudizi in corso, ai sensi dell'articolo 110 del Codice di procedura civile, ancorché gli stessi siano rimasti estranei alle precedenti fasi dei giudizi medesimi. Ne consegue che, ove l'estinzione...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Nel penale non trovano ingresso le presunzioni valide in sede tributaria

18/02/2015 In ambito penale, il giudice è tenuto a verificare la sussistenza della violazione contestata a mezzo di specifiche indagini che possono far luce sulla fondatezza o meno della tesi accusatoria. Per questo, non può trovare ingresso l'accertamento presuntivo che, per contro, è ammesso in sede tributaria. Così, ai fini della individuazione o meno della violazione dell'omessa dichiarazione, spetta esclusivamente al giudice penale il compito di procedere all'accertamento e alla...
Diritto PenaleDiritto

Intimazione di pagamento con nuovo modello

18/02/2015 Con il provvedimento 22585 del 17 febbraio 2015, l’agenzia delle Entrate approva un nuovo modello per l’intimazione di pagamento ad uso dell’agente della riscossione. L’avviso di intimazione è obbligatorio e propedeutico all’espropriazione forzata dopo un anno di silenzio, ossia se non siano iniziate le procedure esecutive, dalla notifica della cartella. Novità Il presupposto per la riscossione si arricchisce delle specificazioni su tipologia dell’atto presupposto e identificativo...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFisco

Esame e pratica forense, regolamenti all'esame del Cnf

17/02/2015 Oltre allo schema di regolamento su esercizio effettivo della professione, il ministero della Giustizia ha inviato al Consiglio nazionale forense, per i prescritti pareri, anche gli schemi dei regolamenti su esame di Stato e tirocinio, ai sensi di quanto disposto dalla Legge n. 247/2012. Sui medesimi, il Cnf ha avviato la consultazione con gli Ordini e le Associazioni di categoria che avranno tempo fino al 21 marzo 2015 per esprimere apposite osservazioni.   Per quel che riguarda lo...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Via le soglie di non punibilità dal falso in bilancio

17/02/2015 Il Governo sta ultimando un emendamento in materia di falso in bilancio che dovrebbe essere presentato in commissione Giustizia al Senato, dove è attualmente in corso l'esame del disegno di legge “anticorruzione”. Falso in bilancio, emendamento del Governo in dirittura d'arrivo Dopo un confronto nella maggioranza, la soluzione a cui si è approdati prevede l'eliminazione delle soglie di non punibilità e dell'area di totale esenzione penale. Il reato di falso in bilancio, secondo le ultime...
Diritto PenaleDiritto

No ai lavori di pubblica utilità, se chi guida in stato di ebbrezza provoca un incidente

17/02/2015 Se chi guida in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale, sussiste l’aggravante di cui all’art. 186 comma 2 bis Codice della Strada, che, sebbene risulti soccombente o equivalente rispetto ad altre circostanze attenuanti, esclude tuttavia l’applicazione della sanzione sostitutiva dei lavori di pubblica utilità. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 6739 depositata il 16 febbraio 2015, respingendo il ricorso di un conducente, avverso...
Diritto PenaleDiritto

Arresti domiciliari, non serve motivare la prescrizione del braccialetto

17/02/2015 Gli “arresti domiciliari con dispositivo di controllo elettronico”, non configurano un nuovo tipo di tutela rispetto agli “arresti domiciliari semplici”, ma rappresentano solo la modalità ordinaria di applicazione di tale misura cautelare. Ne deriva che non sussiste, a carico del giudice, alcun onere di motivazione aggiuntiva, se riesce a dimostrare l'inadeguatezza della misura domiciliare a contenere le relative esigenze cautelari. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, seconda...
Diritto PenaleDiritto

Risarcibilità del danno non patrimoniale, se la figlia illegittima è trascurata

17/02/2015 Se un genitore, nel corso della sua vita, viene meno ai suoi obblighi nei confronti del figlio naturale, quest’ultimo deve essere risarcito anche per i danni non patrimoniali derivanti dalla violazione dei suoi diritti costituzionalmente garantiti. E tale risarcimento può essere dovuto anche dagli eredi del genitore, se defunto. E’ quanto ha affermato la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con sentenza n. 3079 depositata il 16 febbraio 2015, rigettando il ricorso presentato da due...
Diritto CivileDiritto