Diritto

Interesse ad agire per il pagamento anche con acquiescenza del debitore

13/12/2014 Il creditore, ancorché non disponga di un titolo esecutivo, è da ritenere sempre titolare di un interesse ad agire ex articolo 100 c.p.c. per ottenere la condanna del debitore al pagamento di una somma di denaro. In tal caso, l'obbligazione è, infatti, per ciò solo, sorretta dall'interesse ad agire, senza che rilevi l'atteggiamento – antagonistico o meno – assunto dal debitore. In altre parole, il fatto stesso che sia sorta un'obbligazione liquida ed esigibile è idoneo di per sé a far...
Diritto CivileDiritto

Mancano le garanzie del credito? Ok al sequestro conservativo

12/12/2014 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 51660 depositata l'11 dicembre 2014, si sono pronunciate in materia di sequestro conservativo enunciando il principio di diritto secondo cui, ai fini della disposizione della misura medesima, è necessario e sufficiente che vi sia il “fondato motivo di ritenere che manchino le garanzie del credito”. E' sufficiente, ossia, che il patrimonio del debitore sia, allo stato, insufficiente per l'adempimento delle obbligazioni di cui...
Diritto PenaleDiritto

Influenze illecite senza detenzione cautelare

12/12/2014 Secondo la Cassazione – sentenza n. 51688 dell'11 dicembre 2014 - le condotte di chi, vantando un'influenza effettiva verso il pubblico ufficiale, si fa dare o promettere denaro o altra utilità come prezzo della propria mediazione o col pretesto di dover comprare il favore del pubblico ufficiale medesimo devono, a seguito dell'entrata in vigore della Legge n. 190/2012, in forza del rapporto di continuità tra norma generale e norma speciale, rifluire sotto la previsione dell'articolo 346 bis del...
Diritto PenaleDiritto

Ripresa video anche della strada non è attività esclusivamente “personale o domestica”

12/12/2014 L'utilizzo di un sistema di videocamera, che porta a una registrazione video delle persone immagazzinata in un dispositivo di registrazione continua quale un disco duro, installato da una persona fisica sulla sua abitazione familiare per proteggere i beni, la salute e la vita dei proprietari dell'abitazione, sistema che sorveglia parimenti lo spazio pubblico, non costituisce un trattamento dei dati effettuato per l'esercizio di attività a carattere esclusivamente personale o domestico. E'...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Internazionale

Autotrasporto, la disciplina dei pagamenti tracciabili in via di modifica

12/12/2014 La disciplina relativa alla tracciabilità dei flussi finanziari nel settore dell’autotrasporto, con gli stringenti obblighi imposti ai fini dell’antiriciclaggio e la conseguente responsabilità del professionista in caso di mancata segnalazione delle violazioni, potrebbe subire a breve una modifica. La conferma arriva dal sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, in risposta ad una interrogazione parlamentare sollevata in Commissione Finanze della Camera dal deputato Giulio Cesare...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Multe: notifica entro 90 giorni dall'infrazione

11/12/2014 Il ministro Lupi: l'interpretazione estensiva della norma non è legittima Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, ha risposto ad un'interrogazione a lui sottoposta nel corso della seduta della Camera del 10 dicembre 2014, in materia di decorrenza del termine per la notificazione delle violazioni del Codice della strada. Il deputato Gianfranco Librandi (Sc) ha chiesto, in particolare, se, a fronte di un'interpretazione estensiva dell'articolo 201 del Codice della...
DirittoDiritto Amministrativo

Geografia giudiziaria. Ok della Cassazione ai quesiti referendari di 5 regioni

11/12/2014 Sono stati dichiarati ammissibili dall'Ufficio centrale per il referendum della Corte di cassazione tre referendum abrogativi delle disposizioni contenute nel decreto legislativo n. 155/2012 sulla revisione della geografia giudiziaria, depositati, l'11 settembre 2014, dalle regioni Basilicata, Puglia, Sicilia, Campania e Abruzzo. L'iniziativa, volta ad ottenere il mantenimento di alcune sedi giudiziarie soppresse dal provvedimento, segue altra analoga presentata dalle medesime regioni nel...
FiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Patronimico in aggiunta al cognome della madre, ok ma senza pregiudizio

11/12/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 26062 del 10 dicembre 2014 – è legittimo che il giudice di merito disponga l'attribuzione al minore del cognome del padre naturale, in aggiunta a quello della madre. E ciò, qualora il medesimo organo giudicante escluda la configurabilità di un qualsiasi pregiudizio derivante da siffatta modificazione accrescitiva del cognome e consideri che, non versando ancora nella fase adolescenziale o preadolescenziale, il minore non abbia ancora acquisito...
Diritto CivileDiritto

Misure anticorruzione sul tavolo del Cdm

10/12/2014 Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, a mezzo di un videomessaggio pubblicato sul sito del Governo, ha anticipato che nella seduta del Consiglio dei ministri di giovedì 11 dicembre 2014 verranno presentate alcune misure volte al contrasto della corruzione e coincidenti con quattro modifiche al Codice penale. In primo luogo, Renzi ha parlato di innalzamento della pena minima prevista per il reato di corruzione che da 4 anni passerebbe a 6 anni. Altro intervento riguarderebbe la...
Diritto PenaleDiritto

Ecofin, scambio automatico di informazioni potenziato

10/12/2014 Decisivi i risultati raggiunti il 9 dicembre 2014 a Bruxelles dall’Ecofin per ciò che riguarda lo scambio di informazioni finanziarie tra i Paesi Ue, in linea con quanto disposto dal Common reporting standard dell'Ocse. Scambio informazioni potenziato I ministri delle finanze dei Paesi membri della Ue hanno, infatti, approvato una modifica alla direttiva 2011/16/Ue, che disciplina lo scambio di dati a fini fiscali. Con l’approvazione della proposta di modifica avanzata dalla Commissione...
Diritto InternazionaleDiritto