Diritto

Il Dpcm sullo Spid (Sistema dell'identità digitale) in “Gazzetta”

10/12/2014 Attraverso il Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale di cittadini e imprese (SPID) si favorisce la diffusione di servizi in rete e l'agevolazione per l'accesso agli stessi da parte di cittadini e imprese. Con il Dpcm 24 ottobre 2014, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 285 del 9 dicembre, sono state diffuse le caratteristiche dello Spid nonchè i tempi e le modalità di adozione del sistema da parte delle pubbliche amministrazioni e delle imprese. Nello specifico, lo...
Diritto AmministrativoDiritto

Interpretazione del contratto, rilievo anche alla condotta delle parti

10/12/2014 Con la sentenza n. 25840 depositata il 9 dicembre 2014, la Corte di cassazione, Terza sezione civile, ha enunciato alcuni principi di diritto in materia di interpretazione dei contratti alla luce del testo negoziale, della condotta delle parti e del principio di buona fede. La vicenda all'esame della Suprema corte riguardava una compravendita immobiliare nel cui contesto l'acquirente si era impegnato a pagare parte del prezzo trasferendo ai promittenti venditori una porzione di altro...
Diritto CivileDiritto

Fatto di comune esperienza indubitabile

09/12/2014 Con la sentenza n. 22950 del 29 ottobre 2014, la Corte di cassazione ha ricordato che per porre a fondamento della decisione un fatto che rientra nella comune esperienza superando il principio dispositivo ed imponendosi sui limiti del contraddittorio, occorre assumere un "fatto acquisito alle conoscente della collettività con tale grado di certezza da apparire indubitabile ed incontestabile". Si devono distinguere, ossia, “soggettive opzioni sociologiche e regole di parziale valutazione...
Diritto CivileDiritto

Accordo conciliativo accertativo dell'usucapione e relativa tassazione

09/12/2014 Lo studio del Consiglio nazionale del Notariato n. 156 – 2014/T, approvato nella seduta del 13-14 novembre 2014, è dedicato alla tematica “La tassazione dell'accordo conciliativo accertativo dell'usucapione di beni immobili”. Il documento del CNN ha la finalità di verificare i criteri sulla cui base vadano tassati gli accordi di mediazione che accertano l'usucapione di beni immobili e di individuare le imposte applicabili, le relative aliquote, la base imponibile, anche tenendo conto delle...
FiscoDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Trust, imposte in misura fissa se non c'è trasferimento di proprietà

08/12/2014 Secondo la Commissione tributaria provinciale di Lodi – sentenza n. 164/01/2014 depositata il 16 luglio 2014 – il conferimento in un trust di quote di partecipazione nel capitale della società da parte dei disponenti senza il trasferimento della proprietà, ma solo con una segregazione di quote sociali al trust medesimo, sarebbe soggetto solo alle imposte in misura fissa così come previste per gli atti che non comportino trasferimento del diritto di proprietà. Non sussisterebbe, infatti, nel...
DirittoFiscoDiritto CivileDiritto CommercialeImposte e Contributi

Ricerca dei beni da pignorare con modalità telematiche al via

08/12/2014 Si rammenta che rispetto ai procedimenti iniziati a decorrere dall'11 dicembre 2014, saranno operative le disposizioni volte al contrasto del ritardo nei pagamenti contenute nel Decreto legge n. 132/2014, convertito con Legge n. 162/2014. Parimenti, dalla stessa data, coincidente nel trentesimo giorno successivo all'entrata in vigore della legge di conversione del Decreto legge n. 132/2014, andranno applicate anche le disposizioni di cui agli articoli 18, 19 del provvedimento medesimo...
Diritto CivileDiritto

Modifica dell'imputazione con possibilità di giudizio abbreviato

06/12/2014 Con sentenza n. 273 del 5 dicembre 2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 516 del Codice di procedura penale in materia di modifica della imputazione, nella parte in cui non prevede la facoltà per l'imputato di richiedere al giudice del dibattimento il giudizio abbreviato relativamente al fatto diverso emerso nel corso dell'istruzione dibattimentale, che forma oggetto della nuova contestazione.
Diritto PenaleDiritto

Misure cautelari personali, rafforzato l'obbligo di motivazione

05/12/2014 La Camera dei deputati, nella seduta del 4 dicembre 2014, ha approvato, con modifiche, la proposta di legge volta alla modifica del Codice di procedura penale per quel che concerne le misure cautelari personali, finalizzato a delimitare l'ambito di applicazione della custodia cautelare in carcere. Esigenze cautelari e relativa valutazione Nel dettaglio, viene previsto che nella valutazione delle esigenze cautelari il giudice debba tenere conto anche del requisito dell'attualità - e non solo...
Diritto PenaleDiritto

Società: la rinuncia del sindaco è immediata

05/12/2014 Pone l'attenzione sugli effetti della rinuncia alla carica da parte del sindaco di società di capitali il documento redatto il 1° dicembre 2014 da parte della Fondazione nazionale dei commercialisti con titolo “La rinunzia del sindaco”. La questione è incentrata sul contrasto esistente in materia di decorrenza delle "dimissioni" del sindaco: secondo l'argomentazione sostenuta dal Cndcec, la rinuncia del sindaco ha effetto immediato, senza possibilità di ricorrere alla “prorogatio”, nemmeno...
DirittoDiritto Commerciale

Frode carosello, indizi di colpevolezza per frode fiscale e bancarotta fraudolenta

05/12/2014 Con sentenza n. 51008 del 4 dicembre 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Procuratore della Repubblica contro la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva riformato l'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari per i reati di frode fiscale e bancarotta fraudolenta aggravata, annullando parzialmente l'imposizione della misura con riferimento alla bancarotta per insussistenza di gravi indizi di reato. Nel caso esaminato, in...
Diritto PenaleDiritto