Diritto

Tavolo di lavoro su identità e eredità digitali

05/12/2014 Nel corso del convegno organizzato dal Center on International Markets, Money and Regulation dell’Università commerciale Luigi Bocconi in collaborazione con il Consiglio Nazionale del Notariato e tenuto il 4 dicembre 2014, a Milano, sul tema “Identità ed eredità digitali. Stato dell’arte e possibili soluzioni al servizio del cittadino” è stato istituito un tavolo di lavoro con la missione di sviluppare una procedura telematica che agevoli gli eredi di un utente deceduto ad entrare in possesso...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

F24 anche per versamento dei diritti su proprietà industriale

04/12/2014 Estesa la possibilità di effettuare il versamento dei diritti relativi ai titoli di proprietà industriale e delle tasse sulle concessioni governative sui marchi attraverso l’”F24 Versamenti con elementi identificativi". L’utilizzo di detto modello è previsto dal provvedimento del 20 novembre 2014 dell’Agenzia delle Entrate - pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 281 del 3.12.2014. I soggetti titolari di partita IVA possono presentare il modello di pagamento "F24 Versamenti con...
DirittoDichiarazioniFiscoDiritto Commerciale

L'omissione degli alimenti non giustifica la consegna del passaporto

04/12/2014 Secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo – sentenza del 2 dicembre 2014 sul ricorso n. 43978/09, causa Battista contro Italia – l'imposizione della consegna del passaporto e il diniego di iscrizione del nome dei figli nel passaporto medesimo disposti, per una durata indeterminata, a carico di un padre che non abbia versato gli assegni alimentari viola l'articolo 2 del Protocollo n. 4 alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo sulla libera circolazione dei cittadini. Il caso...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Notai e università a convegno sull'eredità digitale

04/12/2014 E' in programma per il 4 dicembre 2014 a Milano, presso l’Università Luigi Bocconi un convegno organizzato dal Center on International Markets, Money and Regulation dell’Università commerciale Luigi Bocconi in collaborazione con il Consiglio Nazionale del Notariato sul tema “Identità ed eredità digitali. Stato dell’arte e possibili soluzioni al servizio del cittadino”.
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Fatture false, non sempre reato per l’emittente

04/12/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 50628 del 3 dicembre 2014, della Terza Sezione penale, restringe l’ambito di applicazione del reato penalmente rilevante, di cui all’articolo 8 del Decreto legislativo n. 74 del 2000 (Emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti), ai soli casi di consegna dei documenti fiscali falsi. Al contrario, il reato non si configura nel caso in cui il documento fiscale falso sia stato formato dal terzo che lo ha ricevuto “in bianco”...
Diritto PenaleDiritto

Traffico di stupefacenti aggravato dall'ingente quantità

04/12/2014 Con la sentenza n. 47907 del 3 dicembre 2014, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di traffico illecito di stupefacenti e sussistenza della circostanza aggravante della ingente quantità. In particolare, la Suprema corte ha affermato di condividere le conclusioni già espresse dalla Sezione IV della medesima Corte nella sentenza n. 32126/2014 secondo cui, per effetto dell'espressa reintroduzione della nozione di quantità massima detenibile, ai sensi del comma 1 bis dell'articolo...
Diritto PenaleDiritto

Solo il proprietario del veicolo è litisconsorte necessario

03/12/2014 Con sentenza n. 25421 del 2 dicembre 2014, la Corte di cassazione si è espressa in materia di procedimento per risarcimento danni che venga instaurato da parte della vittima di un sinistro stradale nei confronti del responsabile di quest'ultimo. Secondo la Suprema corte, in particolare, nel medesimo giudizio è litisconsorte necessario, ai sensi dell'articolo 18 della Legge n. 990/1969, solamente il proprietario del veicolo che ha causato il danno. Non rileva, ossia, in detto contesto,...
Diritto CivileDiritto

Pubblicità del Codice deontologico forense, regolamento in arrivo

03/12/2014 Il Guardasigilli, Andrea Orlando, ha provveduto alla firma di uno schema di decreto ministeriale contenente il “Regolamento concernente disposizioni relative alle forme di pubblicità del codice deontologico e dei suoi aggiornamenti emanati dal Consiglio Nazionale Forense, a norma dell’articolo 3, comma 4, della legge 31 dicembre 2012, n. 247”. E' quanto si apprende in una nota del dicastero Giustizia del 2 dicembre 2014 dove viene anche precisato che l'atto è stato sottoposto alle...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Debiti P.a., dal MEF le indicazioni per smaltire gli arretrati

03/12/2014 La parola d’ordine per i rappresentanti del Ministero dell’Economia, che svolgono la funzione di revisori presso i collegi sindacali degli enti e degli organismi pubblici, è quella dell’osservanza delle disposizioni dirette ad accelerare il pagamento dei debiti commerciali della P.a.. Dopo i numerosi tentativi messi a segno negli ultimi tempi per sbloccare i debiti pregressi e per prevenire la formazione di ulteriori ritardi, è lo stesso Ministero ora ad intervenire per spingere l’operato...
DirittoBilancioFiscoDiritto Commerciale

Mandato sottoscritto prima dell'iscrizione? E' esercizio abusivo della professione

03/12/2014 Per la Cassazione – sentenza n. 50345 del 2 dicembre 2014 – l'esercizio abusivo relativo allo svolgimento dell'attività riservata al professionista iscritto nell'albo avvocati, non implica necessariamente la spendita al cospetto del giudice o di altro pubblico ufficiale della qualità indebitamente assunta. Ed infatti, il reato si perfeziona per il solo fatto che l'agente curi pratiche legali dei clienti o predisponga ricorsi anche senza comparire in udienza qualificandosi come...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto