Diritto

Notificazione e rilevanza del luogo di dimora del destinatario

24/09/2014 Nel testo della sentenza n. 19978 del 23 settembre 2014, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno ribadito, in materia di notificazione, il principio secondo cui, ai fini della determinazione del luogo di residenza o dimora della persona destinataria della notifica, rileva esclusivamente il luogo ove essa dimora di fatto in modo abituale. In tale contesto, le risultanze anagrafiche rivestono mero valore presuntivo circa il luogo di residenza e possono essere superate, in quanto tali, da...
Diritto CivileDiritto

Dichiarazione IMU TASI ENC, firmato il decreto con la proroga

24/09/2014 Il comunicato stampa del 23 settembre 2014, pubblicato sul sito del dipartimento delle Finanze, informa che è stato firmato il decreto del 23 settembre 2014 del ministro dell’Economia e delle finanze, che differisce dal 30 settembre 2014 al 30 novembre 2014 il termine per la presentazione della dichiarazione «IMU TASI ENC» (enti non commerciali) per gli anni 2012 e 2013. Il decreto è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Regolamento mediatori e organismi di mediazione, modifiche in Gazzetta

24/09/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 23 settembre 2014 è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia n. 139 del 4 agosto 2014 contenente modifiche al Decreto ministeriale n. 180/2010, relativo alla determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori per la mediazione. Incompatibilità e conflitti di interesse del mediatore Si segnala che il provvedimento introduce alcune integrazioni al precedente...
Funzioni giudiziarieDiritto

Festival del Diritto su “partecipazione ed esclusione”

24/09/2014 Si terrà dal 25 al 28 settembre 2014 la settima edizione del Festival del Diritto di Piacenza, incentrata, quest'anno, sul tema "Partecipazione ed Esclusione". Nel corso dei lavori verranno, in particolare, affrontate le tante sfaccettature, i problemi, le contraddizioni che caratterizzano queste due opposte nozioni con il contributo di giuristi, docenti, politici. Il dibattito riguarderà anche i temi dell'emarginazione, dell'immigrazione e del carcere. Il coordinamento scientifico...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Esclusione della punibilità solo per condotte relative alle somme rimpatriate

24/09/2014 La non punibilità prevista dalla disciplina del cosiddetto “scudo fiscale” di cui al Decreto legge n. 78/2009, va intesa in termini rigorosamente restrittivi e riguarda solo condotte relative a somme che dall'estero rientrano in Italia e non, invece, condotte che sono distinte e diverse e che non afferiscono ad importi oggetto del beneficio fiscale. Diversamente opinando, il legislatore avrebbe sconfinato in una sostanziale previsione di amnistia che, per contro, avrebbe necessitato di una...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Assumere la carica di liquidatore espone alle pregresse inadempienze fiscali

24/09/2014

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 38687 del 23 settembre 2014, ha confermato la condanna per omesso versamento dell'Iva disposta dai giudici di merito nei confronti del liquidatore di una srl che era stato nominato solo qualche giorno prima della scadenza prevista per versare l'imposta dichiarata l'anno precedente. In particolare, la Suprema corte ha evidenziato che, in tema di omesso versamento Iva da parte di una società a responsabilità limitata, il soggetto che, subentrando ad...

Diritto PenaleDiritto

La clausola risolutiva non è generica se l'inadempimento ricollegato è specifico

23/09/2014 Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 19865 del 22 settembre 2014 - non può considerarsi generica la clausola risolutiva espressa contenuta in un contratto di locazione che si ricolleghi all'eventuale violazione di alcune clausole del contratto medesimo attraverso l'espressione “la violazione pertanto anche di una soltanto di tali clausole darà diritto alla locatrice di ritenere risolto il presente contratto ai sensi dell'articolo 1456 c.c.”. Detta clausola è, infatti, idonea a...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Vizio di motivazione, puntualizzazioni dalle Sezioni unite

23/09/2014 Il nuovo articolo 360, n. 5 del Codice di procedura civile, così come riformulato dal Decreto legge n. 83/2012, secondo il quale, in tema di ricorso in cassazione, è deducibile esclusivamente l'”omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti”, deve essere interpretato come riduzione al minimo costituzionale del sindacato sulla motivazione in sede di giudizio di legittimità. Omesso esame di un fatto decisivo Ne discende che l'anomalia...
Diritto CivileDiritto

Semplificazione Pa, l’imposta di bollo viaggerà online

22/09/2014 Definite le modalità di pagamento online dell'imposta di bollo dovuta per le istanze ed altri atti trasmessi in via telematica da cittadini ed imprese alla PA e viceversa. A stabilirlo un provvedimento del 19 settembre 2014 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, firmato d’intesa con il Capo del dipartimento della Funzione Pubblica Si tratta di un ulteriore step messo a punto per la realizzazione del progetto di digitalizzazione dei procedimenti amministrativi, che si inserisce nel più...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoImposte e Contributi

Recesso e società di persone, le massime del notariato del Triveneto

22/09/2014 Tra i nuovi orientamenti elaborati dal Comitato interregionale dei Consigli notarili delle Tre Venezie nel settembre 2014, presentati nella giornata di studi di Mogliano Veneto del 20 settembre, le massime O.A.8, O.A.9 e O.A.10 si occupano di società di persone. Fatti e atti modificativi della compagine sociale da iscrivere a Registro In particolare, nella prima massima (O.A.8 ) viene precisato che, per quel che concerne detta tipologia societaria, i fatti e gli atti modificativi della...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale