Diritto

Multinazionali sotto controllo con il piano dell’Ocse

17/09/2014 Arriva dall’Ocse un piano globale contro la pratica messa in atto dalle imprese multinazionali di erosione delle basi fiscali nei paesi ad elevata fiscalità con conseguente spostamento dei profitti nei paesi con tassazione più leggera, al fine di ottenere un risparmio d’imposta. La Base Erosion and Proft Shifting (Beps) – pratica così ridenominata – è rientrata in un piano di contrasto da parte dell’Ocse, con un primo documento emanato a febbraio 2013. Nella giornata del 16 settembre,...
Diritto InternazionaleDiritto

Convivente tutelato dall'azione possessoria

16/09/2014 La convivente more uxorio è legittimata all'azione possessoria sull'immobile in cui risiede con il compagno. E tale azione può essere esercitata sia nei confronti dell'altro convivente ospitante che nei confronti degli eredi di costui. La convivenza more uxorio, infatti, determina, sulla casa di abitazione ove si svolge e si attua il programma di vita in comune, un potere di fatto basato su di un interesse proprio del convivente che assume i connotati tipici di una detenzione...
Diritto CivileDiritto

Sanzione interdittiva confermata anche con nuovi amministratori

16/09/2014 Con la sentenza n. 37712 del 15 settembre 2014, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dai vertici di una Srl contro la misura cautelare interdittiva di cui all'articolo 9, secondo comma lettera c) del Decreto legislativo n. 231/2001 e con cui era stato disposto il divieto a contrarre con la pubblica amministrazione per un anno, in relazione all'illecito amministrativo dipendente dal reato contestato di truffa. Tra i motivi dell'impugnazione del...
Diritto PenaleDiritto

Compenso per attività stragiudiziale calcolato sulla base dell'effettivo interesse della parte

16/09/2014 La Corte di cassazione, con sentenza n. 19406 del 15 settembre 2014, ha accolto il ricorso presentato da una società contro la decisione con cui i giudici di appello avevano ritenuto legittima l'ingiunzione di pagamento notificatale da un avvocato per l'attività stragiudiziale svolta in favore della prima. I giudici di secondo grado, in particolare, avevano ritenuto congruo che il compenso del legale fosse liquidato sulla base delle tariffe professionali e sulla base del valore...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Guardasigilli: tagli ma anche 1000 nuove assunzioni nelle cancellerie

16/09/2014 Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha partecipato, il 15 settembre 2014, ai lavori di un convegno organizzato a Milano dalla Fiom-Cgil su Lavoro e legalità. In occasione dell'incontro, il Guardasigilli ha risposto ad alcune domande che gli sono state sottoposte anche con riferimento alla nuova riforma del sistema giustizia. In particolare, Orlando ha evidenziato che la scelta relativa alla riduzione delle ferie dei magistrati non costituisce un intervento principe, ma solo...
Funzioni giudiziarieDiritto

Iscrizione ipotecaria sui beni della Snc, richiesta da notificare ai soci

15/09/2014 I soci illimitatamente responsabili sono gli effettivi destinatari della misura cautelare che va ad incidere sul patrimonio immobiliare della società. Ne consegue che ai medesimi debba essere notificata l'eventuale richiesta d'iscrizione d'ipoteca sui beni della società e che gli stessi debbano, altresì, essere evocati nel processo tributario attivato in opposizione a quest'ultima richiesta. Anche nel processo sulla misura cautelare, infatti, le garanzie del giusto processo e...
Contenzioso tributarioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Giustizia civile, Decreto legge in Gazzetta

15/09/2014 E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 212 del 12 settembre 2014, il Decreto-legge n. 132 del 12 settembre 2014, contenente “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile". Arbitrato e negoziazione assistita, misure immediatamente applicabili Il provvedimento di riforma della giustizia civile, finalizzato ad assicurare una maggiore funzionalità ed efficienza dei processi, introduce misure volte allo...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileAvvocatiProfessionisti

Il Mise sulle nuove funzioni delle Agenzie per le Imprese

13/09/2014 Con la conversione in legge del Dl Competitività (Dl 91/2014) “i controlli, le dichiarazioni e le attività istruttorie delle Agenzie per le imprese sostituiscono a tutti gli effetti i controlli e le attività delle amministrazioni pubbliche competenti, sia nei procedimenti automatizzati che in quelli ordinari, salvo per le determinazioni in via di autotutela e per l'esercizio della discrezionalità”. Trasmissione delle dichiarazioni di conformità Alla luce di tutto ciò, il Mise, con la nota...
Diritto CommercialeDiritto

Mastercard. Commissioni interbancarie multilaterali contrarie al diritto Ue

12/09/2014 Con sentenza resa l'11 settembre 2014 relativamente alla causa n. C-382/12, la Corte di giustizia Ue ha confermato il verdetto con cui il Tribunale dell'Unione europea aveva rigettato l'opposizione di MasterCard Inc. contro la decisione della Commissione europea n. C-2007/6474. Con questa decisione, la Commissione aveva dichiarato che la fissazione delle commissioni interbancarie multilaterali del sistema di pagamento gestito dall'organizzazione internazionale di pagamento “MasterCard”,...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

FatturaPa, riviste le regole tecniche

12/09/2014 Le richieste con gli interventi correttivi degli operatori che dallo scorso 6 giugno 2014 hanno iniziato ad utilizzare la fatturazione elettronica nei confronti della Pa sono state accolte. È stata, infatti, elaborata e pubblicata sul sito www.fatturapa.gov.it una nuova versione della documentazione contenente le regole tecniche della fatturazione elettronica. Si tratta della versione aggiornata dell’11 settembre 2014 che sostituisce integralmente la versione 1.1 del formato FatturaPA,...
Diritto AmministrativoDiritto