Diritto

Spaccio di lieve entità, il patteggiamento va riformulato

18/09/2014 Nelle ipotesi di patteggiamento formatosi in relazione ad una sanzione penale che sia divenuta contra legem deve trovare applicazione il nuovo regime sanzionatorio più favorevole ai sensi dell'articolo 2, comma 4 del Codice penale. E' quanto puntualizzato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 38137 del 17 settembre 2014 con riferimento alle nuove disposizioni relative al piccolo spaccio di cui al Decreto legge n. 36/2014. Caduto il patto – continua la Suprema corte – le...
Diritto PenaleDiritto

Omesse ritenute sotto le 10mila euro ancora penalmente sanzionabili

18/09/2014 Secondo la Sezione feriale della Corte di cassazione – sentenza n. 38080 depositata il 17 settembre 2014 – il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali di cui all'articolo 2, comma 1 e 1-bis del Decreto legge n. 463/1983, anche per somme non eccedenti le 10mila euro, è tuttora previsto come reato. Ed infatti, la Legge n. 67/2014 si limita a stabilire una delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie, non apportando, tuttavia, in nessun modo modifiche alla...
Diritto PenaleDiritto

No del Garante alla videosorveglianza negli spogliatoi

18/09/2014 Con provvedimento n. 357 del 10 luglio 2014, il Garante per la protezione dei dati personali ha negato l’autorizzazione all’installazione di sistemi di videosorveglianza negli spogliatoi ad un’azienda che lamentava numerose effrazioni avvenute. Per il Garante, l’installazione in questione non è conforme alle disposizioni vigenti in materia di protezione dei dati personali soprattutto se il sistema è configurato in modo da permettere un minuzioso videocontrollo dell'intera area adibita a...
Lavoro subordinatoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Privacy, l'adesione spontanea non esclude la richiesta di risarcimento

18/09/2014 La statuizione con cui il Garante della privacy dichiara il non luogo a procedere ex articolo 149, secondo comma, del Decreto legislativo n. 196/2003, derivante dall'adesione spontanea da perte del titolare del trattamento, alla cancellazione e non utilizzazione di dati personali così come richiesto dagli interessati, non impedisce l'esercizio dell'azione del risarcimento del danno dinanzi all'autorità giudiziaria. Tale azione, inoltre, non è soggetta al termine perentorio di trenta giorni...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Civile

Reati tributari. Persone giuridiche con sequestro in forma specifica non “per equivalente”

17/09/2014 La Cassazione, sezione III penale sentenza n. 37846 del 16 settembre 2014, è chiamata a decidere sul ricorso di un amministratore di una società accusato di reato in concorso con il consulente fiscale, ideatore di un illecito meccanismo e autore di false dichiarazioni atte a compensare debiti tributari e contributivi con crediti inesistenti. L'amministratore tra i motivi del ricorso, ritenuti tutti infondati, contestava il fatto che il sequestro finalizzato alla confisca per equivalente...
Diritto PenaleDiritto

Espropriazione prima casa esclusa per tutte le esecuzioni in corso

17/09/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 19270 del 12 settembre 2014, hanno precisato che la disposizione di cui all'articolo 52 del Decreto legge n. 69/2013, che impedisce all'agente di riscossione di dare corso all'espropriazione della prima casa di proprietà del debitore, è applicabile a tutti i procedimenti esecutivi in corso, anche se antecedenti all'introduzione nell'ordinamento dell'articolo 52 medesimo. Secondo la Suprema corte, in particolare, la nuova norma disciplina il...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoRiscossione

Il “Rent to buy” disciplinato dallo “Sblocca Italia”

17/09/2014 L'articolo 23 del Decreto Legge n. 133/2014, decreto "Sblocca Italia”, è intervenuto a disciplinare un contratto finora atipico, il cosiddetto "Rent to buy". La nuova fattispecie contrattuale prevede l'immediata concessione del godimento di un immobile, con diritto per il conduttore di acquistarlo entro un termine determinato, imputando al corrispettivo del trasferimento una parte di canone indicata nel contratto. Alla luce della nuova disposizione, detti contratti, da trascrivere ai...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Transazione funzionale al concordato, credito del professionista con privilegio

17/09/2014 Sono da considerare “prededucibili”, ai sensi dell'articolo 111 della Legge fallimentare, anche i crediti maturati prima dell'apertura delle procedure concorsuali se comunque sorti in occasione o in funzione delle dette procedure. Tra questi, va ricompreso anche il credito vantato da un professionista per l'assistenza prestata nella predispostone e presentazione della domanda di transazione fiscale, funzionale all'ammissione alla procedura di concordato preventivo. E' quanto...
ProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Errata annotazione nel registro come forza maggiore, ok a nuovi termini

17/09/2014 Secondo i giudici di legittimità – ordinanza di Cassazione n. 37850 del 16 settembre 2014 – la impropria consultazione di un registro di cancelleria irregolarmente tenuto e, come tale, non ostensibile alle parti private, e dal quale il difensore tragga un'informazione errata per difetto di annotazione, se necessaria, circa il mancato deposito della motivazione di una sentenza penale può costituire ipotesi di forza maggiore e può giustificare la restituzione nel termine per...
Diritto PenaleDiritto