Diritto

Pendenza del procedimento penale dal momento della disponibilità della notizia di reato

04/09/2014 Con sentenza n. 36750 del 3 settembre 2014, la Corte di cassazione, Sezioni unite penali, ha riconosciuto che, ai sensi della nuova normativa di riforma della geografia giudiziaria, il momento della pendenza del procedimento penale va individuato facendo riferimento non già al momento dell'iscrizione della notizia di reato bensì a quello della disponibilità della medesima da parte dell'Ufficio di procura. Dalla lettura della relazione al Decreto legislativo n. 14/2014, di modifica di alcuni...
Diritto PenaleDiritto

Escluso dal giudizio il magistrato che ha applicato la pena patteggiata al concorrente

04/09/2014 L'ipotesi di incompatibilità del giudice derivante dalla sentenza della Corte costituzionale n. 371/1996 sussiste anche con riferimento alla ipotesi in cui il giudice del dibattimento abbia, in separato procedimento, pronunciato sentenza di applicazione della pena su richiesta nei confronti di un concorrente necessario dello stesso reato. E' quanto evidenziato dalle Sezioni unite di Cassazione nel testo della sentenza n. 36847 del 3 settembre 2014. Si rammenta che con la citata...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Riforma giustizia: reati economici e misure contro i patrimoni illeciti

03/09/2014 Il testo del Disegno di legge contenente misure finalizzate al contrasto della criminalità organizzata e dei patrimoni illeciti varato, il 29 agosto 2014, dal Consiglio dei ministri, introduce rilevanti modifiche al codice penale, di procedura penale, al codice civile e altri testi, intervenendo anche in materia di reati societari. Falso in bilancio come delitto procedibile d'ufficio Tra le novità di maggiore rilievo si segnala il ritorno del reato di falso in bilancio, fattispecie che dal...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Spese compensate in caso di soccombenza reciproca e di novità o mutamenti giurisprudenziali

03/09/2014 Le nuove disposizioni del Decreto legge in materia civile, licenziato dal Governo il 29 agosto 2014, intervengono, tra le altre novità, anche a modificare il regime della compensazione delle spese nel giudizio civile. In particolare, l'articolo 13 del provvedimento interviene sostituendo il secondo comma dell'articolo 92 del Codice di procedura civile con la seguente disposizione: “Se vi è soccombenza reciproca ovvero nel caso di novità della questione trattata o mutamento della...
Diritto CivileDiritto

Oua: negoziazione assistita conveniente per i cittadini

03/09/2014 I dati di uno studio dell'Organismo unitario dell'avvocatura evidenziano la netta convenienza della misura della negoziazione assistita, per come contemplata dal Governo nella bozza del Decreto legge volto a velocizzare i processi civili e smaltire gli arretrati, approvato il 29 agosto 2014. Il risparmio a cui potrebbero accedere i cittadini si attesta fino al 60-70%, e ciò senza contare la minor durata del procedimento. Secondo il presidente dell'Oua, Nicola Marino, la negoziazione...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Legittima la previsione del requisito della cittadinanza per accedere al pubblico impiego

03/09/2014 In tema di accesso al lavoro, è lasciata al legislatore un'ampia possibilità di contemperare opposte esigenze tutte costituzionalmente rilevanti. Così, se nel lavoro privato opera pienamente la parità di trattamento tra cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari, con riguardo agli impieghi pubblici trova spazio la valutazione della particolarità e delicatezza della funzione svolta alle dipendenze dello Stato. E dette differenze, tutt'ora giustificano, nel nostro ordinamento, la...
LavoroFiscoDiritto InternazionaleDiritto

Aumentano le liti di competenza del Giudice di pace

02/09/2014 Il disegno di legge che delega al Governo la riforma organica della magistratura onoraria – approvato dal CdM del 29 agosto 2014 - oltre a prevedere la predisposizione di uno statuto unico applicabile ai giudici di pace, ai giudici onorari di tribunale e ai vice procuratori onorari, introduce un ampliamento delle liti di competenza del giudice di pace. In particolare, verrebbero affidate a questo ufficio: - le cause e i procedimenti di volontaria giurisdizione in materia...
Funzioni giudiziarieDiritto

Copertura assicurativa delle auto sotto il controllo dell'autovelox

02/09/2014 Nel decreto “Sblocca Italia” approvato dal Consiglio dei ministri del 29 agosto 2014 è contenuta, tra le tante misure, una previsione ai sensi della quale sarà possibile utilizzare gli apparecchi autovelox o photored per verificare la copertura assicurativa dei veicoli. Detti strumenti, infatti, saranno abilitati al telecontrollo remoto della copertura assicurativa. Il controllo potrà essere effettuato a prescindere dalla violazione o meno di norme del Codice della strada. Per la...
DirittoDiritto Amministrativo

Stima del patrimonio, parcella sulla base delle tariffe

02/09/2014 Per la Cassazione – sentenza n. 18483 del 1° settembre 2014 - la parcella del professionista che venga incaricato della relazione di stima di un patrimonio da parte del Presidente del tribunale ex articolo 2343 del Codice civile, va liquidata sulla base delle tariffe professionali. Allo stesso perito non risultano applicabili le norme di cui alla Legge n. 319/1980 e successive modifiche, in tema di liquidazione del compenso spettante a periti, consulenti tecnici, interpreti e traduttori...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

Negoziazione. Obbligo per liti su consumo, sinistri e pagamento somme fino a 50mila euro

02/09/2014 Lo strumento della negoziazione assistita introdotto con il Decreto legge recante “misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile”, licenziato dall'Esecutivo il 29 agosto 2014, consiste in un accordo mediante il quale le parti convengono di cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere in via amichevole la controversia, che non riguardi diritti indisponibili, tramite l'assistenza dei propri...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile