Diritto

Canali aperti per le dichiarazioni degli enti non commerciali

22/10/2014 Entro il 1° dicembre 2014 (proroga ex decreto Mef del 23 settembre 2014) gli enti non commerciali dovranno trasmettere i dati della dichiarazione IMU TASI ENC, per gli anni 2012 e 2013. A tal fine, con un comunicato del 20 ottobre 2014, il Mef informa che sono disponibili – dal 21 ottobre 2014 - i canali Entratel e Fisconline dedicati. Il Consigliere nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili con delega al No profit, Sandro Santi, ha inviato al sottosegretario del...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Legge europea, ok definitivo dalla Camera

22/10/2014 Il testo della Legge europea 2013-bis dal titolo “Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea" è stato approvato definitivamente dall’Aula della Camera. Il provvedimento, votato in terza lettura, ha ricevuto 363 voti favorevoli, 19 contrari e 23 astenuti. Resta ora in attesa della pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale". Grazie a tale Legge il nostro Paese potrà superare otto procedure di infrazione e 15 casi di pre-infrazione...
Diritto InternazionaleDiritto

Alle Sezioni unite la nullità da omesso avvertimento in sede di alcoltest

22/10/2014 La Quarta sezione penale della Cassazione, con ordinanza n. 43847 del 21 ottobre 2014, ha ritenuto opportuno, “in considerazione della possibilità di soluzioni interpretative in radicale contrasto” rimettere alle Sezioni unite la questione relativa all'accertamento della contravvenzione di guida sotto l'influenza dell'alcol nel caso di mancato avvertimento, alla persona da sottoporre al controllo dell'alcoltest, della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia. In particolare,...
Diritto PenaleDiritto

Orlando sorpreso dallo sciopero dei giudici onorari

22/10/2014 Il Guardasigilli, Andrea Orlando, si dice “francamente sorpreso” rispetto allo sciopero promosso da alcune associazioni della magistratura onoraria ed attualmente in corso (20-24 ottobre 2014), per protestare contro la riforma promossa dal Governo. E' quanto viene reso noto dal ministero della Giustizia nel testo di un comunicato del 21 ottobre 2014 in cui si sottolinea, altresì, il lavoro del Dicastero “per accompagnare a tale riforma una normativa che affronti il tema della previdenza e...
Funzioni giudiziarieDiritto

In Gazzetta la Legge di conversione del “Decreto stadi”

22/10/2014 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 254 del 21 ottobre 2014 la Legge n. 146 del 17 ottobre 2014 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge n. 119/2014, contenente “disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive, di riconoscimento della protezione internazionale, nonché per assicurare la funzionalità del Ministero dell'interno”. Il testo entra in vigore il giorno successivo alla sua...
Diritto PenaleDiritto

Via il sequestro se il debito tributario viene pagato da un terzo

22/10/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 43811 del 21 ottobre 2014, ha annullato un'ordinanza con cui il Tribunale di Napoli aveva confermato il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente nei confronti del legale rappresentante di una Srl, nell'ambito di un'indagine per omesso versamento dell'Iva. In particolare, la Suprema corte ha ritenuto fondata la doglianza formulata dal ricorrente rispetto al fatto che il Tribunale del riesame non aveva tenuto in alcun conto che...
Diritto PenaleDiritto

Infortunio in itinere, indennizzo escluso se l'uso dell'auto privata non è necessario

21/10/2014 Presupposti per l'indennizzabilità Ai fini dell'indennizzabilità di un infortunio in itinere subito dal lavoratore nel percorrere, con mezzo proprio, la distanza fra la sua abitazione e il luogo di lavoro, occorre, in primo luogo, che sussista un nesso eziologico tra il percorso seguito e l'evento; tale percorso ossia deve costituire, per l'infortunato, quello che normalmente viene seguito per recarsi al lavoro e per tornare alla propria abitazione. Deve, inoltre, sussistere un nesso...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto CivileDiritto

Trasformazione imposte anticipate in crediti per le banche. Regole dal Fisco

21/10/2014 Una banca attiva dal 2006, che a partire dal 1° ottobre 2013 è stata posta in liquidazione si è rivolta all’Agenzia delle Entrare per sapere come trattare fiscalmente le imposte anticipate in sede di dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta compreso dall’inizio dell’esercizio all’inizio della liquidazione (1° gennaio 2013 – 30 settembre 2013), nel quale ha continuato ad operare regolarmente usufruendo del regime di cui all’articolo 2, commi da 55 a 58, del Dl 255/2010. Da tener...
Funzioni giudiziarieDirittoFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Domanda di ammissione al passivo da parte del creditore opposto

21/10/2014 Nelle ipotesi in cui intervenga la dichiarazione di fallimento del debitore ingiunto nelle more del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, il creditore opposto deve partecipare al concorso con gli altri creditori presentando domanda di ammissione al passivo ai sensi dell'articolo 52 della Legge fallimentare. Decreto ingiuntivo non equiparabile alle sentenze Ed infatti, poiché il decreto ingiuntivo non è equiparabile alle sentenze non ancora passate in giudicato, non trova applicazione...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Giudici onorari in sciopero dal 20 al 24 ottobre

21/10/2014 Ampia partecipazione dei magistrati onorari all'astensione dalle udienze proclamata dall'associazione di categoria Federmot, Federazione Magistrati Onorari di Tribunale, per i giorni dal 20 al 24 ottobre 2014. L'iniziativa è costituisce una protesta contro la riforma giudiziaria messa a punto dal Governo e dal ministro della Giustizia, Andrea Orlando, e, soprattutto, con riferimento alle ultime posizioni con cui l'Esecutivo sembra aver fatto “indietro tutta” rispetto al prospettato...
Funzioni giudiziarieDiritto