Diritto

Avvocato membro del collegio sindacale, niente tariffe

28/10/2014 Le tariffe professionali degli avvocati possono essere applicate solo con riferimento a quelle attività tecniche o comunque collegate con prestazioni di carattere tecnico, che siano considerate nella tariffa, oggettivamente proprie della professione legale in quanto specificamente riferite alla consulenza o assistenza delle parti in affari giudiziari o extragiudiziari. Ne consegue che le stesse non possono essere applicate, solo perché rese da un avvocato iscritto all'albo, alle prestazioni...
DirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Commerciale

Ricorso abusivo al credito punito in caso di fallimento

28/10/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 44857 del 27 ottobre 2014, ha evidenziato come il ricorso abusivo al credito - la condotta, ossia, che punisce il ricorso al credito con dissimulazione del dissesto o dello stato d'insolvenza - richieda, per la relativa configurabilità, che il soggetto al quale esso viene addebitato venga, successivamente, dichiarato fallito. Ed infatti, nonostante l'articolo 218 della Legge fallimentare non faccia menzione della necessità della dichiarazione di...
Diritto PenaleDiritto

L’Agenzia delle Entrate chiede l’Iban per velocizzare i rimborsi fiscali

27/10/2014 L’Agenzia delle Entrate per erogare più velocemente i rimborsi fiscali sta chiedendo a 100mila società di comunicare il proprio codice Iban per ricevere le somme direttamente sul proprio conto corrente. Lo si apprende da un comunicato stampa del 24 ottobre 2014. L’Agenzia informa che grazie all’Iban si potranno accorciare notevolmente i tempi per la restituzione delle somme a credito, che in tal modo arriveranno al beneficiario in modo diretto e sicuro. L’Agenzia sta contattando i...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Certificato successorio europeo rilasciato dal notaio

27/10/2014 Nel testo della Legge europea 2013 bis, definitivamente approvata il 21 ottobre 2014 dall'Aula della Camera, è contenuta una disposizione in materia di certificato successorio europeo. L'articolo 38 della Legge, in particolare, prevede che il rilascio di questo certificato di cui agli articoli 62 e seguenti del Regolamento europeo n. 650/2012, è di competenza del notaio che provvederà alla relativa emissione su richiesta di una delle persone di cui all'articolo 63, paragrafo 1 del...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleNotaiProfessionisti

Giudici di pace in sciopero dal 4 al 10 novembre

25/10/2014 Con comunicato del 24 ottobre 2014, l'Unione nazionale dei Giudici di pace rende nota la conferma dello sciopero nazionale proclamato per i giorni dal 4 al 10 novembre 2014. I Giudici di pace ribadiscono l'astensione “non avendo registrato, allo stato, alcun serio passo indietro da parte del Ministro Orlando” rispetto al ddl di riforma della giustizia.
Funzioni giudiziarieDiritto

Spese di gestione degli immobili di giustizia non più a carico dei Comuni

25/10/2014 Si segnala che, ai sensi dell'articolo 38 del Ddl stabilità 2015, comma 6, - nel testo ufficiale da ultimo diffuso dal Governo - è previsto che, a modifica dell'articolo 1, ultimo comma, Legge n. 392/1941, a partire dal 1° settembre 2015, le spese di gestione degli immobili adibiti a sedi di uffici giudiziari sono trasferite dai Comuni al ministero della Giustizia. Contestualmente, sono abrogati, con decorrenza 1° settembre 2015, gli articoli 2, 3, 4 e 5 della Legge citata.
FiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Crediti da gratuito patrocinio anticipati dalla Cassa

25/10/2014 Incontro Orlando-Cassa forense Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, è intervenuto ai lavori della seduta dei delegati della Cassa nazionale forense del 24 ottobre 2014. L'incontro – come si legge nel testo di un comunicato diffuso dalla Cassa forense il 27 ottobre 2014 - è stato fortemente voluto dal Presidente dell'Ente di previdenza degli avvocati, Nunzio Luciano, “per consolidare il confronto con le istituzioni del nostro Paese, a partire dal Governo, in un momento in cui si...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Identici presupposti impositivi e stesse questioni di diritto, sì all'appello unico

25/10/2014 Per consolidato orientamento giurisprudenziale, è possibile impugnare con un unico atto più sentenze o provvedimenti autonomi, purché le sentenze o le altre decisioni siano pronunciate fra le medesime parti ed abbiano ad oggetto identiche questioni di diritto. Impugnazione cumulativa estensibile anche ai giudizi tributari Detto principio è – secondo la Corte di cassazione, sentenza n. 22657 del 24 ottobre 2014 - estensibile anche con specifico riferimento al contenzioso tributario dove, a...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Esclusione dell'applicazione dell'interesse di mora, prassi gravemente iniqua

24/10/2014 Il disegno di Legge europea 2013 bis, approvato definitivamente dalla Camera nella seduta del 21 ottobre 2014, prevede, tra gli altri interventi, misure volte alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. In particolare, viene previsto che sia applicabile a tutti i contratti pubblici l'obbligo del rispetto del termine, per i pagamenti, dei 30 giorni, salva la possibilità di estendere il pagamento a 60 giorni in caso di oggettive ragioni legate alla natura del...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Fiducia del Senato su negoziazione e arbitrato

24/10/2014 Con 161 voti favorevoli e 51 voti contrari, l'Esecutivo ha ottenuto la fiducia del Senato sull'approvazione del disegno di legge governativo n. 1612 di conversione del Decreto legge n. 132/2014, in materia di riforma del processo civile, nella versione da ultimo proposta dalla commissione Giustizia. Novità concernenti l'arbitrato Le ultime modifiche approvate introducono rilevanti novità per quel che concerne gli strumenti deflattivi del contenzioso, come nel caso dell'ampliamento della...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile