Diritto

Azione di responsabilità esclusa se il sindaco è decaduto automaticamente

24/10/2014 La decadenza dall'ufficio di sindaco della cooperativa per il soggetto che si trovi nella situazione di ineleggibilità indicata nell'articolo 2399 del Codice civile, come nel caso del dipendente della società, opera automaticamente ipso iure. Rispetto, pertanto, a questo soggetto, il quale deve ritenersi che non abbia mai ricoperto la carica di sindaco, non può essere esercitata l'azione di responsabilità ex articolo 146 della Legge Fallimentare contro gli amministratori, i componenti degli...
DirittoDiritto Commerciale

Beni ai soci: dati all'Anagrafe fiscale entro il 30 ottobre

24/10/2014 E' in scadenza il 30 ottobre 2014 il termine per comunicare all’Anagrafe tributaria, da parte degli imprenditori individuali e collettivi, i dati dei soci e dei familiari dell’imprenditore (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado) che hanno ricevuto in godimento beni dell’impresa nel corso del 2013. Non sono tenute all'obbligo le società semplici. L'adempimento va eseguito anche qualora i beni siano dati in uso dall’impresa a familiari dei soci o ai soci e...
FiscoDiritto CommercialeDirittoAccertamento

Benefici penitenziari anche in caso di detenzione domiciliare speciale

24/10/2014 Con sentenza n. 239 del 22 ottobre 2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 4-bis, comma 1, della Legge n. 354/1975 contenente “Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà”, nella parte in cui non esclude dal divieto di concessione dei benefici penitenziari, da esso stabilito, la misura della detenzione domiciliare speciale prevista dall'art. 47-quinquies della medesima...
Diritto PenaleDiritto

Questione di fiducia sul Decreto di riforma del processo civile

23/10/2014 Nel corso della seduta del Senato del 22 ottobre 2014, il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi, a nome del Governo, ha posto la questione di fiducia sull'approvazione del maxiemendamento interamente sostitutivo del provvedimento di conversione del Decreto legge n. 132/2014, in materia di riforma del processo civile, per come da ultimo modificato dalla commissione Giustizia del Senato.   Previste, per la seduta del 23 ottobre dell'Aula, la discussione generale e le...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Consulta sui crimini di guerra in Italia: decide il giudice nazionale

23/10/2014 Con sentenza n. 238 del 22 ottobre 2014, la Corte costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l'articolo 3 della Legge n. 5/2013 contenente l'adesione della Repubblica italiana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni. Secondo la Consulta, l'obbligo del giudice italiano, stabilito dal censurato articolo 3, di adeguarsi alla pronuncia della Corte internazionale di giustizia del 3 febbraio 2012, che gli impone di negare la...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Ritardato rilascio del bene locato, valutazione del danno ex ante

23/10/2014 Per quel che concerne le locazioni di immobili, la valutazione riguardante la configurabilità o meno del danno da ritardato rilascio dell'immobile locato, va effettuata, una volta che l'attore abbia provato l'esistenza di una favorevole occasione di vendere o di locare l'immobile, con valutazione prognostica ex ante. Occorre considerare, ossia, se in mancanza del ritardo nella riconsegna, il proprietario avrebbe potuto concludere l'affare secondo la regolarità causale. E' questo il...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Legge europea, novità su Ivafe e soggetti non residenti

23/10/2014 A seguito dell’approvazione definitiva della Legge europea 2013-bis si sono evidenziati dei cambiamenti anche per ciò che riguarda l’ambito di applicazione dell’Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero, la cosiddetta Ivafe, che di fatto è stata allineata all’imposta di bollo dovuta sui prodotti finanziari, conti correnti e libretti di risparmio detenuti all’interno dello Stato italiano. Con la modifica apportata all’articolo 19 del Dl 201/2011, infatti, dal 2014...
Economia e FinanzaFiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Fatturazione elettronica Pa. Online un servizio apposito per le Pmi

23/10/2014 Il Sistema camerale in collaborazione con l’Agenzia per l’Italia digitale e Unioncamere hanno istituito un servizio gratuito dedicato alle piccole e medie imprese iscritte alle Camere di commercio che abbiano rapporti di fornitura con le Pubbliche Amministrazioni. La notizia è giunta con comunicato stampa del 22 ottobre 2014 emesso da Unioncamere e Agenzia per l’Italia digitale. Dal 6 giugno 2014 è in vigore, per tutte le P.a. centrali, l'obbligo di ricevere ed emettere fatture solo ed...
Diritto AmministrativoDiritto

Maggiore imposta di registro, ripartizione pro quota tra gli eredi

23/10/2014 Con riferimento al debito ereditario conseguente al recupero nei confronti del de cuius della maggiore imposta di registro, deve ritenersi applicabile l'ordinaria regola della ripartizione pro quota dei debiti tributari e non la regola speciale della solidarietà dei coeredi ai sensi della quale ciascuno degli eredi potrebbe essere chiamato alla prestazione per intero.  Manca, infatti, in materia, una norma speciale che deroghi alla comune regola della ripartizione dei debiti ereditari pro...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Riciclaggio da trasferimento di denaro tra conti correnti

23/10/2014 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 43881 del 22 ottobre 2014 - il delitto di riciclaggio è da considerare “a forma libera” e potenzialmente a consumazione prolungata, attuabile con modalità frammentarie e progressive. In particolare, deve ritenersi integrare un autonomo atto di riciclaggio qualsiasi prelievo o trasferimento di fondi successivo a precedenti versamenti, ed anche il mero trasferimento di denaro di provenienza delittuosa da un conto corrente bancario ad un altro...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto