Diritto
Cognome anche solo materno, l'ok della Camera
25/09/2014 Nella seduta del 24 settembre 2014, la Camera dei deputati ha approvato un testo unificato volto a modificare la disciplina di attribuzione del cognome ai figli. Nel provvedimento viene consentita la possibilità di scegliere di dare ai figli il cognome paterno, il cognome materno o di entrambi, adeguando, in tal modo, l'ordinamento italiano a quanto disposto dalla Corte europea dei diritti dell'uomo con sentenza resa il 7 gennaio 2014 sul ricorso n. 77/07, causa Cusan e Fazzo contro...Corsi per amministratore di condominio. Regolamento in Gazzetta
25/09/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 222 del 24 settembre 2014 è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia n. 140 del 13 agosto 2014 contenente il Regolamento recante "la determinazione dei criteri e delle modalità per la formazione degli amministratori di condominio nonché dei corsi di formazione per gli amministratori condominiali”. Per accedere alla professione di amministratore condominiale occorrerà frequentare un corso di formazione iniziale di almeno 72 ore articolato...Question time. E-commerce diretto con obbligo di fattura
25/09/2014 Durante il question time in Commissione Finanze della Camera del 24 settembre 2014, molti i temi affrontati dal Governo. Commercio elettronico Nella risposta n. 5-03615, il ministero dell’Economia ha sciolto il dubbio sollevato da un interrogante, che chiedeva di esonerare dagli obblighi di fatturazione e certificazione dei corrispettivi gli operatori del commercio elettronico “diretto”, al fine di equipararli a quelli dediti al commercio elettronico “indiretto”. Si osserva al riguardo...Notificazione e rilevanza del luogo di dimora del destinatario
24/09/2014 Nel testo della sentenza n. 19978 del 23 settembre 2014, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno ribadito, in materia di notificazione, il principio secondo cui, ai fini della determinazione del luogo di residenza o dimora della persona destinataria della notifica, rileva esclusivamente il luogo ove essa dimora di fatto in modo abituale. In tale contesto, le risultanze anagrafiche rivestono mero valore presuntivo circa il luogo di residenza e possono essere superate, in quanto tali, da...Dichiarazione IMU TASI ENC, firmato il decreto con la proroga
24/09/2014 Il comunicato stampa del 23 settembre 2014, pubblicato sul sito del dipartimento delle Finanze, informa che è stato firmato il decreto del 23 settembre 2014 del ministro dell’Economia e delle finanze, che differisce dal 30 settembre 2014 al 30 novembre 2014 il termine per la presentazione della dichiarazione «IMU TASI ENC» (enti non commerciali) per gli anni 2012 e 2013. Il decreto è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.Regolamento mediatori e organismi di mediazione, modifiche in Gazzetta
24/09/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 23 settembre 2014 è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia n. 139 del 4 agosto 2014 contenente modifiche al Decreto ministeriale n. 180/2010, relativo alla determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori per la mediazione. Incompatibilità e conflitti di interesse del mediatore Si segnala che il provvedimento introduce alcune integrazioni al precedente...Festival del Diritto su “partecipazione ed esclusione”
24/09/2014 Si terrà dal 25 al 28 settembre 2014 la settima edizione del Festival del Diritto di Piacenza, incentrata, quest'anno, sul tema "Partecipazione ed Esclusione". Nel corso dei lavori verranno, in particolare, affrontate le tante sfaccettature, i problemi, le contraddizioni che caratterizzano queste due opposte nozioni con il contributo di giuristi, docenti, politici. Il dibattito riguarderà anche i temi dell'emarginazione, dell'immigrazione e del carcere. Il coordinamento scientifico...Esclusione della punibilità solo per condotte relative alle somme rimpatriate
24/09/2014 La non punibilità prevista dalla disciplina del cosiddetto “scudo fiscale” di cui al Decreto legge n. 78/2009, va intesa in termini rigorosamente restrittivi e riguarda solo condotte relative a somme che dall'estero rientrano in Italia e non, invece, condotte che sono distinte e diverse e che non afferiscono ad importi oggetto del beneficio fiscale. Diversamente opinando, il legislatore avrebbe sconfinato in una sostanziale previsione di amnistia che, per contro, avrebbe necessitato di una...Assumere la carica di liquidatore espone alle pregresse inadempienze fiscali
24/09/2014La Corte di cassazione, con la sentenza n. 38687 del 23 settembre 2014, ha confermato la condanna per omesso versamento dell'Iva disposta dai giudici di merito nei confronti del liquidatore di una srl che era stato nominato solo qualche giorno prima della scadenza prevista per versare l'imposta dichiarata l'anno precedente. In particolare, la Suprema corte ha evidenziato che, in tema di omesso versamento Iva da parte di una società a responsabilità limitata, il soggetto che, subentrando ad...