Diritto

La restituzione dell'immobile in comodato diventato casa familiare

30/09/2014 La necessità di uso diretto o il sopravvenire imprevisto del deterioramento della condizione economica del comodante che obiettivamente giustifichi la restituzione del bene anche ai fini della vendita o di una redditizia locazione del bene immobile, consentono di porre fine al comodato anche se la destinazione sia quella di casa familiare. In ogni caso, essendo in gioco valori della persona ed, in particolare, esigenze di tutela della prole, questa destinazione, con più intensità di ogni...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il giudice deve rispettare lo sciopero anche se l'udienza appare improcrastinabile

30/09/2014 Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 40187 del 29 settembre 2014 - il Codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienza da parte degli avvocati costituisce fonte di diritto oggettivo contenente norme aventi forza e valore di normativa secondaria o regolamentare, vincolanti erga omnes, ed alle quali anche l'organo giudicante è soggetto. Al giudice, infatti, spetta solo di accertare se l'adesione all'astensione sia avvenuta nel rispetto delle regole fissare...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Dichiarazione fraudolenta, c’è reato solo in presenza di prove nei registri contabili

30/09/2014 Non può essere accusato del reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di falsi documenti, di cui all’articolo 2 del Dlgs 74/2000, il contribuente che non ha conservato, nei registri aziendali e tra la documentazione fiscale, i documenti considerati non veritieri, anche se i relativi costi sono stati riportati in dichiarazione. Lo precisa la Corte di Cassazione – terza sezione penale - nella sentenza n. 40198 depositata in data 29 settembre 2014. Mancanza della prova del reato...
Diritto PenaleDiritto

Donazione indiretta se la dazione è finalizzata unicamente all'acquisto

29/09/2014 Si ha donazione indiretta quando la dazione della somma di denaro venga effettuata come mezzo per l'unico e specifico fine dell'acquisto del bene. Deve sussistere, ossia, incontrovertibilmente un collegamento teleologico tra elargizione del denaro e acquisto. Nel dettaglio, qualora un soggetto abbia erogato denaro per l'acquisto di un immobile in capo ad uno dei figli, va distinta l'ipotesi della donazione diretta del denaro impiegato successivamente dal figlio in un acquisto...
Diritto CivileDiritto

Orlando al Congresso Aiga: reclutamento eccezionale per ridurre le spese

27/09/2014 Si è tenuto a Foggia, il 26 e il 27 settembre 2014, il Congresso straordinario dell'Aiga dal titolo “Direzione Europa: riformare fuori dagli schemi”. All'incontro ha partecipato il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, il quale, nel suo intervento, ha ribadito l'intenzione del Dicastero di provvedere ad un reclutamento eccezionale del personale di cancelleria e amministrativo senza il quale un'accelerazione del processo sarebbe “una pura illusione”. L'obiettivo del Guardasigilli...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Tariffa unica per l'eterologa

26/09/2014 La Conferenza delle Regioni, al termine di una riunione tenuta a Roma il 25 settembre, ha definito una sorta di “tariffa unica” per poter accedere alla fecondazione eterologa, indicando un costo che potrà variare tra le 400 e le 600 euro in funzione del ticket fissato nelle singole Regioni. La tariffa non riguarda la regione Lombardia dove si è deciso di far pagare interamente il costo della fecondazione eterologa, tra i 1.500 e i 4.000 euro, ai cittadini. La notizia è stata annunciata...
Diritto CivileDiritto

Iscrizione degli atti al Registro, il Notariato sulla circolare Mise

26/09/2014 Il Consiglio Nazionale del Notariato ha messo a punto delle prime note di commento alla Circolare n. 3673 del 19 settembre 2014 del ministero dello Sviluppo Economico relativa all'attuazione delle procedure di iscrizione degli atti al Registro delle imprese a seguito dell'entrata in vigore dell'articolo 20, comma 7-bis del Decreto legge n. 91/2014, convertito con Legge n. 116/2014. Nelle note, viene sottolineato come la circolare intervenga a precisare che la norma, in vigore dal 1°...
NotaiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Violenza sessuale, il rapporto completo non esclude l'attenuante

26/09/2014 Con sentenza n. 39445 del 25 settembre 2014, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano escluso, nell'ambito di un procedimento penale per violenza sessuale, l'ipotesi attenuata di cui all'articolo 609 bis, ultimo comma del Codice penale, sulla base della considerazione che il rapporto sessuale era stato completo. Secondo la Suprema corte, in particolare, come l'assenza di un rapporto sessuale “completo” non può per ciò solo...
NotaiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Omologa di concordato. Creditori non dissenzienti legittimati all'opposizione

25/09/2014 In materia di legittimazione alla opposizione nel giudizio di omologazione del concordato preventivo, l'espressione "qualunque interessato" utilizzata dall'articolo 180, secondo comma, della Legge fallimentare, “non è necessariamente riferibile soltanto a soggetti diversi dai creditori, essendo invece suscettibile di comprendere i creditori non dissenzienti”. Questi ultimi sono coloro che non hanno votato favorevolmente alla proposta per non aver preso parte all'adunanza fissata per il voto,...
DirittoDiritto Commerciale

Dal Mise i nuovi certificati del Registro

25/09/2014 Il ministero dello Sviluppo economico, con la circolare del 23 settembre 2014 n. 3674/ C, fornisce indicazioni operative in relazione al Decreto ministeriale 18 settembre 2014, in corso di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, che reca la “Modifica dei modelli di certificati tipo inerenti il Registro delle imprese e per il rilascio di certificati camerali anche in lingua inglese”. Il decreto apporta modifiche ai modelli di rilascio dei certificati del registro delle imprese nonché al...
Diritto CommercialeDiritto