Diritto

Siglata convenzione Cdp-Abi, più veloce il pagamento dei debiti Pa

06/08/2014 In ottemperanza a quanto deliberato nel Cda del 30 luglio 2014, Cassa Depositi e prestiti ha siglato due convenzioni con l’Abi, che prevedono l’attivazione di risorse per 15 miliardi di euro a favore di imprese e pubbliche amministrazioni. Si tratta della convenzione «Plafond Debiti P.a.» e «Piattaforma Imprese». Plafond Debiti Pa Con la firma del 5 agosto 2014 tra Cdp e Abi diventa operativo lo stanziamento di 10 miliardi di euro, deliberato la settimana scorsa, previsto al fine di...
Economia e FinanzaDiritto AmministrativoDiritto

Responsabilità dei magistrati, le proposte del Governo

05/08/2014 Il ministero della Giustizia ha provveduto a pubblicare, il 4 agosto 2014, lo schema redatto dall'Ufficio legislativo del Dicastero con riferimento alla responsabilità civile dei magistrati, uno dei dodici punti della riforma del sistema giudiziario italiano che, fino ai primi di settembre, rimarrà in pubblica consultazione sul sito del Mingiustizia. Il piano in materia, al fine di rendere più effettivo il meccanismo previsto dalla legge Vassalli, introduce un ampliamento dell'area di...
Funzioni giudiziarieDiritto

Responsabilità sanitaria. L'anamnesi va ripetuta all'ingresso di ogni reparto

05/08/2014 Ad ogni cambiamento di reparto, va ripetuta l'acquisizione delle informazioni in merito alla completa anamnesi del paziente. Il medico, ossia, non può confidare sulla completezza delle informazioni recepite dai suoi colleghi del pronto soccorso. In tema di successione nella posizione di garanzia, infatti, il principio di affidamento se da un lato implica che colui il quale si affida non possa essere automaticamente ritenuto responsabile delle autonome condotte del soggetto cui si è...
Diritto PenaleDiritto

Appello limitato per le contravvenzioni di minore gravità

05/08/2014 Va riferito alle sentenze emesse in relazione alle contravvenzioni di minore gravità, punite con la sola pena pecuniaria o con pena alternativa (qualora, in questo caso, sia stata in concreto applicata la sola pena dell'ammenda), il limite dell'appellabilità delle sentenze di condanna previsto dall'articolo 593 comma 3, del Codice di procedura penale. E' questo il principio di diritto affermato dalla Suprema corte di legittimità nel testo dell'ordinanza n. 34253 depositata il 4 agosto 2014.
Diritto PenaleDiritto

Risarcimento ai detenuti per sovraffollamento, decreto convertito in legge

05/08/2014 Nella seduta del 2 agosto 2014, il Senato ha definitivamente approvato il disegno di legge di conversione del Decreto-legge n. 92/2014 introduttivo di rimedi risarcitori in favore dei detenuti sottoposti a trattamenti inumani o degradanti. Tra le altre misure, si segnala l'estensione ai maggiorenni di età inferiore a 25 anni della disciplina dell’esecuzione di provvedimenti limitativi della libertà personale nei confronti dei minorenni, nonché la previsione che esclude la custodia in...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Competenza per valore nelle cause di impugnazione di delibere condominiali

04/08/2014 Per determinare la competenza per valore di una causa avente ad oggetto il riparto di una spesa approvata dall'assemblea di condominio, anche se il condomino agisce per sentir dichiarare l'inesistenza del suo obbligo di pagamento sull'assunto dell'invalidità della deliberazione assembleare, occorre fare riferimento all'importo contestato relativamente alla sua singola obbligazione e non all'intero ammontare risultante dal riparto approvato dall'assemblea. Ed infatti, in generale, ai fini...
Diritto CivileDiritto

Orlando: comunicazioni via Pec con risparmio di 40milioni in un anno

02/08/2014 Il 1° agosto 2014, il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha tenuto una conferenza stampa presso la sede di Via Arenula al fine di presentare i primi risultati ad un mese esatto dall'avvio del processo civile telematico obbligatorio. Dai dati a disposizione del ministro, aggiornati al 28 luglio 2014, emerge che i tempi delle procedure per decreto ingiuntivo, con riferimento alle relative pubblicazioni, si sono ridotti da 17 a 7 giorni (-59%). Sul fronte delle spese, le 11.552.130...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Assonime, Codice autodisciplina quotate: trasparenza sui compensi degli amministratori uscenti

02/08/2014 La Circolare 26 di luglio redatta da Assonime interviene in tema di governo societario delle quotate, alla luce delle modifiche al Codice di autodisciplina apportate dal Comitato per la corporate governance. Tali modifiche erano necessarie per allineare il testo del Codice alle raccomandazioni di “corporate governance” contenute in alcuni documenti, nazionali e internazionali, come quelle espresse dalla Commissione europea in tema di “comply or explain” (adeguarsi o spiegare perché non ci...
Economia e FinanzaDirittoDiritto Commerciale

Sequestro preventivo anche in ipotesi di concordato

02/08/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 34110 dell'1 agosto 2014, ha affermato la piena legittimità del sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente avente ad oggetto i beni mobili e immobili nella disponibilità dell'unico socio di una società che era stata ammessa al concordato preventivo. In particolare, i giudici di legittimità hanno evidenziato come il concordato preventivo sia suscettibile di risoluzione per inadempimento, non potendosi escludere, peraltro, “la...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Cavedio con presunzione di proprietà comune

02/08/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 17556 dell'1 agosto 2014 – il cavedio, quale cortile di piccole dimensioni, circoscritto dai muri perimetrali e dalle fondamenta dell'edificio comune, essendo destinato prevalentemente a dare aria e luce a locali secondari, è sottoposto al medesimo regime giuridico del cortile, espressamente contemplato dall'articolo 1117, n. 1 del Codice civile, tra i beni comuni, salvo titolo contrario. E la presunzione di proprietà comune – continua la Corte –...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto