Diritto

Legale rappresentante non automaticamente responsabile dell'infortunio sul lavoro

30/07/2014 Con sentenza n. 33417 del 29 luglio 2014, la Corte di cassazione ha annullato, senza rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato il legale rappresentante di una società cooperativa per violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro in conseguenza delle lesioni personali gravi subite da un dipendente che era scivolato da una scala durante l'orario di lavoro. Nel testo della pronuncia, la Suprema corte ha ricordato che l'amministratore e legale...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Orlandi in audizione: via il 770, Caf e professionisti responsibilità ridimensionata

30/07/2014 Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, nell'audizione in commissione Finanze e Tesoro del Senato ha presentato una relazione su quanto fatto e quanto è in programma sulla riduzione di obblighi, comunicazioni e procedure onerose e inutili. È ineludibile, afferma, la “revisione degli adempimenti, con particolare riferimento a quelli superflui o che diano luogo, in tutto o in parte, a duplicazioni anche in riferimento alla struttura delle addizionali regionali e comunali,...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Fecondazione eterologa, decreto legge in arrivo

30/07/2014 Si è tenuta il 29 luglio 2014, presso la commissione Affari sociali e sanità della Camera, l'audizione del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, sulle iniziative del Governo a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 162 del 2014, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale delle norme della legge n. 40 del 2004 sul divieto del ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo. Il ministro ha, in particolare, anticipato i contenuti di un...
Diritto CivileDiritto

Decreto competitività, le novità del maxiemendamento per le società

29/07/2014 Tra le novità più importanti apportate al testo del decreto legge Competitività (Dl 91/2014), approvato dal Senato e ora in attesa di ricevere l’ok della Camera, quelle riguardanti l’ambito societario. Con il maxiemendamento del Governo, infatti, viene innovata la materia del diritto societario con l’introduzione di alcune disposizioni importanti rispetto al testo originario. Spa non quotate, azioni a voto plurimo Per quanto riguarda le società per azioni, la novità più eclatante è...
DirittoDiritto Commerciale

Mini bond anche per le Pmi. Il decreto Mise in “GU”

29/07/2014 Il decreto interministeriale 5 giugno 2014 a firma del Mise e del Mef, contenente l'estensione degli interventi del Fondo di garanzia per le Pmi alle operazioni di sottoscrizione di obbligazioni o titoli similari emessi da piccole e medie imprese, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 172 del 26 luglio 2014. Il provvedimento, noto anche come decreto sui mini-bond, si snoda in 16 articoli ed è attuativo della disposizione del Decreto legge n. 145/2013 (Destinazione Italia), che ha...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Frana sulla strada? Anas sempre responsabile

29/07/2014 Con riferimento alla custodia delle strade, è funzione primaria dell'ente proprietario quella di garantire la sicurezza della circolazione. Spetta, pertanto, all'Anas il compito di adottare i provvedimenti necessari ai fini della sicurezza del traffico sulle strade e autostrade che le sono affidate e in relazione alle quali essa esercita i diritti e i poteri attribuiti all'ente proprietario. Ne discende che l'ente non possa consentire la circolazione su un tratto di strada di cui abbia...
Diritto CivileDiritto

Banca dati anagrafica, accesso anche per via telematica

29/07/2014 In 20 città italiane è stata avviata una collaborazione tra Comuni e Ordini locali per la semplificazione amministrativa a favore di cittadini e pubblica amministrazione. In queste città - Asti, Bologna, Bolzano, Brescia, Cesena, Livorno, Milano, Modena, Padova, Palermo, Parma, Pesaro, Pescara, Rimini, Roma, Salerno, Sarzana (La Spezia), Torino, Varese, Verona e Vicenza - è possibile accedere a diversi servizi, tra i quali si segnala l'accesso in via telematica alla banca dati anagrafica,...
Diritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionisti

Prestito familiare, diritto alla restituzione da provare

29/07/2014 Nell'ambito dei rapporti familiari è frequente che intercorrano aiuti in denaro, soprattutto fra genitori e figli, non subordinati a specifici doveri di restituzione. E' questo il motivo per cui per avanzare un diritto alla restituzione occorre fornire la prova dell'esistenza di una pattuizione in tal senso. Il principio è stato chiarito dai giudici di Cassazione con sentenza n. 17050 del 28 luglio 2014, pronunciata nell'ambito di una vicenda in cui un uomo aveva chiesto al genero,...
Diritto CivileDiritto

Sequestro probatorio della cassetta di sicurezza con enunciazione del reato contestato

29/07/2014 Con la sentenza n. 33229 del 28 luglio 2014, la Cassazione ha annullato, con rinvio, un'ordinanza cautelare con la quale era stato disposto il sequestro probatorio del denaro custodito in una cassetta di sicurezza di un pensionato, ex dipendente pubblico, nell'ambito di un'indagine relativa ai reati di corruzione e turbativa d'asta. Nel dettaglio, i giudici di legittimità hanno ritenuto che il provvedimento adottato fosse privo del contenuto motivazionale minimo esigibile. Provvedimento...
Diritto PenaleDiritto

Fatturazione elettronica, le soluzioni possibili in caso di notifica di scarto

28/07/2014 L’Agenzia delle Entrate è intervenuta con la circolare n. 18/E/2014 a definire gli aspetti operativi della fatturazione elettronica nei confronti della Pa, a seguito delle modifiche introdotte sulla materia dalla legge di Stabilità 2013. Il nuovo adempimento decorre dal 6 giugno 2014, per Ministeri, Agenzie fiscali ed Enti previdenziali e assistenziali, mentre, per gli altri enti della P.A. l’obbligo inizialmente previsto dal 6 giugno 2015, è stato anticipato al 31 marzo 2015. Si...
Diritto AmministrativoDiritto