Diritto

Condannato il professionista che dichiara solo parte dei compensi

07/06/2013 Con sentenza n. 24186 depositata il 6 giugno 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui li giudici d'appello di Milano avevano condannato, per dichiarazione infedele, un avvocato che aveva fatturato solo una parte dei propri compensi e versato la porzione più consistente di quanto incassato in un conto estero. I giudici di legittimità hanno ritenuto esente da censure la motivazione resa dalla corte di merito la quale aveva tenuto conto del complessivo meccanismo di...
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto

La società è responsabile amministrativamente per i reati tributari compiuti dai suoi vertici

07/06/2013 Una società può essere indagata per illecito amministrativo e sottostare alle disposizioni del Dlgs n. 231/2001 anche per reati di natura tributaria, se questi sono il fine illecito dell’associazione per delinquere posta in essere dai suoi vertici. La precisazione giunge dalla Corte di Cassazione, Terza sezione penale, con la sentenza n. 24841 del 6 giugno 2013. Per la Corte, infatti, la società incorre nella responsabilità amministrativa per i reati tributari compiuti dai suoi soci e...
Diritto PenaleDiritto

Proposta di rinvio della nuova geografia giudiziaria in stand by

06/06/2013 Prosegue, presso la Commissione Giustizia della Camera, il dibattito sulle Comunicazioni del ministro della Giustizia relativamente alle linee programmatiche del nuovo Guardasigilli, Annamaria Cancellieri. Alla seduta del 5 giugno, il ministro ha nuovamente manifestato gli impegni e la volontà del Governo di rispettare le raccomandazioni dell'Ue con riferimento alla riforma della nuova geografia giudiziaria. La Commissione, quindi, ha dovuto prendere atto di questa posizione. Nel...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Responsabilità penale per il professionista che non dichiara il compenso a sua disposizione, anche se non incassato

06/06/2013 Con sentenza n. 24533 del 5 maggio 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Pubblico ministero contro il provvedimento con cui il Tribunale di Verbania aveva annullato un sequestro preventivo finalizzato alla confisca obbligatoria disposto sui beni di un professionista nell'ambito di un'indagine per dichiarazione fraudolenta mediante artifici nella quale era stato addebitato a quest'ultimo di non aver dichiarato compensi per oltre 1 milione per l'attività di...
Diritto PenaleDiritto

L'aumento fittizio di capitale legittima il sequestro dei beni della società

06/06/2013 La Sesta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 24557 del 5 giugno 2013, ha ribaltato l'ordinanza con cui il Tribunale di Bologna aveva annullato la misura cautelare del sequestro preventivo per equivalente disposta dal Gip nei confronti dei beni nella disponibilità di una società ovvero di una serie di società interamente controllate dalla prima. Il provvedimento del Gip era stato adottato ai sensi del Decreto legislativo n. 231/2001, nell'ambito di una vicenda in cui si...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Effettiva utilità percepita dall'ente esclusa dal sequestro

05/06/2013 Con la sentenza n. 24277 depositata il 4 giugno 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici del riesame avevano confermato il sequestro preventivo disposto, ai sensi del Decreto legislativo 231/2001, sui beni di un'azienda coinvolta nell'ambito di un'indagine per corruzione in una gara d'appalto pubblica. Il legale rappresentante della società aveva impugnato il sequestro di specie lamentando che la misura fosse stata illegittimamente disposta con riferimento...
Diritto PenaleDiritto

La sostanza dei motivi di diniego d'ingresso va comunicata all'interessato

05/06/2013 Ai sensi degli articoli 30, paragrafo 2, e 31 della Direttiva 2004/38/CE del 29 aprile 2004, relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri, letti alla luce dell'articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, il giudice nazionale competente deve assicurarsi che la mancata comunicazione all’interessato, da parte dell’autorità nazionale competente, della motivazione circostanziata...
Diritto InternazionaleDiritto

Lo scambio di dati sensibili tra assicurazioni porta al risarcimento del “maggior premio” pagato dall'assicurato

05/06/2013 Ove l'assicurato produca in giudizio la polizza assicurativa ed il provvedimento amministrativo che ha accertato un'intesa illecita tra compagnie di assicurazione, il giudice potrà desumere l'esistenza del nesso causale tra il danno e la condotta anche attraverso criteri di alta probabilità logica e per il tramite di presunzioni salvo che l'assicuratore offri adeguati elementi di prova in contrario. E' quanto ribadito dai giudici della Terza sezione civile di Cassazione nel testo della...
Diritto CivileDiritto

Omicidio colposo a carico di educatrice e bagnino a causa dell'annegamento del minore

05/06/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24165 del 4 giugno 2013, ha confermato la condanna per omicidio colposo pronunciata nei confronti di un'educatrice e di una assistente ai bagnanti per l'incidente mortale occorso ad un bambino minore di dodici anni mentre si trovava in piscina. Secondo la Quarta sezione penale, l'educatrice era venuta meno al dovere di vigilare costantemente sul minore lei affidato, “proprio ai fine di far fronte a pronta valutazione di situazioni rischiose non...
Diritto PenaleDiritto

Lite temeraria in sede di opposizione a cartella esattoriale. È il giudice tributario a decidere

04/06/2013 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con ordinanza n. 13899 del 3 giugno 2013, si sono pronunciate nell'ambito di una vicenda in cui un contribuente aveva promosso azione per chiedere sia l'annullamento di una cartella di pagamento per mancanza di legittimazione passiva sia l'affermazione della responsabilità aggravata dell'agenzia delle Entrate per lite temeraria ex articolo 96 Codice di procedura civile nel caso in cui avesse insistito per la reiezione del ricorso nonché, in ogni caso, la...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco