Diritto

Contratti con i consumatori e valutazione delle clausole abusive

10/04/2013 La Corte di giustizia Ue, con sentenza del 21 marzo 2013 pronunciata con riferimento alla causa C-92/11, si è occupata dell’interpretazione dell’articolo 1, paragrafo 2, degli articoli 3 e 5 della Direttiva 93/13/CEE del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori nell'ambito di una controversia avente ad oggetto un contratto di fornitura di gas. Nel dettaglio – si legge nel testo della sentenza - per valutare se una clausola contrattuale...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

L'Indice degli indirizzi Pec. In Gazzetta le modalità di realizzazione e gestione

10/04/2013 La definizione: INI-PEC, Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata. Istituito con il decreto 19 marzo 2013 del Ministero dello sviluppo economico, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 83 del 9 aprile 2013, l'Indice potrà essere consultato da pubbliche amministrazioni, professionisti, imprese, gestori o esercenti di pubblici servizi e da tutti i cittadini. Gestito dal Ministero dello sviluppo economico in modalità informatica, con il supporto di InfoCamere,...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionisti

Distinte pronunce sulla stessa sentenza vanno impugnate separatamente

10/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8575 del 9 aprile 2013, ha precisato che nell’ipotesi in cui una sentenza di secondo grado neghi la competenza del primo giudice e decida anche nel merito occorre considerare che la stessa si compone di due distinte pronunce. E così, la decisione sulla competenza, in quanto emanata in appello, è impugnabile con ricorso per cassazione, mentre quella di merito, in quanto pronunciata in primo grado, è invece impugnabile a mezzo di appello.
Diritto CivileDiritto

Dietrofront sulla tabella unica-risarcimenti

10/04/2013 Il Governo fa un passo indietro sul decreto contenente la tabella unica delle menomazioni all’integrità psicofisica riferita ai risarcimenti danni in conseguenza di sinistri stradali che avrebbe dovuto essere approvato nelle prossime sedute del Consiglio dei ministri. Il provvedimento è stato fortemente criticato dall’Avvocatura e dalle categorie interessate in quanto, attraverso la rideterminazione dei rimborsi per le vittime di gravi menomazioni fisiche a seguito a un incidente, avrebbe...
Diritto CivileDiritto

Domanda di usucapione in contraddittorio con tutti i comproprietari

09/04/2013 Con la sentenza n. 8497 depositata l’8 aprile 2013, la Corte di cassazione, Seconda sezione civile, ha ribadito il costante indirizzo giurisprudenziale di legittimità secondo cui, nelle cause dirette all’accertamento dell’usucapione di un bene, è necessaria la presenza in causa di tutti i comproprietari in danno dei quali l’usucapione si sarebbe verificata; la relativa domanda di usucapione – precisa la Suprema corte - comporta l’accertamento di una situazione giuridica confliggente con quella...
Diritto CivileDiritto

Induzione indebita: la sollecitazione di denaro deve essere accompagnata da atti di abuso

09/04/2013 Secondo la Sesta sezione penale di Cassazione – sentenza n. 16154 dell’8 aprile 2013 – l’abuso richiesto per la configurazione dei reati di “concussione” e di “induzione indebita” non può essere identificato nella indebita richiesta rivolta dal pubblico ufficiale al privato, di denaro o altra utilità per evitare conseguenze dannose. Detta sollecitazione, infatti, pur se espressa con la prospettazione di evitare ogni pregiudizio derivante dall’applicazione della legge integra, di norma, nel caso...
Diritto PenaleDiritto

Il consulente lento ad impugnare risarcisce il cliente

09/04/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 8508 depositata l’8 aprile 2013, hanno confermato la decisione con cui la Corte d’appello aveva accertato l’inadempimento di un consulente fiscale rispetto alle obbligazioni dallo stesso assunte con un contratto di opera professionale, condannandolo, conseguentemente, a risarcire il cliente della somma corrispondente agli importi che quest’ultimo aveva dovuto pagare al concessionario proprio a causa dell’inadempimento del primo. In particolare, il...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiResponsabilità del professionistaDiritto CivileDiritto

Deducibili gli interessi in caso di fusione per incorporazione

08/04/2013 Con la sentenza n. 57/16/13, la Commissione tributaria provinciale di Milano accoglie le ragioni esposte dal contribuente e conferma la deducibilità degli interessi passivi dopo la fusione per incorporazione. Chiamati ad esaminare il caso di un accertamento che contestava la mancata contabilizzazione di ricavi per una presunta attività di raccolta fondi che una società presta alla propria capogruppo non residente facente capo a un gruppo di investimento straniero, i giudici specificano che...
DirittoDiritto Commerciale

Successione legittima: diritti di abitazione sulla casa familiare e di uso dei mobili sempre riservati al coniuge superstite

08/04/2013 Con la sentenza n. 4847 depositata il 27 febbraio 2013, le Sezioni unite civili di Cassazione si sono pronunciate con riferimento alla questione riguardante la spettanza o meno in favore del coniuge superstite del de cuius, nella successione legittima, dei diritti di abitazione e di uso previsti dall'articolo 540, comma 2 del Codice civile - comunemente qualificati come “legati ex lege" - e, nell'ipotesi di risposta affermativa, dell'ulteriore questione se tali diritti debbano o meno aggiungersi...
Diritto CivileDiritto

Condanna per il commercio di supporti senza marchio Siae solo a partire dalla notifica delle “regole tecniche”

08/04/2013 Con la sentenza n. 14416 del 2013, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano condannato un uomo la messa in commercio si supporti contenenti musiche, programmi per videogiochi e film, privi del contrassegno Siae. Secondo i giudici di legittimità, l’imputato doveva essere assolto “perché il fatto non sussiste”, in considerazione della circostanza che i fatti contestati si erano verificati nel 2006, prima della notifica, avvenuta nel 2009, delle...
Diritto PenaleDirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale