Diritto

Istanze per il mantenimento degli uffici del Giudice di pace entro il 29 aprile 2013

02/03/2013 Sul Bollettino ufficiale del ministero della Giustizia n. 4 del 28 febbraio 2013 è stata pubblicata la “Nota di istruzione per il mantenimento degli uffici del Giudice di pace con oneri a carico degli enti locali” con cui viene illustrata tutta la procedura che dovranno seguire gli enti interessati al mantenimento degli uffici del Giudice di Pace soppressi ai sensi del Decreto legislativo n. 156/2012. La domanda di mantenimento della sede potrà essere presentata, esclusivamente a mezzo di...
FiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Notai: in G.U. il decreto ministeriale sui parametri per oneri e contribuzioni dovuti alla Cassa e agli Archivi

02/03/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 1° marzo 2013 è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia n. 265 del 27 novembre 2012 contenente il “Regolamento recante la determinazione dei parametri per oneri e contribuzioni dovuti alle Casse professionali e agli Archivi a norma dell'articolo 9, comma 2, secondo e terzo periodo, del Decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24 marzo 2012, n. 27”. Il provvedimento, in particolare, individua i...
Funzioni giudiziarieDirittoNotaiProfessionisti

Corte di giustizia sulla riportabilità delle perdite nella fusione con controllata non residente

01/03/2013 La Corte di giustizia europea, con la sentenza del 21 febbraio 2013 pronunciata relativamente alla causa C-123/11, si è espressa con riferimento ad una domanda di pronuncia pregiudiziale che verteva sull’interpretazione degli articoli 49 TFUE e 54 TFUE nell’ambito di un procedimento promosso da una società finlandese avverso la decisione della Commissione tributaria centrale della Finlandia, con la quale era stato statuito che la società medesima non avrebbe potuto dedurre a fini fiscali le...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoDiritto Commerciale

Misura cautelare da confermare anche in caso di sospensione dell’esecutività della cartella

01/03/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9578 depositata il 28 febbraio 2013, ha confermato il sequestro per equivalente disposto sui beni di una società nell’ambito di un’indagine penale per omesso versamento dell’Iva. Nel processo tributario pendente per la stessa condotta, la Commissione tributaria provinciale adita aveva disposto la sospensione dell'esecutività della cartella esattoriale. E proprio alla luce di questa circostanza, la contribuente società aveva fatto ricorso dapprima...
FiscoDiritto PenaleDirittoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Condanna per maltrattamenti a carico della badante indifferente e sprezzante col disabile

01/03/2013 Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 9724 del 28 febbraio 2013 - il reato di maltrattamenti ex articolo 572 del Codice penale è integrato “non soltanto da specifici fatti commissivi direttamente opprimenti la persona offesa, sì da imporle un inaccettabile e penoso sistema di vita, ma altresì da fatti omissivi di deliberata indifferenza verso elementari bisogni esistenziali di una persona disabile”. Ed infatti, l’indifferenza della badante di un uomo affetto dalla sindrome di...
Diritto PenaleDiritto

Proposta del Cnf sui parametri inviata agli Ordini e alle associazioni per eventuali osservazioni

01/03/2013 Il Consiglio nazionale forense, con comunicato del 28 febbraio 2013, rende nota la predisposizione dello schema di proposta di decreto dei nuovi parametri forensi, in attuazione dell’articolo 13 del nuovo ordinamento professionale; la bozza è stata inviata agli Ordini, alla Cassa forense, alle Associazioni e all’Oua per opportuna consultazione, in vista della stesura definitiva da inviare al ministero della Giustizia. Questi ultimi, quindi, sono chiamati a esprimere tutte le osservazioni sul...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Parere contrario del Consiglio di Stato sulle modifiche dei parametri dei notai

28/02/2013 Il Consiglio di stato, Sezione Consultiva per gli Atti Normativi, con parere n. 237 pubblicato il 26 febbraio 2013, si è occupato dello schema del decreto del ministero della Giustizia concernente il “Regolamento recante integrazioni e modificazioni al decreto del Ministro della giustizia 20 luglio 2012, n. 140” sulla determinazione dei parametri per le professioni regolamentate. Le modifiche introdotte con il Regolamento citato, in particolare, riguardano i parametri per la liquidazione dei...
Funzioni giudiziarieDirittoNotaiProfessionisti

Diritto di abitazione del coniuge superstite e successione legittima

28/02/2013 Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con la sentenza 4847 del 27 febbraio 2013, si sono pronunciate con riferimento alla questione del riconoscimento dei diritti di abitazione ed uso previsti dal Codice civile nell’ambito della successione legittima sancendo la spettanza, in favore del coniuge del de cuius, dei diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano ai sensi dell’articolo 540 secondo comma del Codice civile. Secondo la...
Diritto CivileDiritto

Riciclaggio. Niente condanna per chi ha commesso il reato presupposto

28/02/2013 Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 9226 depositata il 27 febbraio 2013 - il soggetto che abbia commesso il reato presupposto non può essere ritenuto punibile anche del reato di riciclaggio per avere sostituito o trasferito il provento del reato presupposto medesimo. Ed infatti, non essendo configurabile, nel nostro sistema penale, il reato di autoriciclaggio, “diventano del tutto irrilevanti ai fini giuridici le modalità con le quali l'agente abbia commesso l'autoriciclaggio sia...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Ripianamento delle perdite della partecipata con abuso del diritto

28/02/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4901 depositata il 27 febbraio 2013, ha ravvisato l’antieconomicità e, quindi, l’elusività, di un’operazione di ripianamento delle perdite della società partecipata, per un importo di oltre otto volte superiore al valore della partecipazione, a cui era immediatamente conseguita una cessione della partecipata medesima a un'altra società del gruppo per un valore pari al 99% del patrimonio netto della società ceduta. Secondo la Suprema corte, in...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale